La 25enne veneta conquista la terza storica medaglia europea sulla distanza per l’Italia, dopo l’argento di Lorenza Vigarani a Sheffield 1993 e l’oro della stessa Panziera a Glasgow 2018.
L’atto conclusivo di finali degli Campionati Europei di Budapest continua a sorridere per l’Italia che dopo il titolo Europeo di Benedetta Pilato nei 50 rana – clicca qui per leggere – arriva un altro oro.
Dai 200 dorso femminili si conferma campionessa l’azzurra Margherita Panziera.
L’atleta del GS Fiamme Oro e CC Aniene, che ha un personale di 2’05″56, seconda prestazione mondiale stagionale nonchè Record Italiano nuotato agli ultimi Italiani primaverili di Riccione, gestisce alla perfezione la gara, sempre in testa, senza alcun rischio.
La 25enne veneta trionfa in 2’06″08 ritoccando il record dei campionati, regalando così la terza storica medaglia europea sulla distanza per l’Italia, dopo l’argento di Lorenza Vigarani a Sheffield 1993 e l’oro della stessa Panziera a Glasgow 2018.

Sono veramente contenta del tempo perché non me lo aspettavo proprio, pensavo di fare come ieri – ha dichiarato la trevigiana allenata da Luca Belfiore – Significa che sto lavorando bene, sono contenta di essere riuscita a gestire una settimana così dura. Mi dispiace soltanto che ho affrontato la gara meno serena, mi sono basata solo sul non farmi superare dalle avversarie. A Riccione ero più serena. Ci può stare perché è una finale Europea, ma ci devo lavorare”
Chiudono il podio la britannica Cassie Wild con 2’07″14 e la magiara Katalin Burian, personale di 2’07″43, con 2’07″87.
50 farfalla femminili
Vittoria per l’olandese Ranomi Kromowidjojo, personale di 25″24, con 25″30 seguita dalla francese Melanie Henique con 25″46 e dalla danese Emilie Beckmann con 25″59.
50 stile libero maschili
Due azzurri in gara, dalla corsia 1 Lorenzo Zazzeri (CS Esercito/RM Florentia), personale di 21″86 fatto nelle semifinali di qualificazione, che chiude col sesto crono di 21″92.

“E’ stata una bella finale – dichiara Lorenzo Zazzeri – Ho peggiorato un po’ rispetto alla semifinale, ma anche se avessi fatto quello non sarebbe cambiato. Ho provato a fare la gara senza respirare, forse ho pagato un po’ gli ultimi 5 metri”
Dalla corsia 7 Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) personale di 21″86 fatto nelle semifinali di qualificazione, chiude ottavo con 22″19.

“I 50 purtroppo non sono la mia gara, ci ho provato – dichiara Alessandro Miressi – Stavo bene in acqua, il tempo è normale. Speravo di fare come ieri”
Vittoria per britannico il finlandese Ari-Pekka Luikkonen con 21″61, vicinissimo al personale di 21″58 davanti al britannico Benjamin Proud, personale di 21″11, oro sulla distanza agli ultimi europei di Glasgow 2018 con 21″34, con 21″69.
Bronzo per il greco Kristian Gkolomeev, personale di 21″44 fatto nelle semifinali, con 21″73.
Non va oltre il quinto posto il francese Florent Manaudou, personale di 21″19, argento sulla distanza alle ultime olimpiadi di Rio 2016 con 21″41, con 21″81.
100 farfalla maschili
Non va oltre il quinto posto Federico Burdisso (CS Esercito/Aurelia Nuoto), personale di 51″66 fatto nelle semifinali, che ferma il crono in 51″39.

Non tradisce le attese il magiaro Kristof Milak ,personale di 50″47 con il quale detiene la migliore prestazione mondiale stagionale, che trionfa in 50″18 davanti al bulgaro Josif Miladiov con 50″93 e il britannico James Guy con 50″99.
Gare in corso
Clicca qui per i Risultati completi
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci