Ottimo esordio dell’Italia, Quadarella a Caramignoli davanti a tutte negli 800 stile, detta i tempi anche la 4×100 stile uomini
Dopo l’ottimo Campionato del Nuoto di Fondo, al via anche gli Europei di Nuoto in vasca con la prima giornata di Budapest molto positiva per gli Azzurri.
A rompere il ghiaccio al Duna Arena sono le donne dei 400 misti che vedono entrambe le Azzurre passare il turno e approdare in finale.
Ilaria Cusinato chiude infatti sesta in 4’40”82, mentre Sara Franceschi segna il decimo tempo in 4’44”65 ma è sufficiente a passare il turno grazie a quattro magiare che chiudono tra le prime otto liberando due posti per la finale oltre l’ottavo.
Il primo crono è della magiara primatista mondiale e campionessa olimpica e mondiale in carica Katinka Hosszu con 4’37”42, seguita dalle connazionali Viktoria Mihalyvari con 4’38”07 e Boglarka Kapas con 4’40”03.
400 stile libero maschile
Nei 400 stile libero è lo svizzero Antonio Djakovic a segnare il miglior crono con 3’47”23, seguito dal norvegese Henrik Christiansen con 3’47”51 e dall’Azzurro Gabriele Detti.
Il livornese segna 3’47”56 che lo proietta alla finale di oggi pomeriggio in cui ci sarà anche Marco De Tullio, quinto in 3’47”81.
Nel 2018 ho dovuto saltare gli Europei a causa dell’infortunio alla spalla e sono felice di essere tornato in competizione in ambito continentale – ha dichiarato Detti – Sono state due serie relativamente non veloci, pensavo servisse andare più forte per entrare in finale ma va bene così. Ho avuto buone sensazioni, abbiamo fatto un bel lavoro in altura e poi con l’ultima parte della preparazione a Ostia

Non ho gestito la gara benissimo, volevo stare accanto a Rapsys – ha dichiarato De Tullio – Ci ho provato e ho pagato poi la stanchezza, speriamo di far meglio in finale”
Si ferma invece l’altro Azzurro in gara Matteo Ciampi, decimo in 3’48”57.
50 stile libero femminile
Silvia Di Pietro entra in semifinale dei 50 stile libero per il rotto della cuffia, segnando l’ultimo tempo utile con 25”22.
Non capisco come faccio a nuotare bene solo in vasca da 25 in questo momento – ha dichiarato Di Pietro – Ho migliorato il Record Italiano vasca corta alcune settimane fa da carica e invece oggi ha avuto difficoltà. Sono entrata in acqua e mi sentivo molto dura, non avevo molta sensibilità e ho perso coordinazione alla fine. Spero di migliorare oggi pomeriggio!

Si ferma invece Costanza Cocconcelli, 18esima e prima riserva, con 25”30, a 26 centesimi dal personale.
Sinceramente pensavo di andare un po’ meglio – ha dichiarato Costanza Cocconcelli – Ho fatto un tempo un po’ alto per questo tipo di competizione”
Fuori anche l’esordiente Chiara Tarantino, 26esima con 25”53, a 34 centesimi dal suo personale.
Per me essere qui a Budapest per la prima volta in nazionale è un sogno – ha dichiarato Cristina Tarantino – Il tempo è discreto, mi sentivo bene in acqua e sono contenta. Mi piace far parte di questo gruppo, sono stati tutti molto accoglienti”
Il miglior crono lo registra la favorita olandese Ranomi Kromowidjojo con 24”24 seguita dalla danese campionessa olimpica Pernille Blume, anche lei tra le favorite, con 24”42.
50 dorso maschili
I 50 dorso maschili vengono dominati in queste batterie di qualifica dal russo Kliment Kolesnikov che nuota a 23 centesimi dal suo Record Mondiale chiudendo in 24”23.
Semifinali guadagnate per Simone Sabbioni e Thomas Ceccon, decimo con 25”11 e undicesimo con il nuovo personale di 25”14, due centesimi meglio del tempo fatto ai primaverili 2019.
Sono contento perché mi sono avvicinato al mio personale di mattina – ha dichiarato Sabbioni – Devo però migliorare oggi pomeriggio”
La partenza è stata un po’ lenta, ma ho fatto il mio migliore, quindi sono contento – ha dichiarato Ceccon – Mi mancava gareggiare a livello internazionale e sono contento di confrontarmi con i più forti”

Lorenzo Mora chiude 32esimo e lontano dal parterre delle semifinali e dal personale di 25”30 nuotato poco più di un mese fa a Riccione, segnando 25”76.
100 farfalla femminili
Ottima prova della pugliese Elena Di Liddo nei 100 farfalla, nuotati in 58”29 che vale il sesto tempo.
Ieri sono caduta dal marciapiede e ho passato la serata a fare controlli su controlli – ha dichiarato Elena Di Liddo – Devo ringraziare tutto lo staff e il sistema perché nonostante la bolla mi hanno permesso di uscire per andare all’Ospedale per fare una radiografia e scongiurare la frattura. Ci tenevo tanto, è un obiettivo importante questo Europeo. Sono contenta quindi di come sia andata la gara stamattina”
Prestazione tra le prime otto anche per Ilaria Bianchi che chiude ottava in 58”40.
Il primo passo è fatto, non ero proprio bella sciolta soprattutto nel secondo 50 – ha dichiarato Ilaria Bianchi – Oggi posso fare meglio in semifinale”
Si ferma invece l’esordiente Antonella Crispino, 22esima in 59”79, a 47 centesimi dal personale siglato pochi mesi fa.
L’Europeo è iniziato abbastanza bene – ha dichiarato Antonella Crispino – I 100 farfalla non li ho preparati bene come i 200, ma tutto sommato sono soddisfatta di come sono andati, considerando anche che è un crono fatto al mattino”
Il miglior crono porta la firma della svedese Louise Hansson che chiude in 57”06 seguita dalla francese Marie Wattel con 57”69.
100 rana maschili
I 100 rana non tradiscono le attese con il britannico primatista mondiale e campione olimpico, mondiale ed europeo Adam Peaty a comandare fin dal mattino con il crono di 58”26.
Ben tre gli atleti sotto i 59 secondi, tra cui l’Azzurro Nicolò Martinenghi, terzo con 58”88.
Ho dato il massimo come giusto che sia in queste batterie di qualifica e sono soddisfatto del tempo – ha dichiarato Martinenghi – Gareggiare con uno come Peaty in acqua non è un freno a mano ma bensì uno stimolo a fare meglio”

Tra l’Azzurro e il britannico si piazza il bielorusso Ilya Shymanovich, atleta quotato per il podio, con 58”46.
In semifinale anche Alessandro Pinzuti che nuota in 59”45 segnando il nuovo personale sul 59”72 fatto ai primaverili che vale il settimo crono.
Si fermano Federico Poggio, undicesimo in 59”67, a nove centesimi dal personale, e Andrea Castello, 28esimo con 1’00”85, a 22 centesimi dal personale.
Staffette 4×100 stile libero
Entrano in gioco le staffette con la 4×100 stile libero femminile che vede l’Italia sesta con 3’39”91.
Apre l’esordiente Chiara Tarantino che segna 55”95 dando il cambio a Silvia Di Pietro che chiude la sua frazione in 54”92.
È la volta di Costanza Cocconcelli che nuota in 55”30 passando il testimone a Federica Pellegrini che segna il parziale di 53”74.
Tutte e quattro abbiamo dato il massimo per questa staffetta che si deve qualificare ancora per i Giochi e oggi in finale proveremo a centrare l’obiettivo – ha dichiarato Federica Pellegrini – Gli Europei sono una tappa di passaggio, non potevo permettermi di scaricare perché l’obiettivo sono le Olimpiadi e quindi per questo ho preferito fare solo le staffette”

Il miglior crono è delle olandesi vice campionesse europee in carica con 3’38”20, seguite da Danimarca con 3’38”88 e Gran Bretagna con 3’39”08, con la Francia campionesse europee in carica quarta in 3’39”25.
L’Italia domina invece la 4×100 stile libero maschile, in cui vinse l’argento a Glasgow 2018, segnando il miglior crono in 3’12”85 davanti a Serbia con 3’13”91 e Gran Bretagna con 3’14”29.

Apre Alessandro Miressi con l’ottima prima frazione in 47”95, a tre centesimi dal Record Italiano, che denota l’ottimo stato di forma del piemontese.
Sono contento di aver fatto questo tempo di mattina – ha dichiarato Miressi – Mi fa ben sperare per le prossime gare. Anche gli altri sono stati bravi, possiamo fare bene in finale”
Manuel Frigo prende le redini in seconda frazione nuotando in 48”05, un’ottima prova da lanciato e di mattina.
È andata bene stamattina – ha dichiarato Frigo – Abbiamo rotto bene il ghiaccio e oggi pomeriggio si può fare meglio”
Ottimo anche l’esordiente Leonardo Deplano che segna il parziale di 48”87 registrando la sua migliore prestazione da lanciato.
Questo debutto è andato bene, ho fatto il mio migliore da lanciato – ha dichiarato Deplano – La staffetta è andata bene e sono contento”
L’ultima frazione è nelle mani di Lorenzo Zazzeri che offre anche lui una bella prestazione nuotando in 47”98.
Ho nuotato bello disteso, il ritorno è venuto bene in 25”1, segno di una buona condizione – ha dichiarato Zazzeri – Penso di vare ancora margine per stasera, quindi non vedo l’ora di gareggiare”
800 stile libero femminili
La prima giornata di qualifiche si chiude con gli 800 stile libero che vedono le due Azzurre dettare i tempi segnando il primo e secondo crono.
Simona Quadarella chiude a tutte al termine di una gara sciolta e senza pressioni, con un buon margine di distacco su tutte le avversarie e un crono di 8’26”73.
Non è un Europeo preparato al massimo perché stiamo pensando di più alle Olimpiadi, ma voglio comunque far bene – ha dichiarato Simona Quadarella – Sono contenta della gara di stamattina in cui non ho faticato troppo e sono contenta di essere risultata la migliore. Mi sento molto bene in acqua, ho ritrovato quella sensazione che non sentivo da tempo. Non voglio aspettarmi grandi cose da questo Campionato ma voglio soprattutto avere un buon riscontro per le Olimpiadi”
Alle spalle della romana campionessa europea in carica, la reatina Martina Caramignoli con 8’31”83.
Mi sono sentita abbastanza bene in acqua, ho fatto quello che mi aveva chiesto il mio allenatore – hadichiarato MartinaCaramignoli – Domani sarà sicuramente un’altra gara sono contenta di essere in una finale europea dopo sette anni. Me la giocherò fino all’ultima bracciata”
Appuntamento alle ore 18:00 su Rai Sport le finali e semifinali di questa prima giornata.
Clicca qui per i Risultati completi
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci