alessandro-miressi-eroe-della-serata
Foto Achille Del Prete / Swim4Life Magazine

Alessandro Miressi eroe della serata!

Gli Aqua Centurions in rimonta nella seconda parte del match 6, chiudono al terzo posto. Grandissima Arianna Castiglioni che si ferma a soli 35 centesimi dal record italiano dei 100 rana. Vittoria per i London Roar

Emozioni degne delle migliori occasioni quelle viste nel secondo round del match 6 della ISL che tra luci e spettacolo nella piscina Scandone di Napoli, regala una rimonta al foto finish per gli Aqua Centurions con uno straordinario Alessandro Miressi.

Aqua Centurions acchiappa punti!

Il team italiano degli Aqua Centurions in questo secondo round riesce nell’obiettivo di rosicchiare punti agli avversari così da recuperare terreno nella classifica finale.

I 50 skins maschili consegnano agli Aqua Centurions gli ultimi punti per il sorpasso sui Tokyo Frogs, grazie ad uno straordinario Alessandro Miressi.

Il 22enne torinese lotta con il coltello tra i denti sgomitando con i grandi velocisti mondiali.

Per lui accesso in finale dopo un 21″36 e 22″35.

Solo le fatiche dell’ultimo 50 non gli permettono di centrare la vittoria (24″14, ndr) centrata invece dal giapponese Katsumi Nakamura con 22″93 (21″40 e 22″14 gli altri, ndr).

Bella prova nei 50 farfalla femminili per il duo Holly Barrat ed Elena Di Liddo che fanno doppietta rispettivamente con 25″30 e 25″43 (a soli 6 centesimi dal suo personale di 25″37 del dicembre 2019).

Vittoria al maschile per Szebastian Szabo per gli Aqua Centurions con 22″18.

Federica Pellegrini lotta testa a testa nei suoi 200 stile libero portando a casa il secondo crono con 1’54″37 alle spalle di Erika Brown per i Cali Condors che chiude in 1’54″17.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
federica pellegrini match 6 isl napoli 2021
Federica Pellegrini

La Divina ha gareggiato anche nei 100 stile libero chiudendo con il sesto posto di 52″74 sfiorando il suo record italiano di sette decimi.

Gara vinta sempre dalla statunitense Erika Brown con 51″77.

Secondo posto nei 100 misti maschili per Thomas Ceccon con 52″12 alle spalle di Duncan Scott per i London Roar con 51″92.

Arianna Castiglioni sugli scudi!

Spettacolo nella gara dei 100 rana femminili con in acqua per gli Aqua Centurions le nostre azzurre Arianna Castiglioni e Martina Carraro.

Prestazione di spessore per la 24enne di Busto Arsizio che fino all’ultimo metro tiene testa alla giamaicana Alia Atkinson dei London Roar che vince inn 1’03″54.

La Castiglioni chiude in seconda piazza con 1’03″90 scendendo per la prima volta in carriera sotto i 64 secondi. Polverizzato il vecchio personale di 1’04″43 di Londra 2019. La lombarda si ferma a 35 centesimi dal record italiano di Benedetta Pilato, stabilito a Budapest nel 2020.

Quarto posto per la Carraro che chiude in 1’05″54.

Tra le rane dei Tokyo Frogs un super Pinzuti

I 100 rana maschili hanno visto in acqua uno straordinario Alessandro Pinzuti che ha contribuito al ricco bottino in questa gara per i Tokyo Frogs, chiudendo con il quarto tempo di 57″33.

Per il 22enne toscano si tratta del miglior corno di sempre che polverizza il 58″54 nuotato nell’aprile del 2019.

Tra gli Aqua Centurions bella prova di Nicolò Martinenghi che chiude secondo in 56″57 (vicino al suo personale di 56″46 del novembre 2020, ndr) davanti al compagno di squadra Fabio Scozzoli con 57″10.

Squalifica per il primatista mondiale dei 100 dorso maschili!

Entusiasmante la gara dei 100 dorso maschili con finale a sorpresa.

In acqua si fronteggiano in un leggendario testa a testa lo statunitense Coleman Stewart, fresco del record mondiale sulla distanza conquistato 10 giorni fa qui alla Scandone e il brasiliano Guillherme Guido.

Il brasiliano si porta in testa fino a poco più di metà gara, con un paio di bracciate di vantaggio sull’americano.

E’ negli ultimi 35 metri che l’americano Stewart si rende protagonista di una rimonta epica, con due subaquee lunghissime ed efficaci che gli permettono di arrivare agli ultimi metri in linea per la volata finale.

La piastra premia proprio il primatista mondiale Coleman Stewart che tocca per primo in 49″03 davanti al brasiliano Guido con 49″29.

coeleman stewart isl napoli 2021
Coeleman Stewart

Tuttavia è il verdetto della giuria a ribaltare la situazione, con l’americano Stewart che viene squalificato proprio per una virata irregolare oltre i 15 metri che difatti consegna la vittoria a Guillherme.

Risultati Finali

Il secondo round del match 6 si chiude con la vittoria dei London Roar con 529.5 punti, seguiti dai Cali Condors con 478.5, Aqua Centurions con 379.5 punti e a chiudere la classifica Tokyo Frogs con 376.5.

Risultati

Clicca qui per il calendario e programma delle gare di Napoli

Clicca qui per info e biglietti

Programma Gare

DOVE GUARDARE LE GARE IN TV

Tutte le gare della ISL potranno essere seguite in televisione esclusivamente su SKY per l’Italia, oppure su NOW TV, piattaforma che resta sempre di SKY.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.