luca-di-iacovo-record-europeo-800

Luca Di Iacovo protagonista ai Regionali Master Marche con Record Europeo negli 800

Il pesarese firma anche l’Italiano nei 1500, altri primati cadono in Toscana, Lazio, Lombardia e Sardegna

Luca Di Iacovo mette la firma sui Campionati Regionali Nuoto Master Marche mettendo a segno due pesanti record nelle due giornate di gare disputate nella piscina Comunale di Fermo, in vasca corta.

L’atleta pesarese tesserato per la Rari Master Pesaro ha esultato nella prima giornata illuminando la piscina marchigiana con il Record Europeo Master55 degli 800 stile libero.

Gara chiusa in 9’08”43 e 1.018,27 punti che cancellano il tedesco Michael Kleiber con 9’18”11 del 2018 e il Record Italiano di Carlo Travaini con 9’34”86 del 2019.

Il giorno seguente offre un mezzo bis, perché nonostante le fatiche ancora vive nelle spalle per gli 800 dal marchio continentale, si prende il Record Italiano dei 1500 stile libero con il crono di 17’52”91 e 999,41 punti cancellando il 18’16”50 fatto un anno fa da Marco Leone.

Clicca qui per i risultati completi dei Regionali Nuoto Master Marche

Difficile dare notizia e fare una cronaca dettagliata e precisa a causa della dislocazione di pubblicazione dei risultati nelle altre regioni, ma ci proviamo.

La piscina coperta del Centro Federale di Ostia vede il penultimo fine settimana dei Campionati Regionali Lazio e regala altri cinque nuovi Record.

Maurizio Tersar della Nuoto Master Brescia si prende il Record Italiano Master45 dei 200 dorso nuotando in 2’10”73 e 999.08 punti, depennando Raffaele Lococciolo con 2’12”37 del 2017.

maurizio-tersar

Record Italiano nei 200 dorso anche per Alessandro Bonanni del Virtus Santa Maria che segna 2’27”73 e 995.74 punti cancellando il Master60 di 2’33”06 del 2014 di Ettore Luigi Boschetti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nei 200 dorso cadono anche due Record Italiani femminili: quello Master65 sotto le bracciate di Susanna Sordelli del Flaminio Sporting Club con 3’04”62 e 965.17 punti che migliora il suo 3’05”34 della scorsa stagione e quello Master75 che porta la firma di Laura Moltedo della Due Ponti che nuota in 4’01”30 e 878.95 punti migliorando il 4’09”82 di Rita Androsoni datato 2012.

Sempre nei 200 dorso, non passano indifferenti i 1004 punti di Alessio Germani, Master55 del Circolo Canottieri Aniene, che nuota in 2’18”74, sopra al suo Record Italiano di 2’16″07 che però per motivi non chiari, non fu omologato anche come Record Europeo.

Che sia la volta buona che il 2’20″05 di Francesco Pettini venga aggiornato sulla tabella dei Record Europei con il 2’18”74 di Germani?

È ancora il dorso protagonista con i 50 metri di Valentina Catania del Forum Sport Center, che dopo aver migliorato il Record Italiano Master25 dei 100 dorso, migliora anche la distanza più breve in 28”97 e 992.41 punti migliorando il suo 30”09 della scorsa stagione, fermandosi però a solo 18 centesimi dal Record Europeo.

Da sottolineare anche il 30”94 e 960.25 punti della primatista italiana Master35 Desiree Cappa della Eschilo Sporting Village.

Clicca qui per i risultati completi dei Regionali Nuoto Master Lazio

Si danno da fare anche gli atleti in Toscana, siglando altri cinque Record nella piscina La Bastia di Livorno, sempre in vasca corta.

Lorenzo Bonechi del Klab Sport migliora il suo Record Italiano Master25 dei 200 rana detenuto con 2’17”01 del febbraio 2020, nuotando in 2’16”37 e 977,19 punti.

Niccolò Baldi della Amici Nuoto Firenze si prende il difficile Record Italiano Master30 dei 100 farfalla con una bella prova chiusa in 55”13 e 972,61 punti andando sotto al 55”17 del 2019 di Denny Ferroni.

luca-di-iacovo-niccolò-baldi

Molto risonante anche il Record Italiano siglato dal compagno di squadra Niccolò Ceseri nei 100 stile libero, in cui il crono si ferma a 50”28 e 976,73 punti che migliorano il Record Italiano Master30 che sembrava imprendibile di Michele Ratti con 50”46 del 2017.

niccolò-ceseri-record

Prova di forza anche di Veronica Neri della DLF Nuoto Livorno che abbatte il Record Italiano Master30 dei 100 misti detenuto da Desiree Cappa con 1’07”21 del 2015 nuotando in 1’05”78 e 969,29 punti.

Successivamente sfiora il Record Italiano anche nei 50 dorso, chiudendo in 30”14 e 968,48 punti, a 18 centesimi dal tempo di Desiree Cappa del 2015.

Record Italiano nei 100 misti anche per Ilio Barontini della DLF Nuoto Livorno che nuota in 1’08”70 e 935,66 punti cancellando la casella Master70 occupata da Alberto Sica con 1’09”19 del 2018.

A dispetto delle prestazioni da record, il tabellare più alto del weekend toscano viene realizzato però da Nicola Nisato della DLF Nuoto Livorno con 16’17”81 e 1003,71 punti nei 1500 stile libero, anche se lontano dal Record Mondiale Master40 di Samuele Pampana (15’51”60).

Alle sue spalle i 995,90 punti di Lorenzo Giovannini, M35 del Nuoto Master Brescia, con 4’01”74 sempre nei 400 stile, in cui si distinguono anche i 973,79 punti di Daniela Sabatini, Master50 del Team Insubrika, con 4’49”23.

Clicca qui per i risultati completi dei Regionali Nuoto Master Toscana

Si va forte anche ai Regionali Lombardia, anche questi in vasca corta, con tre Record Italiani, tutti nelle categorie alte.

Il primo arriva da Alberto Sica della Aly Sport con 3’15”66 e 1.040,52 punti nei 200 farfalla con il quale migliora il primato Master75 di Claudio Negri con 3’36”25 del 2012.

Lo stesso Claudio Negri, del Nord Padania Nuoto, prima non va lontano dal suo Record Europeo Master85 dei 200 rana nuotando in 4’09”92 e 1.020,48 punti (4’09”55 il record) e poi sigla il primato nazionale dei 100 rana con 1’54”43 e 967,49 punti cancellando Giordano Raggi con 2’06”89 del lontano 1998.

Sempre nei 100 rana, arriva anche il Record Italiano Master75 di Roberto Ruggieri della Aly Sport con 1’27”03 e 1.012,29 punti che cancella Osvaldo Bertuccelli con 1’33”38 del 2011, a 27 centesimi dal Record Europeo.

Nei 200 rana vale la pena sottolineare la prova del primatista mondiale Carlo Travaini, Master55 della Acqua1village, con 2’25”76 e 1.063,32 punti, oltre al 2’05”18 e 993,20 punti nei 200 stile.

Stesso discorso per Fabio Cavalli, M55 della Milano Nuoto Master, con 32”11 e 981,00 punti nei 50 rana e per Franca Bosisio, M50 del Team Trezzo Sport, con 2’35”06 e 985,23 punti nei 200 farfalla.

Infine Camilla Villa della Canottieri Baldesio si ferma a due decimi esatti dal Record Italiano dei 100 rana Master25 chiudendo in 1’12”90 e 959,25 punti.

Clicca qui per i risultati completi dei Regionali Nuoto Master Lombardia

Record anche in Sardegna, dove nella piscina di Terramaini arriva il nuovo primato nazionale Master70 dei 200 stile femminile di Angela Maria Costa della Nuoto Club Cagliari che segna 2’59”54 cancellando Christine Jolly con 3’21”92 del 2020.

Clicca qui per i risultati completi dei Regionali Nuoto Master Sardegna

Regionali con Record anche in Campania, ma in vasca olimpionica alla Scandone di Napoli, grazie alla prestazione della siciliana Giulia Noera, M55 della Olympiapalermo, con 2’24″89 e 970,81 punti nei 200 stile libero che cancellano il 2’26″08 fatto a novembre 2021 da Silvia Parocchi, che vale anche come il miglior tabellare della prima tornata di gare.

record-regionali-master-giulia-noera

Tra tutti si distingue anche Maresca Michele della Villa delle Giade con 4’11″57 e 929,09 punti nei 200 dorso, a 47 centesimi dal suo Record Italiano Master85 della scorsa estate.Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici anche su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine