Mondiali Budapest, spettacolare bronzo Italia 4×100 stile maschile!

Il quartetto azzurro, vice-campione olimpica a Tokyo 2020, si conferma sul podio

Terminato il primo pomeriggio dei Mondiali Nuoto Budapest 2022 che al Duna Arena ha visto gli azzurri nuotare ottime prestazioni con Thomas Ceccon che migliora il record italiano nei 50 farfalla e Martinenghi che domina i 100 rana – clicca qui per leggere.

La finale della 4×100 stile libero maschile regala la prima medaglia della spedizione mondiale agli azzurri.

La formaziona azzurra, vice-campione olimpica a Tokyo 2020, in mattinata aveva ottenuto l’accesso alla finale con il sesto tempo con 3’13″13, si conferma in finale con lo stesso quartetto.

Alessandro Miressi nuota a prima frazione non molto forte, lasciando il testimone in 48″38 (sesta posizione) a Thomas Ceccon che comincia la risalita in una grande frazione da 47″57, capolavoro di Lorenzo Zazzeri che con grandre grinta nuota in 47″35 (seconda piazza) lanciando Manuel Frigo che con 47″65 mantiene il podio, portando il bronzo con 3’10″95 totali.

Lorenzo Zazzeri
“Il clamore del pubblico mi ha esaltato; sono passato forte in 22″10 perché ho visto che eravamo indietro e volevo lasciare una buona posizione a Manuel Frigo cosciente che l’avrebbe difesa. Sono molto contento”
Alessandro Miressi
“Non sono soddisfatto della mia gara; sono crollato gli ultimi metri e ringrazio i miei compagni per questa medaglia”
Thomas Ceccon
“Ho nuotato un tempo molto solido malgrado un po’ di stanchezza; sono contento perché sono già al quarto turno di gare e sto reagendo bene. Questa è una medaglia di squadra e orgoglio”
Manuel Frigo
“Siamo stati bravi, abbiamo lottato da squadra. Siamo un bel gruppo, consolidato, che si conosce bene e che riesce ad esaltarsi e a sopperire alle difficoltà”

Medaglia d’oro per i campioni olimpici e primatisti mondiali degli Stati Uniti in 3’09″34 con la prima frazione più veloce di tutti di Caeleb Dressel in 47″67. Argento all’Australia con la chiusura più veloce tra i finalisti di Kyle Chalmers con un sontuoso 46″60.

Finale dal livello stratosferico quella dei 400 misti maschili che vedono trionfare il francese Leon Marchand che nuota con 4’04″28 a soli 44 centesimi dallo storico record mondiale di Michael Phelps (4’03″84 di Pechino 2008, ndr).

Leon Marchand

Dietro di lui l’accopiata statunitense formata da Carson Foster, argento con 4’06″56 e il campione olimpico Chase Kalisz, bronzo con 4’07″47.

Al femminile la 4×100 stile vede trionfare l’Australia con 3’30″95 davanti al Canada con 3’32″15 e agli USA con 3’32″58.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Risultati delle altre semifinali

Nei 200 misti femminili davanti a tutte la statunitense Alex Walsh con 2’08″74, ultimo crono utile per la finale invece è l’ ottavo posto per la padrona di casa la magiara Katinka Hosszu con 2’10″72.

Clicca qui per i risultati completi

Convocati Azzurri Mondiali Nuoto Budapest:

Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabineiri/Larus), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle).

Programma Gare Nuoto

Domenica 19 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:15

100m Backstroke W
100m Backstroke M
100m Breaststroke W
200m Freestyle M
1500m Freestyle W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 19:50

100m Breaststroke M
100m Butterfly W
100m Backstroke M
100m Breaststroke W
50m Butterfly M
100m Backstroke W
200m Freestyle M
200m IM W

Lunedì 20 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

50m Breaststroke M
200m Freestyle W
200m Butterfly M
800m Freestyle M

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:05

200m Freestyle M
1500m Freestyle W
50m Breaststroke M
100m Backstroke W
100m Backstroke M
200m Freestyle W
200m Butterfly M
100m Breaststroke W

Martedì 21 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Backstroke W
100m Freestyle M
200m IM M
200m Butterfly W
4x100m Medley Relay MX

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

800m Freestyle M
200m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Butterfly M
50m Breaststroke M
200m Butterfly W
200m IM M
4X100m Medley Relay MX

Mercoledì 22 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Freestyle W
200m Backstroke M
200m Breaststroke W
200m Breaststroke M
4x200m Freestyle Relay W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

200m Butterfly W
100m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Breaststroke M
200m IM M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
4X200m Freestyle Relay W

Giovedì 23 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
50m Butterfly W
4x200m Freestyle Relay M
800m Freestyle W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:10

100m Freestyle W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
50m Butterfly W
200m Breaststroke M
4X200m Freestyle Relay M

Venerdì 24 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Freestyle W
50m Backstroke M
50m Breaststroke W
4x100m Freestyle Relay MX
1500m Freestyle M

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 19:45

50m Butterfly W
50m Freestyle M
50m Freestyle W
50m Breaststroke W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Backstroke M
800m Freestyle W
4X100m Freestyle Relay MX

Sabato 25 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:00

400m IM W
4x100m Medley Relay M
4x100m Medley Relay W

Finali, dalle 18:00 alle 20:00

50m Backstroke M
50m Breaststroke W
1500m Freestyle M
50m Freestyle W
400m IM W
4X100m Medley Relay M
4X100m Medley Relay W

Programma Gare Nuoto Acque Libere

Domenica 26 giugno, dalle 13:00 alle 14:45

6 km Team Relay

Lunedì 27 giugno

5km M dalle 9:00 alle 10:30

5km W dalle 11:00 alle 12:30

Mercoledì 29 giugno

10km M dalle 8:00 alle 10:15

10km W dalle 12:00 alle 14:15

Giovedì 30 giugno

25km M/W dalle 9:00 alle 14:15

Clicca qui per il Programma Gare delle altre discipline acquatiche

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.