fantastica-italia-oro-mondiale-nella-staffetta-4x50-stile-maschile
foto G- Perottino / Deepbluemedia / Insidefoto

Fantastica Italia, Oro Mondiale staffetta 4×50 stile maschile!

Argento per Lorenzo Mora nei 50 dorso e bronzo per Thomas Ceccon nei 100 misti, Record Italiano nella 4×200 stile maschile ai piedi del podio

Pronti via ed è l’Italia maschile ad aprire col botto la quarta giornata dei Campionati Mondiali di Nuoto invasca corta di Abu Dhabi, con una prestazione di squadra sensazionale nella staffetta 4×50 stile libero maschile che ha visto gli Azzurri volare lassù davanti a tutti, sul tetto del mondo.

Ad aprire la staffetta è il fiorentino Leonardo Deplano che con un buon 21″37 mette l’Italia provvisoriamente al quarto posto.

Poi è la volta di Lorenzo Zazzeri che con un sontuoso 20″42 riporta gli azzurri al terzo posto, posizione mantenuta anche da Manuel Frigo con un parziale di 21″21

Nel finale un’esplosione con la chiusura da urlo di Alessandro Miressi in 20″61 che porta l’Italia al primo posto col totale di 1’23″61 davanti alla Russia, 1’23″75 e l’Olanda terza in 1’23″78, con gli Stati Uniti, campioni uscenti e primatisti mondiali, quarti a tre centesimi dal podio.

Una medaglia d’oro storica per l’Italia che si conferma sul podio mondiale della specialità quattro anni dopo il bronzo di Hangzhou 2018 con Santo Condorelli e Andrea Vergani oltre agli stessi Zazzeri e Miressi, occasione nella quale siglarono anche l’attuale record italiano in 1’22”90.

È una rivincita dopo l’argento della 4×100, non mi aspettavo proprio di salire sul gradino più alto del podio – afferma Deplano – Ci siamo presi una bellissima soddisfazione, siamo stati perfetti in tutto – prosegue Lorenzo Zazzeri – È una gioia immensa, non sono un velocista puro ma diciamo che mi sono adeguato bene al contesto prosegue Manuel Frigo – Finalmente torno a mettere la mano davanti a tutti” – chiude Alessandro Miressi.

Favoloso, sorprendente e altrettanto spettacolare l’argento conquistato da Lorenzo Mora nei 50 dorso.

Il ventitreenne carpigiano, allenato dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, piazza il guizzo che non ti aspetti nel cinquantino, aprendo letteralmente il gas con una subacquea divina che lo vede infrangere la superficie dell’acqua davanti a tutti prima di dover cedere alla rimonta prepotente del fenomeno russo Kliment Kolesnikov che vince in 22″66.

Argento per l’azzurro che chiude col suo nuovo personale e prima volta sotto i 23 secondi, in ex equo con il tedesco Christian Diener in 22″90.

Non me l’aspettavo proprio e non pensavo neanche di nuotare questo tempo ha dichiarato Lorenzo Mora – So di aver rischiato con la subacquea, infatti, quando l’ufficialità tardava ad arrivare ho tremato, ma è andata bene. Non so se sono cambiato, certamente stanno venendo risultati importanti. Vice campione del mondo è tanta roba, non ci credo ancora. Mi prendo qualche ora per realizzare”

fantastica-italia-argento-mora-mondiali-nuoto
foto G- Perottino / Deepbluemedia / Insidefoto

Il bresciano e primatista italiano Michele Lamberti, allenato da papà Giorgio e della mamma Tanya Vannini, chiude quinto in 22″94 con un’ altrettanto ottima prova.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Sono andato oltre quello che potevo dare – ha dichiarato l’atleta – Il rammarico è di non essere arrivato al massimo della condizione”

Nei 100 misti il prodigio del nuoto italiano Thomas Ceccon ruba la scena al bomber e campione europeo Marco Orsi e con una prestazione davvero scintillante si porta a casa un bronzo importante e significativo.

Il ventenne di Schio, allenato da Alberto Burlina, nuota il primato personale in 51″40, preceduto solo dal fuoriclasse russo Kliment Kolesnikov che va a vincere in 51″09 e dal norvegese Tomoe Hvas secondo in 51″35.

Sono contento per la medaglia e anche per il crono, forse potevo limare qualcosa in più – afferma Ceccon – Sono un po’ stanco in questo periodo e qualcosa concedo”

fantastica-italia-bronzo-ceccon-mondiali-nuoto
foto G- Perottino / Deepbluemedia / Insidefoto

Chiude al settimo posto in 51″76 uno stremato ma sempre sempre generosissimo Marco Orsi.

Ho dato quello che avevo – spiega l’orso di Budrio – È stata una stagione lunga e bellissima, ma che mi ha riportato al vertice, non ho rimpianti”

Nelle altre finali è quinta una comunque positiva Costanza Cocconcelli nei 100 misti con 58″66. Vince l’israeliana Anastasia Gorbenko in 57″80, seguita dalla francese Beryl Gastaldello, argento in 57″94 e dalla russa Maria Kameneva in 58″15.

Col senno di poi potevo dare qualcosina in più afferma la Cocconcelli – Non sono completamente soddisfatta, ma resto fiduciosa in vista dei 200 misti di domani”

Niente da fare e settimo posto per Silvia Di Pietro nella finale dei 50 farfalla chiusa in 25″26. Di un altro pianeta l’intramontabile olandese Ranomi Kromowidjojo, oro in 24″44, la svedese Sarah Sjoestroem, argento in 24″51 e la statunitense Claire Curzan, bronzo con record mondiale juniores in 24″55.

Esserci è stato già molto bello e significativo sottolinea Silvia Di Pietro – Sapevo che era impossibile il podio”

Il fiorentino Lorenzo Zazzeri si conferma tra i più forti velocisti del mondo chiudendo quarto nella finale dei 50 stile libero in 20″94.

Dopo la sensazionale prova nella frazione di staffetta che si è laureta campione del mondo in apertura di giornata, l’alteta allenato da Paolo Palchetti, deve inchinarsi al campione inglese Benjamin Proud, oro in 20″45, allo statunitense Ryan Held, argento in 20″70 e al canadese Joshua Liendo Edwards, bronzo in 20″76.

Il quarto posto brucia sempre un po’, ma in questo caso è guadagnato. Non ho nulla da rimproverarmi dichiara l’atleta della Rari Nantes Florentia ed Esercito – Per me rimane una giornata indelebile, bellissima. Ho dato tutto quello che avevo dentro e mi prendo con il sorriso questo piazzamento, sono tra i più forti al mondo”

In chiusura di giornata chiude con un ennesimo quarto posto la mai fortunata staffetta 4×200 stile libero maschile, nonostante il nuovo record Italiano di 6’51″48 che ha migliorato di 32 centesimi il precedente di sette anni fa di Doha 2014.

Matteo Ciampi (1’42”93), Thomas Ceccon (1’44”23), Filippo Megli (1’42”99) e Alberto Razzetti (1’41”33) si devono arrendere allo strapotere degli Stati Uniti che dominano in 6’47″00, alla Russia, seconda in 6’49″12 e al Brasile terzo in 6’49″60.

Risultati Semifinali e altre Finali:


50 farfalla uomini semifinali
1. Szebasztian Szabo (Hun) 22”11
4. Matteo Rivolta 22”20 qualificato in finale 
12. Thomas Ceccon 22”74 eliminato

50 dorso donne semifinali
1. Louise Hansson (Swe) 25”83
11. Silvia Scalia 26”46 eliminata

100 rana donne semifinali
1. Qianting Tang (Chn) 1’03”99
10. Martina Carraro 1’04”89 eliminata

400 stile libero donne finale
1. Li Bingije (Chn) 3’55″83
2. Summer McIntosh (Can) 3’57″87
3. Siobhan Bernadette Haughey (HKG) 3’58″12
Nessuna italiana in gara.


Appuntamento a domani, con batterie di qualifica dalle 6.30 del mattino ora italiana e finali e semifinali dalle 15:00 ora italiana.

Clicca qui per i risultati completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.