Paintball, tiro alla lepre, rumba e hockey subacqueo più importanti delle discipline acquatiche, perdono anche ciclismo e basket
Il Nuoto dovrà affrontare una nuova perdita nel 2022, oltre quelle già causate dalla pandemia, con un taglio netto di 150mila euro deciso da Sport e Salute nella distribuzione dei 288 milioni di contributi pubblici alle Federazioni.
Non è bastato l’incremento di 8 milioni rispetto alla previsione di legge, perché alcune altre discipline oltre il nuoto si sono viste tagliare i fondi a dispetto degli storici traguardi raggiunti nel 2021, come il ciclismo e il basket.
Per l’assegnazione delle risorse aumenta al 30% l’incidenza della pratica sportiva, mentre il “peso” dei risultati sportivi passa al 60% ed il rimanente 10% è il valore dato all’efficientamento delle risorse.
Insomma, vincere non conta più come una volta, nonostante resti il traino principale per portare nuovi atleti a praticare determinati sport.
È sorprendente infatti e anche poco comprensibile, come alcuni aumenti di risorse siano stati destinati a federazioni non olimpiche, decisamente ludiche e amatoriali, senza veri sbocchi agonistici a livello internazionale.
Sport e Salute aveva garantito che a fronte del cambio dei criteri per la distribuzione dei finanziamenti, nessun organismo sportivo avrebbe subìto tagli rispetto all’anno precedente anche in considerazione dei successi dello sport italiano nel 2021, ma non è stato così.
Premiati decisamente sport che non hanno portato medaglie da Tokyo, anzi, che alle Olimpiadi non ci sono nemmeno passati da spettatori, come la Fidasc – Armi Sportive e da Caccia – che a fronte delle discipline del paintball e del tiro agli animali di cartone, ha ricevuto un aumento del 15%.
Discorso analogo per la Fipsas – Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee – che gestisce hockey e rugby subacqueo.
Ovviamente ogni sport va rispettato e merita i mezzi per crescere, ma se per far crescere una disciplina prettamente ludica e non olimpica, si va a fare un torto a uno sport che ha raggiunto risultati incredibili nel 2021, allora qualcosa non quadra.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci