nicolo-martinenghi-doppietta-mondiale-nella-rana-e-argento-nei-50-metri

Nicolò Martinenghi doppietta mondiale nella rana, è argento nei 50 metri!

L’Azzurro sfiora il bis iridato dopo l’oro dei 100, terzo italiano a fare doppietta mondiale nella rana dopo Fioravanti e Scozzoli

Nicolò Martinenghi regala un altro sussulto ai tifosi italiani che stanno ammirando i Mondiali di Nuoto di Budapest centrando l’argento nella finale dei 50 rana.

L’Azzurro, bronzo olimpico dei 100 rana e bronzo europeo in carica della specialità, fresco campione iridato dei 100 rana nella seconda serata di questa rassegna organizzata nel Duna Arena, ha sfiorato l’impresa, andando a chiudere la finale in 26”48, a 9 centesimi dal suo Record Italiano e solo 3 centesimi dietro lo statunitense Nic Fink che ha trionfato.

Gara fulminea, in cui non bisogna sbagliare nulla, e che ha visto il podio completarsi con l’altro statunitense Michael Andrew con 26”72.

L’atleta del Circolo Canottieri Aniene allenato da Marco Pedoja, ha così risollevato l’umore della quarta serata di Mondiali, aperta con il quarto posto di Gregorio Paltrinieri negli 800 stile.

Dopo il bronzo di Fioravanti a Fukuoka 2001 e l’argento di Scozzoli a Shanghai 2011, Martinenghi diventa il terzo italiano a vincere una medaglia iridata nei 50 rana e il terzo italiano a confezionare una doppietta mondiale 50-100 rana dopo quella di Fioravanti nel 2001, con l’argento nei 100 affiancato al bronzo dei 50 rana e il doppio argento di Scozzoli nel 2011.

Ottima gara per Simone Cerasuolo, reduce dai postumi del Covid che ha causato il ritardo della sua partenza per l’Ungheria, incerta fino a ieri, che ha chiuso quinto in 26”98, a 13 centesimi dal personale degli ultimi Assoluti.

Sono contento, il quinto posto va bene e sono riuscito anche a migliorare – ha dichiarato Cerasuolo – Martinenghi si merita i risultati che sta facendo, ha fatto grandi progressi ed uno stimolo ad andare sempre più forte”

La canadese Summer McIntosh segna il miglior crono delle semifinali dei 200 farfalla donne, che non hanno Azzurre in gara, con 2’05”79.

Nelle semifinali dei 200 misti, è il francese Leon Marchand il riferimento principale con 1’55”75, mentrel’Azzurro Alberto Razzetti, reduce dalla finale dei 200 farfalla, chiude decimo con 1’58”02.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Il programma si completa con la finale della 4×100 mista misti che vede l’Italia lottare, ma chiudere quinta, dopo essere stata seconda per metà gara.

Apre il fresco primatista e campione mondiale dei 100 dorso Thomas Ceccon, che nuota in 52”26, distante dal tempo fatto nella finale che lo ha incoronato campione ieri sera.

Cambio a Nicolò Martinenghi, reduce dall’argento vinto nei 50 rana, con un ottimo parziale di 57”93 che vede gli Azzurri secondi all’inseguimento degli imprendibili statunitensi.

Entrano in gioco le donne per gli Azzurri, con Elena Di Liddo che prova a difende la posizione chiudendo la sua frazione in 57”72 con l’Italia terza.

Silvia Di Pietro fa quel che può, ma in vasca per gli altri ci sono gli uomini, e allora l’Italia scivola al quinto posto, con la frazione della romana nuotata in 53”73 per un totale di 3’41”67.

Oro agli USA con Armstrong, Fink, Huske e Curzan con 3’38”79 seguiti da Australia e Olanda, rispettivamente con 3’41”34 e 3’41”54.

Appuntamento a domani per la quinta giornata, con le batterie dalle ore 9:00 e le semifinali e finali dalle ore 18:02.

Clicca qui per i risultati completi

Convocati Azzurri Mondiali Nuoto Budapest:

Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabineiri/Larus), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle).

Programma Gare Nuoto

Domenica 19 giugno

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 19:50

100m Breaststroke M
100m Butterfly W
100m Backstroke M
100m Breaststroke W
50m Butterfly M
100m Backstroke W
200m Freestyle M
200m IM W

Lunedì 20 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

50m Breaststroke M
200m Freestyle W
200m Butterfly M
800m Freestyle M

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:05

200m Freestyle M
1500m Freestyle W
50m Breaststroke M
100m Backstroke W
100m Backstroke M
200m Freestyle W
200m Butterfly M
100m Breaststroke W

Martedì 21 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Backstroke W
100m Freestyle M
200m IM M
200m Butterfly W
4x100m Medley Relay MX

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

800m Freestyle M
200m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Butterfly M
50m Breaststroke M
200m Butterfly W
200m IM M
4X100m Medley Relay MX

Mercoledì 22 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Freestyle W
200m Backstroke M
200m Breaststroke W
200m Breaststroke M
4x200m Freestyle Relay W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:15

200m Butterfly W
100m Freestyle W
100m Freestyle M
50m Backstroke W
200m Breaststroke M
200m IM M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
4X200m Freestyle Relay W

Giovedì 23 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:45

100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
50m Butterfly W
4x200m Freestyle Relay M
800m Freestyle W

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 20:10

100m Freestyle W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Freestyle M
200m Breaststroke W
200m Backstroke M
50m Butterfly W
200m Breaststroke M
4X200m Freestyle Relay M

Venerdì 24 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 12:00

50m Freestyle W
50m Backstroke M
50m Breaststroke W
4x100m Freestyle Relay MX
1500m Freestyle M

Finali e Semifinali, dalle 18:00 alle 19:45

50m Butterfly W
50m Freestyle M
50m Freestyle W
50m Breaststroke W
100m Butterfly M
200m Backstroke W
50m Backstroke M
800m Freestyle W
4X100m Freestyle Relay MX

Sabato 25 giugno

Batterie, dalle 9:00 alle 11:00

400m IM W
4x100m Medley Relay M
4x100m Medley Relay W

Finali, dalle 18:00 alle 20:00

50m Backstroke M
50m Breaststroke W
1500m Freestyle M
50m Freestyle W
400m IM W
4X100m Medley Relay M
4X100m Medley Relay W

Programma Gare Nuoto Acque Libere

Domenica 26 giugno, dalle 13:00 alle 14:45

6 km Team Relay

Lunedì 27 giugno

5km M dalle 9:00 alle 10:30

5km W dalle 11:00 alle 12:30

Mercoledì 29 giugno

10km M dalle 8:00 alle 10:15

10km W dalle 12:00 alle 14:15

Giovedì 30 giugno

25km M/W dalle 9:00 alle 14:15

Clicca qui per il Programma Gare delle altre discipline acquatiche

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine