L’alimentazione è essenziale, insieme a un’integrazione che faciliti l’accesso alle scorte di energia derivanti dai grassi
Migliorare le scorte di energia e aumentare la resistenza nell’attività sportiva è fondamentale per evitare cali di prestazione e per massimizzare la preparazione finalizzata a un obiettivo.
Durante l’attività sportiva, è importante che l’organismo possa accedere facilmente alle scorte di energia e talvolta questo processo può rivelarsi difficoltoso, perché magari ci siamo alimentati in maniera sbagliata.
Spesso si pensa che sia importante assumere carboidrati per ottenere le energie opportune a svolgere attività sportiva, ma questo è vero soltanto in parte.
Carboidrati a basso peso molecolare, contenuti nella maggior parte degli integratori, influiscono ad esempio negativamente sulla digestione, causando un lento assorbimento intestinale.
Non solo, i carboidrati a basso peso molecolare generano un picco insulinico durante l’attività motoria, che rende difficoltoso l’accesso alle scorte energetiche derivanti dai grassi, che sono quelle che servono al nostro organismo per ottenere energia efficiente.
Questo significa che le energie tendono a svanire rapidamente, con la sensazione di stanchezza che va a soppiantarle.
Per preparare una competizione, ma anche per rendere al meglio negli allenamenti, è importante dunque seguire un’attenta e mirata alimentazione, opportunamente integrata con prodotti specifici capaci di permettere al nostro organismo di lavorare al meglio.
Super Dextrin® di EthicSport rappresenta un valido supporto a tal fine, perché è realizzato con una miscela più fluida rispetto alle comuni maltodestrine.
Possiamo definire il contenuto di Super Dextrin – clicca qui per la scheda dell’integratore – come una specie di super maltodestrina che permette un flusso energetico costante e questo è particolarmente rilevante per gli atleti che svolgono attività di lunga durata.
Come migliorare le scorte di energia e aumentare la resistenza nell’attività sportiva
Super Dextrin contiene destrine cicliche ramificate, ovvero molecole capaci di cedere energia in maniera lenta e graduale.
Inoltre contiene palatinose, ovvero un carboidrato a basso indice glicemico capace di favorire l’ossidazione dei grassi.
Infine contiene maltodestrine DE6, che sono polimeri di glucosio a lunghissima catena, capaci di cedere energia in maniera lenta e graduale.
In pratica, questo integratore è realizzato sulla base di carboidrati ad elevato peso molecolare e presenta una bassa pressione osmotica, che contribuisce quindi a un’ottima digestione e a un rapido assorbimento intestinale.
Le sue caratteristiche generano un picco insulinico molto irrisorio rispetto alle comuni maltodestrine e questo lo rende utile a permettere al nostro organismo di accedere in maniera efficace alle scorte energetiche derivanti dai grassi.
Proprio quello che ci serve!
Super Dextrin consente un’assunzione di carboidrati speciali che comporta una cessione graduale di glucosio e ad un regolare metabolismo dei grassi, proprio perché non è ostacolato da picchi di insulina.
Questo significa che le energie durano più a lungo e che viene ritardata la sensazione di stanchezza!
Come migliorare le scorte di energia e aumentare la resistenza nell’attività sportiva, come si presenta Super Dextrin
Super Dextrin si presenta in un barattolo da 700g con dosatore interno e sigillo di garanzia, non contiene glutine, aspartame, allergeni, caffeina, nandrolone, testosterone, amfetamine ed efedrine e inoltre è testato doping free.
Si tratta di una miscela brevettata a base di carboidrati speciali, a lento rilascio, lunga durata e ad elevata efficienza.
Fortemente ipotonico, con HBCD (destrine cicliche altamente ramificate), Palatinose, Destrine DE6 e DE18.
La diversa struttura molecolare dei carboidrati contenuti favorisce una cessione dell’energia differenziata, consentendo una migliore distribuzione delle scorte energetiche.
Le caratteristiche di Super Dextrin permettono ad esempio di effettuare dei workout al mattino, poco dopo svegli e a stomaco vuoto, rilasciando la giusta dose di carboidrati per effettuare la seduta di allenamento.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci