La pugliese diventa la settima italiana all time, bronzo Simone Cerasuolo nei 100 rana, immenso Popovici con un tempone olimpico nei 100 stile
Erika Gaetani e Simone Cerasuolo hanno incrementano il medagliere degli Azzurrini impegnati agli Europei Junior di Roma conquistando rispettivamente un oro e un bronzo.
La terza giornata di gare premia con lode la pugliese che si è laureata campionessa Europea dei 100 dorso siglando il nuovo personale con il crono di 1’00”65.
L’atleta tesserata Gestisport e allenata da Gianni Zippo ha migliorato il precedente di 1’01”03 che nuotato ai Campionati Italiani Assoluti primaverili tre mesi fa diventando la settima performer italiana di sempre nella specialità.
Nello Stadio del Nuoto del Foro Italico arriva dunque una conferma per la 16enne che agli Europei di Kazan 2019 vinse l’oro dei 200 dorso e l’argento dei 100 dorso ai quali seguì pochi mesi dopo il bronzo iridato dei 200 dorso ai Mondiali Junior di Budapest.
Avevo puntato l’oro dopo il secondo posto di due anni fa a Kazan – ha dichiarato Erika Gaetani – Volevo riscattarmi e sapevo di potercela fare e adesso spero di qualificarmi per i campionati europei del prossimo anno a Roma, sarebbe bellissimo nuotare in questa stessa piscina con le tribune piene e il tifo appassionato”
Sul podio insieme a lei, la francese Mary Moluh e la britannica Katie Shanahan in ex aequo con 1’00”93.
La serata si era aperta con un’altra medaglia vinta dagli italiani, il bronzo di Simone Cerasuolo nei 100 rana con 1’01”56.

Dopo le batterie e le semifinali dominate con il miglior crono e il nuovo personale di 1’00”78, ci si aspettava forse un risultato diverso dall’atleta dell’Imolanuoto, ma una medaglia è una medaglia e rappresenta comunque un risultato importante per il 18enne che proviene dalla fucina di Fabio Scozzoli e Martina Carraro allenato da Cesare Casella e Matteo Tampieri.
A precederlo sul podio, l’ucraino Volodymyr Lisovets’ con 1’00″28 e il lituano Aleksas Savickas con un secondo netto di ritardo.
Gli Azzurrini avrebbero potuto concludere la giornata con una terza medaglia nella 4×100 misti mista, ma purtroppo sono inciampati in una squalifica per cambio irregolare.
Il quartetto composto da Erika Gaetani, Simone Cerasuolo, Simone Dutto e Matilde Biagiotti aveva nuotato in 3’51”90 che gli avrebbe consegnato il bronzo dietro Russia con 3’50”25 e Gran Bretagna con 3’51”48, ma la medaglia del terzo posto è andata all’Ucraina con 3‘54”03.
Le semifinali
Ilaria Togni e Maria Letizia Piscopiello si sono guadagnate una corsia per la finale dei 200 rana chiudendo rispettivamente settima in 2’30″23 e ottava con 2’31″26, mentre il miglior crono è stato della francese Justine Delmas con 2’25″12.
Approda in finale anche Federico Tammaro che nei 50 dorso migliora di 16 centesimi il personale segnando 26″04, mentre si ferma invece Davide De Paolis, 14esimo con il personale di 26″26 (prec. 26”28 di aprile).
Miglior crono di riferimento, quello del polacco Ksawey Masiuk con 25″21.
Promossi anche Simone Cerasuolo e Federico Rizzardi nei 50 rana, rispettivamente con il miglior tempo in 27″61 e sesto crono in 28″19.
Super Popovici
Nota superlativa per il rumeno David Popovici che vince i 100 stile libero in 47”30, un tempone che lo proietta tra i papabili per l’alloro olimpico a Tokyo e che gli consente di siglare un altro Record del Mondo e dei Campionati Junior dopo quello fatto in prima frazione della staffetta a stile libero con 47”56.
Non solo, il 16enne (17 anni a settembre), si ferma a 18 centesimi dal Record Europeo gommato assoluto del francese olimpionico e campione del mondo Alain Bernard.

Ancora, il crono è ad oggi il primo tempo mondiale stagionale, davanti ai più blasonati Kliment Kolesnikov (47″31), Caeleb Dressel (47″39) e Alessandro Miressi (47″45).
Il crono nuotato stasera dal romeno, decimo all time, gli sarebbe valso l’oro agli Europei di Budapest e ai Giochi di Rio 2016, l’argento ai mondiali di Budapest 2017 e il bronzo a quelli di Gwangju 2019.
A Tokyo se ne vedranno delle belle.
Nella finale stravinta dal rumeno, l’Azzurrino Davide Dalla Costa chiude settimo con 50″26.
Video Gara
I risultati degli altri Azzurrini in gara
semifinali 100 farfalla maschili
1. Josif Miladinov (BUL) 51″86
13. Simone Dutto 54″28 pp (precedente 54”43 in batteria)
semifinali 200 stile libero femminili
1. Nikoletta Padar (HUN) 1’59″52
10. Giulia Vetrano 2’01″28 riserva 2
13. Noemi Lamberti 2’02″10 pp (precedente 2’02″95 in batteria)
Finale 200 farfalla femminili
1. Anastasiia Markova (RUS) 2’08″41 Record dei campionati, precedente di Emese Kovacs (HUN) con 2’08″55 del 2007
2. Lana Pudar (BIH) 2’09″59
3. Lucie Delmas (FRA) 2’10″42
6. Sofia Sartori 2’12″13
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare completo
Dove guardare le gare
Chi non avrà possibilità di recarsi presso lo Stadio del Nuoto di Roma per seguire le gare dal vivo, potrà farlo attraverso la Diretta Streaming che la LEN offrirà agli spettatori.
Per accedere alla Diretta Streaming in funzione da domani, basta cliccare sull’immagine in basso.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci