Gli Azzurri bene anche nella quinta mattinata di qualifiche, già superate le venti medaglie in Russia
Italia prima nella classifica per nazioni e seconda nel medagliere con quattro ori, undici argenti e sei bronzi, si appresta a vivere la penultima giornata dei Campionati Europei in vasca corta di Kazan con nuovi obiettivi da podio.
All’Aquatic Palace si parte con i 50 rana maschili che vedono Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana con record italiano, nuotare in scioltezza il secondo tempo in 25″83, trenta centesimi in ritardo sul bielorusso vice campione mondiale Ilya Shymanovich.
Fabio Scozzoli segue con il quarto tempo nuotato in 25″95, preceduto dal turco Emre Sakci con 25”83 e davanti all’olandese Arno Kamminga con 26”13, insomma un chiaro prequel che racconta di una sfida entusiasmante per le semifinali.
Esclusi per il gioco degli scarti gli altri due Azzurri Alessandro Pinzuti, sesto in 26″21, e Federico Poggio, 15esimo in 26″76.
La specialista dei misti Sara Franceschi, argento nei 400 e finalista dei 200 di stasera insieme a Costanza Cocconcelli, prova a tenersi calda fin da stamattina con i 200 stile libero, che nuota in 2’01”21 per il 30esimo posto, in attesa del suo evento clou di giornata.
Vanno spediti alle semifinali dei 200 dorso Lorenzo Mora, primatista italiano, con il quinto tempo di 1’52”73 e il figlio d’arte Michele Lamberti, oro con la 4×50 mista con record mondiale, argento nei 100 farfalla e nei 50 dorso con Record Italiano, con l’11esimo tempo di 1’54”45, mentre il crono di riferimento è del russo Evgeny Rylov in 1’51”46.
Preferisce non lasciare spazio a dubbi o incertezze la primatista europea dei 50 rana Benedetta Pilato, che dopo l’eliminazione dai 100 nelle batterie, nuota il miglior crono in 29”62.
Per niente distante dalla tarantina, Arianna Castiglioni, bronzo con la 4×50 mista, con il secondo crono in 29”75.
Si fermano invece la vincitrice dei 100 rana Martina Carraro, quinta in 29”94, e il bronzo dei 200 Francesca Fangio, 16esima con 30”80 che le permette di migliorare il personale di settanta centesimi.
Continua a dare segnali eccellenti Lorenzo Zazzeri, argento nei 50 stile e con la 4×50 stile, che nuota il sesto tempo di qualifica dei 100 stile libero in 46”67 che gli vale il nuovo personale sul 46”72 che aveva segnato quattro anni fa.
Lo precede il piemontese Alessandro Miressi che brilla in 46”00 che vale il secondo tempo, a dieci centesimi dal suo record italiano degli Europei di Glasgow 2019 che gli consegnarono l’argento.
Davanti a tutti il russo Kliment Kolensikov, bronzo olimpico a Tokyo, con 45”88, mentre si ferma Leonardo Deplano che nuota il personale in 46”98 (precedente 47”24), mentre resta ai box Thomas Ceccon, stasera impegnato nella finale dei 50 farfalla, che si dedica ai successivi 100 misti.
Il veneto sigla il quarto crono di accesso alle semifinali in 52”21, preceduto da uno scalpitante primatista italiano Marco Orsi che in questa gara punta al bottino più ricco, nuotando il secondo tempo in 52″27 dietro al greco Andreas Vazaios con 52″10.
Promosse in semifinale anche Elena Di Liddo e Silvia Di Pietro nei 50 farfalla, rispettivamente con il quarto tempo in 25″37 eguagliando il suo personale del 2019 e quinto in 25″44, con la svedese Sarah Sjoestroem davanti a tutte in 25″14, mentre restano ai box Costanza Cocconcelli e Ilaria Bianchi, stasera impegnata nella finale dei 100 farfalla.
Le batterie della 4×50 stile libero mista vedono l’Italia approdare in finale con il quarto tempo nuotato in 1’32”42 da Leonardo Deplano, 21”62, Filippo Megli, 21”93, Chiara Tarantino, 24”45 e Costanza Cocconcelli, 24”42.
Davanti a tutti la Russia che fa 1’30”22 con le seconde linee.
La mattinata si completa con le qualifiche degli 800 stile libero, prima volta agli Europei in corta per i maschi, che promuovono agevolmente Gregorio Paltrinieri, argento nei 1500, che nuota terzo in 7’39”22 alle spalle dei tedeschi Florian Wellbrock, campione dei 1500, in 7’38”35 che vale il Record dei Campionati e Sven Schwarz, bronzo nei 1500, con 7’39”07.
Fa più fatica invece Domenico Acerenza che deve fermarsi a mettersi in panchina come prima riserva avendo nuotato il nono tempo in 7’47”36, ben distante dal suo personale di 7’43”02 dello scorso marzo.
Il programma di stasera
Sei finali e sei semifinali in programma stasera a partire dalle 16.30 ora italiana in diretta su Rai Sport con nove Azzurri in corsa per un podio più la staffetta:
- Finale 100 dorso Margherita Panziera
- Finale 200 stile libero Marco De Tullio e Matteo Ciampi
- Finale 100 farfalla Elena Di Liddo e Ilaria Bianchi
- Finale 200 misti Costanza Cocconcelli e Sara Franceschi
- Finale 50 farfalla Thomas Ceccon e Matteo Rivolta
- Semifinale 100 misti Marco Orsi e Thomas Ceccon
- Semifinale 50 rana Benedetta Pilato e Arianna Castiglioni
- Semifinale 50 rana Nicolò Martinenghi e Fabio Scozzoli
- Semifinale 100 stile libero Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri
- Semifinale 50 farfalla Silvia Di Pietro e Elena Di Liddo
- Semifinale 200 dorso Lorenzo Mora e Michele Lamberti
- Finale 4×50 stile libero mista
Clicca qui per i risultati completi
Orari e Diretta TV
Batterie di qualifica in gara dalle 8.00 ora italiana verranno trasmesse in diretta streaming sul sito web della LEN – clicca qui – mentre semifinali e finali dalle 16.30 ora italiana e verranno trasmesse in diretta su Rai Sport e in streaming su Rai Play.
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci