benedetta-pilato-sigla-il-record-del-sette-colli-nei-50-rana

Benedetta Pilato sigla il Record del Sette Colli nei 50 rana

La tarantina è l’unica a nuotare sotto il muro dei 30 secondi. Prende forma la staffetta olimpica con le belle prove nei 100 stile per Pellegrini, Ceccon, Miressi. Simone Sabbioni a 15 centesimi dal record italiano 50 dorso

La gara dei 50 rana femminili sono ancora una volta nel segno della 16enne Benedetta Pilato.

La tarantina del Circolo Canottieri Aniene in questa distanza ha incantato tutti ai Campionati Europei di Budapest dello scorso mese di maggio, con il sigillo del suo primo record mondiale in carriera, con il quale aveva cancellato il 29”40 alla statunitense Lilly King dei Mondiali di Budapest 2017.

L’atleta allenata da Vito D’Onghia ha messo la mano davanti a tutte in 29″69 conquistando il record del Sette Colli che spodesta il 29″84 detenuto dalla russa Yuliya Efimova del 2018.

Seconda la neo primatista dei 100 rana Arianna Castiglioni, Fiamme Gialle – Team Insubrika, con 30″06 seguita dalla brasiliana Jhenn Alves Da Conceicao terza con 30″40.

Quarta Martina Carraro, Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91, con 30″56.

Tante atlete di alto livello ai blocchi di partenza dei 100 stile libero femminili, gara che porta sempre un gran fascino con l’Italia che grazie alla Divina Federica Pellegrini è stata sempre sugli scudi.

La gara regina al femminile, vede piazzarsi davanti a tutte l’intramontabile 33enne olandese Femke Heemskerk con 53″03 davanti alla svedese Sarah Sjoestroem con 53″47.

Chiude il podio l’altra olandese Ranomi Kromowidjojo che con 53″55 ha la meglio proprio sull’Azzurra Federica Pellegrini, CC Aniene, che chiude quarta con 53″71.

Di grande interesse è stata anche la gara regina al maschile.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

I 100 stile libero maschili sono nel segno di Thomas Ceccon, GS Fiamme Oro – Leosport, con 48″14, con il quale migliora il suo personale di 36 centesimi.

A seguire Alessandro Miressi, GS Fiamme Oro – CN Torino, con 48″16 e Santo Condorelli, Aurelia Nuoto, con 48″49.

Quarto a pari merito Manuel Frigo, GS Fiamme Oro – Team Veneto, e Lorenzo Zazzeri, Esercito/Rari Nantes Florentia, con 48″54.

Con questi riscontri, saranno quindi Ceccon e Miressi i centisti individuali ai Giochi di Tokyo, mentre Condorelli, Frigo e Zazzeri dovrebbero essere gli elementi per staffetta. Verdetto che è rimandato alla decisione del CT Cesare Butini.

Bella prova per il primatista italiano dei 200 stile Filippo Megli, Carabinieri – Rari Nantes Florentia, che nuota in 48″90, migliorando di 36 centesimi il suo personale e scendendo per la prima volta sotto il muro dei 49 secondi.

Di seguito un sintentico dei risultati delle altre gare.

100 farfalla femminili

Sarah Sjoestroem, Svezia, con 57″65
Elena Di Liddo, Carabinieri – CC Aniene, 57″93
Ilaria Bianchi, Fiamme Azzurre – Nuoto Cl.Azzurra 91, 57″95

100 dorso femminili

Kira Toussaint, Olanda, 59″23
Michelle Coleman, Svezia, 59″62
Ingeborg Vassba Loeyning, Norvegia, 1’00″00
Margherita Panziera, GS Fiamme Oro – CC Aniene, quarta con 1’00″05

400 misti femminili

Katinka Hosszu, Ungheria, 4’36″31
Sara Franceschi, Fiamme Gialle – Livorno Aquatics, 4’37″90
Mireia Belmonte, Spagna, 4’39″37
Ilaria Cusinato, GS Fiamme Oro – Team Veneto, quarta con 4’39″70

200 farfalla maschili

Kristof Milak, Ungheria, 1’53″18
Leonardo Gomes De Deus, Brasile, 1’55″36
Federico Burdisso, Esercito – Aurelia Nuoto, 1’55″72

50 dorso maschili

Simone Sabbioni, Esercito – Vis Sauro Nuoto Team, 24″80 a 15 centesimi dal record italiano
Michael Laitarovsky, Israele, 24″96
Michele Lamberti, Fiamme Gialle – G.A.M. Team Brescia, 25″08

400 misti maschili

David Verraszto, Ungheria, 4’09″57
Jacob Heidtmann, Germania, 4’13″50
Alberto Razzetti, Fiamme Gialle – Genova Nuoto My Sport, 4’14″69

50 rana maschili

Nicolo’ Martinenghi, CC Aniene, 26″59
Felipe Lima, Brasile, 26″92
Joao Gomes, Brasile, 26″98

800 stile libero femminili

Simona Quadarella, CC Aniene, 8’23″25
Martina Caramignoli, GS Fiamme Oro – Aurelia Nuoto, 8’29″03
Julia Hasser, Liechtenstein, 8’30″17

800 stile libero maschili

Guilher Pereira Da Costa, Brasile, 7’53″97
Henrik Christiansen, Norvegia, 7’54″18
Victor Johansson, Svezia, 7’55″18
Domenico Acerenza, GS Fiamme Oro – CC Napoli, 7’55″28

Tabella Tempi Limite Nuoto Olimpiadi Tokyo 2020
nuoto-tempi-limite-olimpiadi-tokyo

Risultati

Programma Gare, Orari, Start List

Galleria Foto

Diretta TV

Le gare si disputeranno presso lo Stadio del Nuoto di Roma da venerdì 25 a domenica 27 giugno, con la modalità in serie, lente al mattino e veloci la sera. Le serie serali verranno trasmesse in diretta su Rai Sport + HD a partire dalle 18.45.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.