Emozione a Riccione, la Divina dice addio al nuoto competitivo “Sognavo gli Europei di Roma ma il mio corpo non segue più la mia mente, è giusto fermarsi”
Federica Pellegrini saluta definitivamente le competizioni con il suo ultimo 200 stile libero in carriera disputato stasera nello Stadio del Nuoto di Riccione agli Assoluti di nuoto invernali.
Un addio emozionante per l’atleta, che dopo una carriera inimitabile e quella sua innata capacità di rinascere dopo ogni difficoltà e anche qualche sconfitta, è entrata nel cuore di tutti.
Insieme a lei le stelle del nuoto internazionale che ha incontrato e con cui si è confrontata negli ultimi anni: dalla svedese Sarah Sjostrom all’olandese Femke Heemskerk e perfino la romena Camelia Potec che ai Giochi di Atene 2004 le soffiò l’oro dei 200 stile dalla corsia laterale.
Una corsia è stata riservata anche alla francese Camille Muffat scomparsa tragicamente nel 2015, un gesto che ha aumentato ancora di più l’enfasi del momento.
Una festa davvero colma di emozione, con il suo fan club presente con permesso speciale, così come i genitori e alcune persone a lei più vicine.
Un video trasmesso sul maxi schermo dello Stadio del Nuoto ha fatto rivivere tutti i momenti salienti della carriera stellare di Federica.
Un’intensità difficile da descrivere a parole, Federica Pellegrini è stata capace di portare il nuoto come sport entrando di diritto tra i grandi atleti di sempre, come Valentino Rossi, come Pelè.
La 33enne ha deciso di dire basta dopo ben 17 anni sulle vette del nuoto internazionale, durante i quali ha vinto nove medaglie d’oro, cinque d’argento e una di bronzo tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei.
Quattro volte campionessa mondiale dal 2009 al 2019 nei 200 stile libero e unica a vincere la medaglia iridata in otto edizioni consecutive, quattro volte campionessa europea.
Nell’ultimo mese ho sognato spesso lo Stadio del Nuoto di Roma e avrei voluto tanto chiudere agli Europei di Roma, ma il mio corpo non segue più la mia mente ed è giusto fermarsi – ha dichiarato Federica a Swim4Life Magazine – Sono contenta di essere riuscita a portare il nuoto made in Italy tra i più grandi di sempre”

Una parte del viaggio è la fine e seppure sale un groppo alla gola al solo pensiero, è giusto che la persona Federica sia libera di vivere la sua vita senza l’impegno agonistico.
Il siparietto finale con il tuffo in piscina con il Presidente del CONI Giovanni Malagò, le lacrime di emozione del tecnico e futuro marito Matteo Giunta e gli applausi che hanno accompagnato questo momento unico.
L’unico rammarico è quello di non aver potuto assistere alla sicura ovazione che il pubblico di Riccione le avrebbe riservato alla sua ultima gara, che l’atleta del Circolo Canottieri Aniene avrebbe strameritato.
La Divina ha trionfato in 1’54″95 davanti a Rachele Ceracchi, CS Carabinieri e Aniene, con 1’56″49 e Margherita Panziera, Fiamme Oro e Aniene, con 1’57″08, portando a casa l’ennesimo titolo italiano assoluto della sua immensa carriera che la vede:
- Primatista mondiale 200 stile libero dal 2009
- Campionessa mondiale in carica 200 stile libero da due mondiali consecutivi
- La più grande duecentista dello stille libero della storia per Swimming World Magazine
- Atleta dell’anno 2019 al Gran Galà della Rosea organizzato dalla Gazzetta dello Sport
- Portabandiera alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Rio
- Prima nuotatrice italiana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi con il trionfo a suon di Record del Mondo ai Giochi di Pechino 2008 all’età di soli 20 anni
- La più giovane atleta italiana di sempre a salire su un podio olimpico individuale con l’argento nei 200 stile libero alle Olimpiadi di Atene 2004 vinto all’età di 16 anni
- Prima ed unica atleta italiana della storia a vincere quattro medaglie d’oro in quattro edizioni consecutive dei Campionati Europei
- Prima e unica donna al mondo capace di conquistare l’oro sia nei 200 che nei 400 stile libero in due edizioni consecutive dei Campionati Mondiali
- Prima ed unica atleta al mondo a salire per otto volte di fila sul podio mondiale dei 200 stile libero
- Cinque partecipazioni alle Olimpiadi con altre e tante finali nei 200 stile libero
- 32 gare e 13 finali olimpiche in carriera
- 130 titoli italiani e 180 podi assoluti
- 11 record del mondo
- eletta nuovo membro Commissione Atleti del CIO
Buona vita Fede, resterai per sempre nel cuore di tutti noi!
Video intervista Federica Pellegrini e Giovanni Malagò
Galleria foto
I podi della serata
200 farfalla mas
1. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Vittorino Da Feltre) 1’55″07
2. Filippo Berlincioni (CC Aniene) 1’55″08
3. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 1’55″28
200 dorso fem
1. Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 2’03″49
2. Martina Cenci (Fiame Oro/Aurelia) 2’05″13
3. Erika Francesca Gaetani (Gestisport/Carabinieri) 2’08″37
200 rana mas
1. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2’05″28
2. Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 2’05″57
3. Andrea Castello (Esercito/Imolanuoto) 2’06″32
50 stile libero fem
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 24″12
2. Agaia Pezzato (Esercito/Team Veneto) 24″53
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 24″54
100 dorso mas
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/AN VVFF Modena) 50″38
2. Simone Stefanì (Time Limit) 50″93
3. Simone Sabbioni (Esercito/Vis Sauro Nuoto) 51″58
800 stile libero fem
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8’12″76
2. Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 8’14″71
3. Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) 8’25″40
100 misti mas
1. Giovanni Izzo (Esercito/Imolanuoto) 51″73
2. Alberto Razzetti /Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 53″12
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 53″32
200 misti fem
1. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 2’07″46
2. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2’09″63
3. Anita Gastaldi (Fiamme Oro/Team) 2’11″02
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 46″60
2. Ivano Vendrame (Esercito/Larus Nuoto) 47″27
3. Luca Serio (Can Tevere Remo) 47″48
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci