Anna Chiara Mascolo e Santo Condorelli i due papabili per un posto rispettivamente nella 4×200 stile e 4×100 misti
La prima giornata del Trofeo Sette Colli, in programma fino al 27 giugno nello Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma, ha permesso ad alcuni atleti di nuotare tempi che potrebbero garantire la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo.
Ricordiamo che prima del Sette Colli erano 17 gli atleti qualificati di diritto dopo gli Assoluti Invernali 2020 e gli Assoluti Primaverili 2021.
Resterà l’ultima parola al CT dell’Italnuoto Cesare Butini per assegnare i pass a tutti gli atleti non qualificati di diritto.
Dopo la prima giornata di gare Anna Chiara Mascolo nei 200 stile col crono di 1’58″82 nuota il secondo tempo stagionale alle spalle della Pellegrini.
L’atleta classe 2001 della H. Sport SSD – Firenze quasi sicuramente sarà inserita come pedina della 4×200 stile libero, così come Giulia Vetrano e Stefania Pirozzi che completano la graduatoria delle migliori performers sulla distanza.
Stessa sorte per Santo Condorelli che con 51″62 nei 100 farfalla (12 centesimi sopra dal tempo limite che aveva imposto Federnuoto, ndr) si piazza al secondo posto tra i performers, quindi potrebbe essere inserito nella staffetta 4×100 misti.
Federico Poggio, l’atleta classe 1998 di Imolanuoto/GS Fiamme Azzurre nei 100 rana ha nuotato in 59″39.
Il tempo rappresenta la terza prestazione dell’anno dopo il 58″37 di Martinenghi degli Assoluti di quest’anno e 59″20 di Pinzuti agli Europei di Budapest.
Possibile un inserimento nella la 4×100 misti?

Arianna Castiglioni, che nei 100 rana proprio al Sette Colli ha nuotato il Record Italiano con 1’05″67, quindi tempo ben al di sotto del tempo limito richiesto, ma la specialità presenta già due atlete azzurre qualificate: Benedetta Pilato e Martina Carraro.
La 23enne di Busto Arsizio, visto lo splendido stato di forma, potrebbe essere una pedina utile nella staffetta 4×100 misti.

Simone Sabbioni, nei 100 dorso nuota in 53″96, tempo leggermente sopra il 53″91 nuotato agli Assoluti Primaverili di Riccione, ma che gli potrebbe garantire un posto per la 4×100 mista;
Riepilogo atleti qualificati per le Olimpiadi di Tokyo 2020
Specialità di gara | Uomini qualificati | Donne qualificate |
50 stile libero | ||
100 stile libero | ||
200 stile libero | Federica Pellegrini | |
400 stile libero | Gabriele Detti – Marco De Tullio | |
800 stile libero | Gregorio Paltrinieri | Simona Quadarella |
1500 stile libero | Gregorio Paltrinieri | Simona Quadarella – Martina Caramignoli |
100 dorso | Thomas Ceccon | |
200 dorso | Margherita Panziera | |
100 rana | Niccolò Martinenghi | Benedetta Pilato – Martina Carraro |
200 rana | ||
100 farfalla | ||
200 farfalla | Federico Burdisso | |
200 misti | Alberto Razzetti | |
400 misti | Sara Franceschi | |
4×100 stile libero | Thomas Ceccon – Alessandro Miressi | |
4×100 mista | Elena Di Liddo | |
4×200 stile libero | Stefano Ballo | |
4×100 mista mixed |
Ricordiamo che al Sette Colli gli atleti potranno qualificarsi per il completamento delle staffette nuotando tempi pari o migliori dei tempi previsti nelle colonne SM e SF della tabella tempi limite riportata sotto.
Tabella Tempi Limite Nuoto Olimpiadi Tokyo 2020

Programma Gare, Orari, Start List
Diretta TV
Le gare si disputeranno presso lo Stadio del Nuoto di Roma da venerdì 25 a domenica 27 giugno, con la modalità in serie, lente al mattino e veloci la sera. Le serie serali verranno trasmesse in diretta su Rai Sport + HD a partire dalle 18.45.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci