italia-nell-olimpo-degli-dei-argento-4x100-stile-libero

Italia nell’olimpo degli dei, argento 4×100 stile libero!

Miressi, Ceccon, Zazzeri e Frigo scrivono una pagina di storia, prima medaglia olimpica italiana nella staffetta dei califfi della velocità

Il finale di questa seconda nottata delle Olimpiadi di Tokyo è tutto italiano, perchè dopo il bronzo di Nicolò Martinenghi nei 100 rana – clicca qui per saperne di più – arriva un altro sogno che diventa realtà grazie alla favolosa staffetta 4×100 stile libero maschile!

Il quartetto Azzurro si presenta più che preparato all’appuntamento con la storia, con Alessandro Miressi che apre la finale nuotando in 47”72, non riuscendo a ripetere la prestazione delle batterie in cui aveva nuotato in 47”46, a un centesimo dal suo Record Italiano, ma restando nella mischia dei migliori.

Nella corsia di fianco alla sua uno scatenato Caeleb Dressel nuota i primi 50 metri ben al di sotto del ritmo per il Record Mondiale, chiudendo davanti a tutti in 47”26 cedendo negli ultimi metri solo alla stanchezza.

Italia seconda insieme alla Russia dopo la prima frazione del piemontese delle Fiamme Oro, con Thomas Ceccon chiamato alla seconda frazione.

Reduce dalla semifinale dei 100 dorso che lo ha promosso alla finale di domani, il veneto dimostra di essere ancora in palla e nuota una splendida frazione in 47”45 vedendo però l’Italia quarta dietro USA, Francia che intanto compie il soprasso con un Florent Manaudou da 47”62 e Russia.

La terza frazione non poteva però che essere un’opera d’arte del fiorentino Lorenzo Zazzeri che prende le redini della staffetta e nuota un pazzesco 47”31, solo due centesimi sopra al super crono già nuotato in batteria.

Con la frazione dell’atleta della Rari Nantes Florentia e Centro Sportivo Esercito, l’Italia si conferma in quarta posizione ma pronta a mordere il podio.

L’ultima frazione è il sogno che si realizza, con Manuel Frigo che mette la freccia e compie il doppio sorpasso su Francia e Russia con il suo parziale in 47”63 che porta l’Italia a una fantastica medaglia d’argento dietro gli imprendibili americani segnando 3’10”11 e il nuovo Record Italiano.

Migliorato dunque ulteriormente il 3’10”29 delle batterie che aveva spazzato via il Record Italiano di 3’11″39 detenuto da Santo Yukio Condorelli, Manuel Frigo, Luca Dotto e Alessandro Miressi che ci videro ai piedi del podio mondiale in Corea per soli 17 centesimi.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Siamo felicissimi, siamo stati davvero bravi – ha dichiarato Miressi – Grande staffetta felici di questo argento”

Già ieri ho visto questa staffetta e sapevamo che avevamo una buona possibilità di medaglia – ha dichiarato Ceccon – Stavo bene nel dorso e non potevo non fare bene la staffetta, un argento olimpico non capita tutti i giorni”

Non ho parole e non so come descrivere questo momento magico – ha dichiarato Zazzeri – Abbiamo scritto una pagina di storia del nuoto italiano. Prima della partenza ci siamo abbracciati, siamo molto uniti, un ringraziamento speciale al Centro Sportivo Esercito”

Fino a due anni fa era impensabile essere qui – aggiunto Frigo – Arrivare alla medaglia poi… quando la vedrò ci crederò”

italia-nell-olimpo-degli-dei-argento-4x100-stile

Ampiamente riscattato quel podio mondiale mancato due anni fa, l’Italia scrive una pagina di storia vincendo la prima medaglia olimpica in assoluto nella 4×100 stile libero.

Prima del quartetto di oggi, ci avevano provato sei volte, a Los Angeles 1984 (Guarducci, Colombo, Savino, Rampazzo) ottavi, Seoul 1988  (Gleria, Lamberti, Rampazzo, Ceccarini) ottavi, Sydney 2000 (Vismara, Lanzarini, Rosolino, Cercato) quinti, Atene 2004 (Vismara, Magnini, Scarica, Galenda) quarti, Pechino 2008  (Calvi, Galenda, Belotti, Magnini) quarti e Londra 2012  (Dotto, Orsi, Santucci, Magnini) settimi.

Finalmente è arrivato qualcosa che l’Italia meritava dopo tutto il lavoro costruito intorno a questa staffetta, in cui ricordiamo il contributo di Santo Condorelli impiegato nelle qualifiche di ieri.

Davanti i campioni olimpici e mondiali in carica degli USA con 3’08”97 (Dressel, Pieroni, Becker, Apple) e dietro l’Australia (Temple, Incerti, Graham, Chalmers) a cui non basta un bestiale Kyle Chalmers da 46”44, il migliore lanciato della finale chiudendo in 3’10”22.

Rispetto al podio di Rio 2016, l’Italia prende il posto della Francia che si prese l’argento in 3’10”53.

Video Staffetta 4×100 stile libero

Poco prima della 4×100, avevamo assistito alle semifinali dei 100 dorso maschili che all’Aquatic Center di Tokyo promuovono un Thomas Ceccon che si conferma in grande spolvero nuotando in 52″78, 29 centesimi sopra al Record Italiano che aveva fatto in semifinale con il quale aveva migliorato il 52”84 fatto agli Assoluti invernali 2020, ma quanto basta per assicurarsi una corsia in finale.

L’atleta della Leo Spot e Fiamme Oro allenato da Alberto Burlina segna il quarto tempo al termine di una gara ottima, che vede nello statunitense campione in carica Ryan Murphy il miglior crono in 52″24, davanti al talento russo Kliment Kolesnikov in 52″29

È una passo storico quello compiuto da Ceccon che dopo Franco Del Campo a Messico 1968 ed Emanuele Merisi Atlanta 1996, diventa il terzo Azzurro in una finale olimpica dei 100 dorso.

Le semifinali dei 100 dorso femminili vedono purtroppo fermarsi Margherita Panziera, che chiude 11esima in 59”75, un centesimo sopra al crono delle batterie, troppo distante dal 59”30 dell’israeliana Anastasia Gorbenko.

Il miglior crono è della statunitense Regan Smith con 57”86, nuovo Record Olimpico che cancella il 57”88delle batterie dell’australiana primatista mondiale Kaylee Mckeown.

Nella finale dei 400 stile libero femminile trionfa la campionessa mondiale in carica australiana Ariarne Titmus con 3’56”69 al termine di una gara bellissima, in cui ha seguito la scia della campionessa olimpica in carica Katie Ledecky per 300 metri, prima di mettere la freccia ed eseguire il sorpasso siglando anche il Record Oceania.

Deve accontentarsi dunque dell’argento la statunitense, con 3’57”36, seguita dalla cinese Li Bingjie con 4’01”88, nuovo Record Asiatico.

Appuntamento alle 12:00 ora italiana per le batterie della quarta giornata.

Risultati completi

Orari, Diretta TV e dove guardare le Olimpiadi – clicca qui

Clicca qui per il Programma Gare Nuoto

Clicca qui per le Iscrizioni Gara Nuoto Italia

Elenco Iscritti Giochi Olimpici Tokyo 2020 Nuoto in vasca – clicca qui

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine