italia-4x100-stile-libero-mista-bronzo-e-record-italiano

Italia 4×100 stile libero mista bronzo e Record Italiano!

Azzurri protagonisti nella penultima serata degli Europei di Budapest, quattro medaglie e un Record del Mondo

L’Italia vince la medaglia di bronzo nella 4×100 stile libero mista e chiude col botto una serata magnifica che vede gli Azzurri protagonisti al Duna Arena di Budapest.

La penultima serata dei Campionati Europei vede l’Italia conquistare complessivamente quattro medaglie, ma non solo.

Dopo l’argento e il bronzo di Paltrinieri e Detti negli 800 stile libero – clicca qui per leggere l’articolo – il bronzo di Martinenghi nei 50 rana – clicca qui per leggere l’articolo – e il Record del Mondo di Benedetta Pilato nei 50 rana – clicca qui per leggerel’articolo – arriva il bronzo della staffetta.

Parte a razzo Alessandro Miressi che nuota la miglior prima frazione assoluta in 47”63, a 26 centesimi dal suo Record Italiano siglato proprio in questi Europei.

Italia dunque davanti a tutti, posizione che riesce a mantenere anche nella seconda frazione grazie al 47”59 di Thomas Ceccon.

La terza frazione è di Federica Pellegrini che con 53”58 difende la prima posizione che prova a mantenere anche Silvia Di Pietro nuotando un ottimo 53”84.

Purtroppo però la risalita di Gran Bretagna e Olanda è irresistibile e chiudono davanti rispettivamente in 3’22”07 eguagliando il Record dei Campionati della Francia e 3’22”26.

L’Italia chiude in 3’22”64 con il nuovo Record Italiano che cancella il 3’24”55 di Filippo Magnini, Luca Dotto, Erika Ferraioli e Federica Pellegrini fato agli Europei di Londra 2016.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

È stata divertente, siamo stati bravi – racconta Alessandro Miressi – Su questa staffetta si può lavorare, è molto divertente e stimolante. Ero un po’ stanco per il 50 di prima ma sono contento”

Nuotando più volte i 100 stile sto imparando a farli – dichiara Thomas Ceccon – Sono contento, staffetta molto divertente”

Ci siamo divertiti molto, è bello gareggiare tra uomini e donne – racconta Federica Pellegrini – Sapevamo che noi donne dovevamo tenere il vantaggio preso dagli uomini. E’ stata una bella staffetta”

È stata una staffetta molto divertente – racconta Silvia Di Pietro – Abbiamo fatto anche il record italiano con medaglia. Davvero bello così”

Il quartetto vince la 250esima medaglia italiana nella storia dei Campionati Europei e porta il medagliere di Budapest a quota 21.

È questo il terzo Europeo in cui l’Italia riesce a salire sul podio di questa staffetta introdotta dagli Europei di Berlino 2014 in poi, dopo l’argento del 2016 e il bronzo del 2018.

Le altre finali della serata

Nella finale dei 100 stile libero femminile che non vede italiane in gara, vince un po’ a sorpresa l’olandese Femke Heemskerk con 53”05 precedendo la francese Marie Wattel con 53”32 e la britannica Anna Hopkin con 53”43.

La finale dei 200 dorso maschili che non vede italiani in gara, viene vinta al photofinish dal russo Evgeny Rylov con 1’54”46 seguito sul podio dalbritannico Luke Greenbank con 1’54”62 e dallo svizzero Roman Mityukov con 1’56”33.

Due invece le Azzurre nella finale dei 200 misti femminile, ma nessuna delle due riesce a prendersi un gradino sul podio.

Ilaria Cusinato prova a impostare la gara su un ritmo di gestione provando l’attacco nelle ultime due vasche, ma di fatto non riesce mai ad entrare in contatto con le avversarie davanti a tutte, segnando 2’11”70 che vale il sesto posto.

Gara migliore della livornese Sara Franceschi che si migliora ancora segnando il nuovo personale in 2’10”65, a 40 centesimi dal Record Italiano detenuto proprio dalla Cusinato, chiudendo quarta.

Il titolo europeo va alla greca Anastasia Gorbenko con 2’09”99 che spodesta la magiara Katinka Hosszu che aveva vinto i precedenti cinque Europei di fila.

Bronzo per lei in 2’10”12 alle spalle della britannica Abbie Wood che vince l’argento in 2’10”03.

Le semifinali della serata

La prima in ordine cronologica è quella dei 200 dorso femminile, in cui figura un’unica Azzurra in gara, Margherita Panziera, ieri argento nei 100 dorso dopo la ripetizione della finale a causa di un problema tecnico acustico alla partenza.

L’atleta del Circolo Canottieri Aniene, campionessa europea in carica, nuota agilmente davanti a tutte entrando in finale con il miglior crono segnato in 2’07”61.

Le semifinali dei 50 stile libero maschile premiano entrambi gli Azzurri che approdano in finale a suon di nuovo personale!

Sia Alessandro Miressi che Lorenzo Zazzeri nuotano infatti al di sotto dei propri tempi migliori, in ex aequo con il sesto crono di 21”86.

Il 50 non è che lo sento proprio mio ma sono contentoracconta Alessandro MiressiIn finale proverò a fare un’altra gara”

Miressi migliora il 21”93 segnato la scorsa stagione, mentre il toscano migliora il 21”89 nuotato lo scorso 31 marzo agli Assoluti di Riccione.

Sono davvero contento ho fatto il personale – racconta Lorenzo Zazzeri – Non era facile, con il parter di atleti alla partenza. Sono contento per la finale, sarà dura ma ce la metterò tutta”

Il miglior crono lo ha segnato il greco Kristian Gkolomeev con 21”60.

Niente da fare invece per Elena Di Liddo che chiude lesemifinali dei 50 farfalla con il 12esimo crono in 26”23, mentre il miglior crono di qualifica per la finale è della francese Melanie Henique in 25”53.

Ci tenevo a far bene, ma il 50 è così – racconta Elena Di Liddo – Basta un piccolo dettaglio per perdere 3-4 decimi. Va bene così. Mi concentro per la staffetta di domani che sarà molto impegnativa”

Un Azzurro su due arriva alla finale di domani dei 100 farfalla maschile, ed è Federico Burdisso cheagguanta la qualifica con l’ottavo tempo di 51”66 migliorando il personale del 2018 di 7 centesimi.

Ho nuotato il mio personale, era tanto che non lo nuotavo – dichiara Federico Burdisso – So però di valere meno”

Si ferma invece Piero Codia che chiude 11esimo in 51”86, mentre il miglior crono è manco a dirlo del magiaro Kristof Milak con 50”62, nuovo Record dei Campionati che cancella proprio Codia con 50”64 di Glasgow 2018.

Clicca qui per i Risultati completi

Clicca qui per l’Elenco Iscritti

Clicca qui per il Programma Gare

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine