tempi-limite-manifestazioni-nuoto-stagione-2021-2022

Tempi Limite manifestazioni Nuoto stagione 2021 – 2022

Pubblicato il Regolamento Federnuoto che contiene anche i programmi gara e i criteri di convocazione Azzurra per gli eventi della stagione

Tempi Limite per le manifestazioni di Nuoto della stagione 2021/2022, nonché programmi gara e criteri di convocazione Azzurra per gli eventi della stagione, inclusi gli Europei di Roma 2022, sono stati pubblicati insieme al Regolamento Federnuoto.

Già note le convocazioni per gli imminenti Campionati Europei in vasca corta di Kazan – clicca qui per leggerle – sono stati resi noti alcuni cambiamenti per i criteri di convocazione per i Mondiali in vasca in programma ad Abu Dhabi dal 16 al 21 dicembre che erano stati pubblicati precedentemente – clicca qui per leggerli.

Saranno infatti qualificati all’evento gli atleti medagliati ai Giochi Olimpici di Tokyo, sia a livello individuale che di staffetta e quindi Simona Quadarella, Gregorio Paltrinieri, Federico Burdisso, Nicolò Martinenghi, Lorenzo Zazzeri, Alessandro Miressi, Thomas Ceccon e Manuel Frigo.

A questi si aggiungeranno gli atleti, fino a un massimo di due per gara, che durante il Campionato Europeo di vasca corta di Kazan si classificheranno in una gara individuale entro il terzo posto o che ottengano il tempo limite indicato nell’apposita tabella che ricordiamo qui di seguito:

tempi-limite-mondiali-nuoto-abu-dhabi-2021

L’eventuale completamento della squadra a livello individuale sarà fatto valutando le prestazioni ottenute dagli atleti in manifestazioni internazionali disputate entro il 28 novembre e durante il Campionato Italiano in vasca corta.

Per la qualificazione delle staffette inserite in progetti federali mirati alla partecipazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, verranno valutate, a completamento dei nuotatori già qualificati, le prestazioni ottenute dagli atleti durante il Campionato Europeo di vasca corta, quelle ottenute durante il Campionato Italiano in vasca corta ed eventualmente quelle ottenute durante le manifestazioni internazionali disputate dall’8 al 28 novembre.

Criteri convocazione Campionati Europei in vasca lunga di Roma 2022

Definiti anche i criteri di convocazione per i Campionati Europei in vasca lunga di Roma 2022 che si disputeranno dall’11 al 17 agosto.

Acquisiscono la qualificazione per la manifestazione sulla base dei risultati ottenuti ai Campionati Italiani primaverili (9-13 aprile 2022) e al Trofeo Sette Colli/Campionati Italiani Assoluti gli atleti che risulteranno:

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
  • qualificati e partecipanti a titolo individuale al Campionato Mondiale di Fukuoka 2022
  • vincitori del titolo di campione italiano assoluto nelle gare del Trofeo Sette Colli
  • autori di tempi pari o inferiori a quelli della tabella che segue, fino a un massimo di 4 nelle gare olimpiche e di 3 in quelle non olimpiche

Per le staffette saranno qualificati:

  • gli atleti che avranno ottenuto il limite individuale e/o di staffetta per il Campionato Mondiale di Fukuoka
  • su proposta discrezionale del Direttore Tecnico approvata dal consiglio federale, gli atleti che durante il Campionato Mondiale di Fukuoka nelle gare a staffetta abbiano ottenuto un tempo in frazione interna di particolare rilevanza tecnica
  • per l’eventuale completamento delle staffette saranno utilizzati i risultati della Finale A del Trofeo Sette Colli
tempi-limite-europei-nuoto-roma-2022

Nelle gare con posti ancora liberi potranno essere proposti per la convocazione anche nuotatori appartenenti a categorie giovanili (fino a Cadetti) che abbiano realizzato prestazioni di rilevante valore tecnico.

Tempi Limite Campionati Mondiali Fukuoka 2022

Ricordiamo che per i Mondiali di Fukuoka, in programma dal 22 al 29 maggio 2022, saranno selezionati per le gare individuali gli atleti, fino a un massimo di due per gara, che durante il Campionato Italiano primaverile otterranno il limite della tabella dedicata:

tempi-limite-mondiali-nuoto-fukuoka-2022

Per le staffette 4×100 e 4×200 sl maschile e femminile saranno selezionati i primi quattro atleti/e classificati nella finale
A dei 100 sl e 200 sl, a condizione che la somma dei tempi ottenuti sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla
tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 mista maschile e femminile, saranno selezionati gli atleti/e piazzati al primo posto nella finale A
delle rispettive distanze, a condizione che la somma dei tempi ottenuti, sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto
dalla tabella dedicata.

Tempi Limite Campionati Italiani invernali in vasca corta in programma a Riccione dal 30 novembre al 1° dicembre 2021
tempi-limite-assoluti-invernali-nuoto-2021
Tempi Limite Campionati Italiani primaverili in vasca lunga in programma a Riccione dal 9 al 13 aprile 2022
tempi-limite-italiani-assoluti-primaverili-nuoto-2022

Gli atleti delle categorie selezionabili per l’attività internazionale junior (m. J2/J1/R2/R1; f. C1/J2/J1/R2), purché in possesso della rappresentanza sportiva italiana, saranno ammessi anche se non in possesso del tempo-limite se nel periodo valido otterranno prestazioni uguali o migliori di quelle indicate nella tabella sottostante:

tempi-limite-junior-assoluti-primaverili-nuoto-2022

Il periodo per il conseguimento dei tempi-limite va dal 1° ottobre 2020 al 27 marzo 2022 (30 marzo 2022 per i partecipanti alla sezione maschile dei Criteria Nazionali Giovanili) e dal 1° ottobre 2020 al 13 marzo 2022 (per le manifestazioni all’estero).

Il Programma Gare è pubblicato da pagina 74 del Regolamento.

Tempi Limite LIX Trofeo Sette Colli in programma a Roma dal 15 al 17 luglio 2022
tempi-limite-sette-colli-nuoto-2022

Il periodo per il conseguimento dei tempi-limite (per gli atleti italiani non iscrivibili al Campionato Italiano primaverile) va dal 14 aprile 2022 al 3 luglio 2022.

Il Programma Gare è a pagina 84 del Regolamento.

Campionato Italiano di Categoria

Pubblicati anche i tempi limite dei Campionato Italiano di Categoria, per il quale restano da definire le date della manifestazione, che sono consultabili da pagina 86 del Regolamento:

tempi-limite-campionati-categoria-nuoto-2022
Settore giovanile, manifestazioni nazionali

Per quanto riguarda invece il settore giovanile in generale, gli appartenenti alla categoria Esordienti A potranno partecipare, a pieno titolo inquadrati come Ragazzi, alle gare individuali dei Campionati Regionali Assoluti, Giovanili e di Categoria e, per estensione, alle fasi di qualificazione relative a tali Campionati o ad altre manifestazioni federali.

La partecipazione è consentita limitatamente alle specifiche distanze di gara in cui abbiano ottenuto in vasca lunga (o attraverso la conversione di un tempo ottenuto in vasca corta in base alla specifica tabella pubblicata nella sezione B) prima delle date di chiusura delle iscrizioni fissate da ciascun Comitato, un tempo uguale o migliore di quelli indicati nella seguente tabella nell’annata agonistica 2021-22 (o anche 2020-21), salvo che non abbia prefissato limiti ancora più severi:

tempi-limite-esordienti-a-nuoto-2022

Ricordiamo anche che il periodo per il conseguimento dei tempi-limite per gli Assoluti invernali in vasca corta di Riccione dal 30 novembre al 1° dicembre è dal 1° ottobre al 14 novembre.

Non sarà possibile usufruire di Wild Card, mentre è prevista l’iscrizione tramite Wild Card Federale nei termini indicati nella sezione B del Regolamento.

Criteria Nazionali

Le qualificazioni ai Criteria Nazionali Giovanili in programma a Riccione dal 25 al 30 marzo 2022 in vasca corta, potranno essere conseguite al 1° ottobre 2021 al 13 marzo 2022 per manifestazioni federali e dal 1° ottobre 2021 al 6 marzo 2022 per manifestazioni extrafederali e all’estero.

tempi-limite-criteria-nazionali-nuoto-2022

Clicca qui per il Regolamento Nuoto FIN

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine