Benny Pilato, rimonta da sogno, oro mondiale 100 rana!

Benny Pilato, rimonta da sogno, oro mondiale 100 rana!

La 17enne tarantina conquista il suo primo titolo ad un mondiale dopo l’argento nei 50 rana da debuttante a Gwangju 2019

Dopo il sensazionale Record Mondiale con primo storico oro nel dorso mondiale per l’Italia, con Thomas Ceccon che ha dominato i 100 dorso – clicca qui per leggere – il terzo pomeriggio di gare ai Mondiali Nuoto Budapest 2022 prosegue con un altro storico successo per l’Italia.

Al Duna Arena, dalla gara dei 100 rana femminili, arriva il terzo oro della spedizione Azzurra, nel segno di Benedetta Pilato!

La 17enne tarantina sfodera una cattiveria agonistina nella seconda parte di gara che le permette di mettere la mano davanti a tutte, dopo che nella prima parte era passata quarta alla virata, con un passaggio a 30″67.

Tempo finale di 1’05″93 che permette alla giovanissima atleta del Circolo Canottieri Aniene, entrata da poco nel gruppo sportivo delle Fiamme Oro, di conquistare il suo primo oro ad un mondiale in vasca lunga, dopo l’argento nei 50 rana da debuttante a Gwangju 2019 (italiana più giovane a conquistare una medaglia mondiale a 14 anni, ndr), nella stessa vasca che l’ha vista conquistare il titolo europeo con record mondiale nella primavera del 2021 sulla distanza più corta (la più giovane primatista mondiale della storia italiana, a 16 anni, ndr).

Prima volta per l’Italia che vede un proprio atleta minorenne diventare campione del mondo.

La più giovane fu la quasi 19enne Novella Calligaris nel 1973, quando vinceva gli 800 stile libero col record del mondo di 8’52″97.

L’oro della Pilato e quello di Martinenghi nei 100 rana, formano anche la prima doppietta iridata assoluta italiana nella medesima specialità della rana.

Era la mia prima finale mondiale nei 100 rana e già ero contenta di averla raggiunta – ha commentato Benedetta Pilato – Aver vinto è davvero sorprendente. Prima della gara piangevo di gioia per Ceccon che mi ha fatto rivivere le sensazioni provate quando ho stabilito il record mondiale e adesso eccomi qua con l’oro al collo. Sono stracontenta e soddisfatta del mio lavoro e del mio percorso. Dall’argento di Gwangju, sono cambiate moltissime cose. Sono tre anni, che sembrano molti di più perché le aspettative sono sempre più impegnative. Ho avuto anche un po’ di problemi fisici che mi hanno condizionato, ma ho imparato a reagire positivamente ai risultati negativi. Sto crescendo anche se resto sempre la più piccola della squadra, quindi me la godo. Siamo una nazionale fortissima, siamo uniti, vinciamo, sembra venire tutto facile”

Argento per la tedesca Anna Elendt con 1’05″98, seguita dalla lituana Ruta Meilutyte con 1’06″02.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Quarta la detentrice del titolo in carica, la statunitense Lilly King con 1’06″07.

I 100 dorso femminili sono nel segno della statunitense Regan Smith che vince il titolo mondiale in 58″22 seguita dalla canadese Kylie Masse con 58″40 e dalla statunitense Claire Curzan con 58″67.

Le semifinali dei 200 stile libero femminili, dove la nostra Federica Pellegrini avrebbe potuto fare la voce grossa, vedono la britannica Freya Anderson accedere in finale con il miglior crono di 1’56″05.

Dai 200 farfalla maschili invece, l’azzurro Alberto Razzetti stacca un posto per la finale di domani con il settimo crono di 1’54″87.

Fuori invece Giacomo Carini 12esimo con 1’55″74.

Miglior crono per il magiaro Kristof Milak con 1’52″39.

Clicca qui per i risultati completi

Convocati Azzurri Mondiali Nuoto Budapest:

Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabineiri/Larus), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle).

Programma Gare Nuoto

Martedì 21 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Backstroke W
100m Freestyle M
200m IM M
200m Butterfly W
4x100m Medley Relay MX

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

800m Freestyle M
200m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Butterfly M
50m Breaststroke M
200m Butterfly W
200m IM M
4X100m Medley Relay MX

Mercoledì 22 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Freestyle W
200m Backstroke M
200m Breaststroke W
200m Breaststroke M
4x200m Freestyle Relay W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

200m Butterfly W
100m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Breaststroke M
200m IM M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
4X200m Freestyle Relay W

Giovedì 23 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
50m Butterfly W
4x200m Freestyle Relay M
800m Freestyle W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:10

100m Freestyle W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
50m Butterfly W
200m Breaststroke M
4X200m Freestyle Relay M

Venerdì 24 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Freestyle W
50m Backstroke M
50m Breaststroke W
4x100m Freestyle Relay MX
1500m Freestyle M

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 19:45

50m Butterfly W
50m Freestyle M
50m Freestyle W
50m Breaststroke W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Backstroke M
800m Freestyle W
4X100m Freestyle Relay MX

Sabato 25 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:00

400m IM W
4x100m Medley Relay M
4x100m Medley Relay W

Finali, dalle 18:00 alle 20:00

50m Backstroke M
50m Breaststroke W
1500m Freestyle M
50m Freestyle W
400m IM W
4X100m Medley Relay M
4X100m Medley Relay W

Programma Gare Nuoto Acque Libere

Domenica 26 giugno, dalle 13:00 alle 14:45

6 km Team Relay

Lunedì 27 giugno

5km M dalle 9:00 alle 10:30

5km W dalle 11:00 alle 12:30

Mercoledì 29 giugno

10km M dalle 8:00 alle 10:15

10km W dalle 12:00 alle 14:15

Giovedì 30 giugno

25km M/W dalle 9:00 alle 14:15

Clicca qui per il Programma Gare delle altre discipline acquatiche

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.