L’atleta 28enne allenato da Andrea Sabino a Caserta si regala il titolo italiano e diventa il primo ad ottenere il posto nella 4×200 olimpica
Poco dopo aver visto la Divina Federica Pellegrini staccare la qualifica per la sua quinta olimpiade nei 200 stile – clicca qui per leggere – lo Stadio del Nuoto di Riccione ha continuato a offrire spettacolo in questa penultima giornata di Campionati Italiani Assoluti.
Nei 200 stile libero maschile abbiamo infatti assistito a una gara che si è dimostrata di uno spessore incredibile, sorprendente e con ben cinque atleti sotto a 1’48”!
Gara tiratissima fin dalle prime bracciate che hanno visto dalla corsia 8 Stefano Ballo partire come un razzo e stampare un parziale di 51″56 a metà gara dopo un 24″58 ai primi 50 metri.
Il ritmo dell’atleta del CS Esercito e Time Limit non è affatto calato e nella seconda parte di gara ha mantenuto saldamente la testa della gara con un 27″47 e un 27″73.
La zampata vincente si concretizza quindi in 1’46”76, un tempone per l’altoatesino che si allena a Caserta sotto la guida del giovanissimo tecnico Andrea Sabino.
Polverizzato il suo personale di 1’47″22, Ballo entra nella top ten dei performer italiani di sempre salendo dal 12esimo all’ottavo posto della ranking.
Ieri a soli tre decimi dal tempo limite per le olimpiadi nei 100 stile, oggi Stefano Ballo diventa invece il primo atleta a qualificarsi per la 4×200 stile libero olimpica (tempo limite di 1’47″02, ndr), staffetta in cui ai Mondiali di Gwangju nuotò un 1’45″27 lanciato.
“Sono senza parole – dichiara Stefano Ballo – Sono due anni e mezzo, da quando mi sono trasferito a Caserta, che sto lavorando duramente con il mio team per questa gara. Sono contentissimo e voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno sempre sostenuto. Sono felicissimo”
Seguono in ex-aequo Stefano Di Cola, Marina Millitare/CC Aniene, e Filippo Megli, Carabinieri – Rari Nantes Florentia, in 1’47″45 al termine di una gara entusiasmante.
Quarto posto per Matteo Ciampi, Esercito – Livorno Aquatics, con 1’47″83 seguito da Marco De Tullio, GS Fiamme Oro – Sport Project, con 1’47”83.
Con il risultato di stasera, Ballo, Di Cola, Megli e Ciampi volano agli Europei di Budapest, gli stessi che in Corea formarono la 4×200 stile mondiale insieme a Gabriele Detti oggi assente in gara.
Da notare che durante la premiazione dei 200 stile libero è stato premiato Lorenzo Galossi, il più giovane finalista della gara, nel ricordo di Fabio Lombini e Gioele Rossetti, drammaticamente e prematuramente scomparsi il 31 maggio scorso.
Galleria Foto terza giornata Campionati Italiani Assoluti
Informazioni utili per seguire i Campionati
Diretta TV
Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .
L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).
Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).
Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo
Tempi Limite Pass Europei Budabest
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma

Tempi Limite Pass Mondiali Junior Kazan

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci