campionati-italiani-nuoto-master-base-regionale-risultati-nora-liello

Campionati Italiani Nuoto Master base regionale, risultati

Nora Liello emblema di forza e continuità, Cristina Tarantino regina europea, Campionati con 7 Record Europei e 35 Italiani

La prima (e speriamo l’ultima) edizione dei Campionati Italiani di Nuoto Master su base regionale è giunta ormai al termine dopo poco più di un mese di gare disputate quasi in tutta Italia.

La versione “asociale” di questi Campionati Italiani si è resa necessaria a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria e nel rispetto delle norme di sicurezza, con l’organizzazione curata direttamente dai singoli Comitati Regionali.

Non sono mancate le difficoltà legate alla possibilità di tutte le Regioni di proporre o meno un programma gare completo e talvolta per qualcuno è stato addirittura difficile e quasi impossibile organizzare l’evento.

La pecca di questi Campionati è stata però sicuramente la modalità di iscrizione, alternata di regione in regione al punto da permettere ad alcuni atleti di poter verificare i risultati di gare già disputate altrove prima di decidere a quale gara iscriversi.

Si dice però che chi non sbaglia non fa e questi sono inoltre probabilmente aspetti secondari rispetto ad altre problematiche, perché ciò che conta è poter gareggiare, poter tornare in piscina a fare quello che siamo abituati a fare nella normalità, goderci il momento.

Nonostante le difficoltà di ogni genere, sono stati oltre 4.500 gli atleti che hanno avuto la possibilità di competere, in rappresentanza di 345 società sportive che hanno dato vita a questo Campionato “spezzettato” in tutta Italia e poi unito nelle classifiche.

Ben 7 i Record Europei infranti e 35 i Record Italiani caduti in questo mese abbondante di gare, in cui sono arrivate anche prestazioni esaltanti e significative di un movimento che non vuole fermarsi, non vuole arrendersi.

Difficile come sempre dare un volto a un Campionato perché sono sempre tanti gli atleti che danno lustro ogni anno all’evento, ma probabilmente l’atleta più emblematica di questa singolare edizione dei Campionati Italiani di Nuoto Master è stata Nora Liello.

L’atleta classe 1931 è stata la meno giovane dei Campionati ma non ha semplicemente marcato presenza.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La partenopea del Circolo Nautico Posillipo, che frequenta la piscina ai piedi di Posillipo da sempre e che ha visto generazioni e generazioni di nuotatori e pallanuotisti crescere sotto i suoi attenti occhi, si è portata a casa due titoli italiani Master90.

Non solo, Nora ha infranto in entrambe le gare i Record Italiani: nei 50 stile libero ha nuotato in 1’11’‘10 cancellando lo storico primato nazionale di Rina Meazzini Davoglio con 1’19’’60 che reggeva dal 2003;

e Rina Meazzini Davoglio è stata depennata anche dalla casella dei 50 dorso di cui deteneva il Record Italiano con 1’20”22, migliorato dalla Nora nazionale con il crono di 1’18’’91.

Due Record Italiani e due gare eccellenti ai Campionati Italiani disputati durante una pandemia è davvero qualcosa di rilevante per un atleta del 1931.

Ma se Nora Liello è stata straordinaria dimostrando ancora una volta la sua immensa passione per il nuoto e la sua voglia di competizione, non è stata da meno Cristina Tarantino.

campionati-italiani-nuoto-master-base-regionale-risultati-cristina-tarantino

La romana Master65 del Circolo Canottieri Aniene ha calato ben due Record Europei, l’unica donna dei Campionati a confezionare una doppietta continentale.

I primati sono stati siglati nei 400 stile libero con il crono di 5’33’‘65 spazzando via la britannica Cooper Audrey con 5’42’’49 del 2019 e negli 800 stile libero con 11’32’‘00 eliminando ancora Cooper Audrey con 11’39’’86 del 2019.

Con questi risultati sono stati inoltre migliorati i Record Italiani detenuti entrambi dal 2017 da Mira Guglielmi con 5’54’’76 e 12’18’’43.

L’unico che è riuscito a fare quanto abbia fatto Cristina, è il suo compagno di squadra Alessio Germani che ha siglato i Record Europei Master55 nei 100 e 200 dorso rispettivamente con 1’05’‘65 e 2’23’’21.

Il precedente nei 100 dorso era di un altro italiano, Francesco Pettini con 1’06’’99 fatto all’edizione di Palermo 2018, mentre nei 200 dorso era del polacco Januszkiewicz Zbigniev con 2’26’’32, anch’esso del 2018.

Germani ha inoltre migliorato il suo Record Italiano dei 100 dorso di 1’05’’95 nuotato lo scorso maggio e il 2’27’’27 dei 200 dorso di Alessandro Bonanni registrato nel 2016.

È caduto anche lo storico Record Europeo dei 100 dorso Master25 della britannica Sheppard Alison con 1’05’’22 del 1998, migliorato da Valentina Catania del Forum Sport Center con 1’04’’86, che in Italia ha cancellato Valentina Lucconi con 1’05’’91 del 2017.

Record Europeo nei 100 dorso anche per Silvia Parocchi, Master55 della Molinella Nuoto che ha nuotato in 1’13’’26 cancellando un’altra britannica, Brown Judith, con 1’14’’75 del 2019 e ha migliorato il Record Italiano di Maria Alwine Eder con 1’18’’70 del 2018.

L’ultimo dei sette Record Europei è stato infranto nei 400 stile libero M55 da Gian Luca Sondali del Circolo Canottieri Aniene con 4’31’’83, che ha depennato il tedesco Prüfert Michael con 4’36’’31 siglato ai Mondiali di Gwangju 2019.

Il limite italiano era stato scritto addirittura nel 2012 ed era del toscano Marco Alessandro Bravi con 4’39’’38 nuotato ai Campionati Mondiali di Riccione.

Il titolo italiano della classifica a squadre per le cinque diverse fasce in base al numero di atleti, è andato alla Polisportiva Nadir Palermo, Roma Nuoto Master, Nuotatori Genovesi, Due Ponti e San Marino Master.

Di seguito i Record Italiani femminili infranti:
  • 100 Stile Libero M55, Daniela Deponti – Acqua1village 1’05’‘83
  • 100 Stile Libero M85, Laura Battistini – Aly Sport 2’10’‘45
  • 200 Stile Libero M30, Sara Rotondi – All Round Sport & Wellness 2’10’‘83
  • 50 Dorso M25, Valentina Catania – Forum Sport Center 30’‘28
  • 200 Dorso M55, Silvia Parocchi – Molinella Nuoto 2’38’‘64
  • 200 dorso M65, Susanna Sordelli – Flaminio Sporting Club 3’06’‘60
  • 100 Rana M35, Elena Piccardo – Roma Nuoto Master 1’15’‘35
  • 200 Rana M35, Elena Piccardo – Roma Nuoto Master 2’46’‘35
  • 50 Farfalla M45, Roberta Crescentini – AB Team 29’‘74
  • 50 Farfalla M65, Alessandra Cornelli – Circolo Canottieri Aniene 38’‘30
  • 400 Misti M65, Susanna Sordelli – Flaminio Sporting Club 6’41’‘34
Di seguito i Record Italiani maschili infranti:
  • 50 Stile Libero M25, Carlo Assorgi – Ferraranuoto 23’‘36
  • 50 Stile Libero M70, Dino Samaritani – DLF Nuoto Livorno 30’‘64
  • 200 Stile Libero M30, Renato Ferrante – Circolo Canottieri Aniene 1’57’‘00
  • 200 Stile Libero M55, Gian Luca Sondali – Circolo Canottieri Aniene 2’08’‘43
  • 200 dorso M65, Ettore Boschetti – Idea Sport 2’52’‘56
  • 200 dorso M70, Claudio Tomasi – Flaminio Sporting Club 3’08’‘76
  • 200 dorso M85, Michele Maresca – Villa Delle Giade 4’11’‘10
  • 50 Rana M75, Alberto Sica – Aly Sport 40’‘81
  • 100 Rana M25, Andrea Facca – Uisp Nuoto Cordenons 1’05’‘40
  • 100 Rana M75, Alberto Sica – Aly Sport 1’31’‘46
  • 200 Rana M25, Lorenzo Bonechi – Klab Florence Sport 2’21’‘02
  • 200 Rana M85, Claudio Negri – Nord Padania Nuoto 4’15’‘52
  • 100 Farfalla M25, Niccolò Baldi – Amici Nuoto Firenze 55’‘67
  • 100 Farfalla M55, Mauro Cappelletti – Chiavari Nuoto 1’03’‘74
  • 200 Farfalla M55, Antonello Laveglia – Forum Sport Center 2’25’‘10

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine