snorkel-nuoto

Nuoto, come migliorare la tecnica dei quattro stili con lo Snorkel

Utile attrezzo per gli esercizi di tecnica ma anche per migliorare la capacità polmonare

Lo Snorkel può aiutare a migliorare una nuotata inefficace, spesso conseguenza di un assetto non ideale, condizionato magari dalla testa dell’atleta, troppo alta, troppo bassa o che si muove erroneamente durante la fase di respirazione e della colonna vertebrale che scompone la streamline del nuotatore.

La nuotata a stile libero ad esempio, può essere inefficace quando la testa si alza troppo dall’acqua durante la fase di respirazione, talvolta insieme ad una parte del petto, condizionando la colonna vertebrale e l’assetto della nuotata che assume un andamento a “zigzag”.

Questo influisce anche sul consumo energetico perché senza che il nuotatore se ne renda conto, tenderà a correggere la traiettoria di nuotata ad ogni bracciata successiva al movimento scomposto.

I principali errori che condizionano l’efficacia della nuotata sono riconducibili a uno o più di questi elementi:

  • posizione della testa
  • movimento errato della testa
  • assetto del corpo
  • modalità con la quale si esegue la gambata
  • modalità con la quale si esegue la bracciata
  • modalità con la quale si esegue la respirazione
  • modalità con la quale si impegna il nucleo del corpo, ovvero la fascia addominale

Per migliorare questi aspetti, si ricorrere a una serie davvero svariata di allenamenti di tecnica che dovrebbero essere presenti in ogni allenamento di qualsiasi nuotatore, anche di quelli più evoluti e quelli d’élite.

Nuoto, come migliorare la tecnica dei quattro stili con lo Snorkel

Per eseguire gli esercizi di tecnica si utilizzano spesso attrezzi noti e meno noti e tra questi ce n’è uno in particolare che può aiutare, se ben utilizzato, a correggere tutti gli errori provati dagli elementi sopra elencati: stiamo parlando dello Snorkel per nuotatori.

Lo Snorkel – clicca qui per visualizzarlo – è utilissimo per lo svolgimento degli esercizi di tecnica perché elimina la fase di respirazione aumentando la concentrazione sul lavoro da svolgere per correggere errori della nuotata accentuando la sensibilità di autovalutazione del proprio assetto e aiutando quindi l’atleta a correggere i suoi problemi e l’allenatore a bordo vasca a evidenziarli più facilmente.

tubo-frontale-allenamento-nuoto

Lo snorkel può essere di grande aiuto negli esercizi che ad esempio, hanno come obiettivo il miglioramento delle rematine per migliorare la sensibilità acquatica, dell’impiego della fascia addominale del corpo, del recupero alto del gomito, dell’assetto del corpo, della posizione della testa e del rollio del corpo.

La cosa significativa dell’importanza e utilità dello snorkel è che può essere utilizzato a favore di qualsiasi stile di nuotata, persino per il dorso.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

In questo caso, utilizzando lo snorkel ruotato al contrario e verso il soffitto, si può migliorare l’assetto del corpo e la posizione della testa che se presentano errori durante la nuotata, vengono subito evidenziati grazie all’oscillazione anomala dello snorkel.

Negli esercizi finalizzati a migliorare la gambata a stile libero, lo Snorkel aiuta l’atleta a evitare l’errato incrocio delle caviglie durante la respirazione.

Come utilizzare lo Snorkel

Lo Snorkel va utilizzato respirando in maniera naturale, ma imparando a inalare ed esalare l’aria in maniera più intensa, anche perché spesso capita che all’uscita da una virata, lo snorkel prenda troppa acqua che rimane stagna nel tubo e in quel caso sarà necessario soffiare con decisione al suo interno in modo da svuotarlo.

Un regolare utilizzo dello snorkel nelle sessioni di allenamento, magari con l’utilizzo abbinato dello stringinaso, aumenta la tolleranza all’anidride carbonica, la capacità polmonare e quindi il massimo consumo di ossigeno, ovvero il famoso VO2 max.

Si può inoltre aggiungere a questo attrezzo un accessorio che si chiama Cardio Cap che riduce ulteriormente la presa d’aria del boccaglio, incrementando l’allenamento ipossico che permette di incrementare la forza dei muscoli intercostali in conseguenza a un’inspirazione ed espirazione particolarmente forzate.

Come si legge anche nel libro Con Tutto il Nuoto del Mondo” di Maurizio Mastrorilli, i vantaggi sul miglioramento della ventilazione polmonare derivano dal fatto che, respirando attraverso un tubo, si determina un aumento dello “spazio morto respiratorio” ovvero quella parte dell’albero respiratorio che non partecipa agli scambi gassosi.

tavoletta-nuoto-multisuo

Diverse tipologie e forme di snorkel possono essere trovati facilmente nella sezione Accessori da Piscina di Sportline Torino – clicca qui per visualizzarla

In abbinamento allo Snorkel, è utile l’utilizzo della tavoletta per allenare le gambe, distribuita ad un buon prezzo ad esempio da Swimmerland, da impiegare possibilmente con l’aggiunta dell’elastico per caviglie, in offerta presso Dany Sport, che può essere impiegato anche per utilizzare la tavoletta con una sola mano, legandola all’altra per tenerla stabile o addirittura come pull-buoy.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine