Staffetta-4x100-mista-da-leggenda-Oro-e-Record-Europeo-Riscritta-la-Storia-del-Nuoto
Martinenghi - Burdisso - Ceccon - Miressi - Foto Mattia Ferru Swim4Life Magazine

Staffetta 4×100 mista da leggenda, Oro e Record Europeo! Riscritta la Storia del Nuoto!

Thomas Ceccon , Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi regalano una finale pazzesca portando per la prima volta una staffetta Azzurra sul gradino più alto del Mondo

Dopo l’incredibile e straordinaria vittoria di Gregorio Paltrinieri con Record Europeo nei 1500 stile –  clicca qui per leggere la notizia – la Duna Arena di Budapest si tinge nuovamente di Azzurro con la staffetta 4×100 mista maschile che compie una vera e propria impresa andando a conquistare l’oro mondiale nella staffetta più prestigiosa del nuoto!

Un’impresa degna della vittoria olimpica della 4×100 metri dell’Atletica che la scorsa estate ha fermato e commosso un paese intero. Ebbene si , mai l’Italia era salita sul podio mondiale con la staffetta mista figuriamoci sul gradino più alto.

I ragazzi ci credevano, l’occasione era ghiotta e non se la sono lasciata sfuggire in una finale di altissimo livello, uno spalla spalla emozionantissimo con la corazzata degli Stati Uniti che alla fine si è inchinata all’Italia.

I campioni del mondo Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi aprono alla grandissima col dorso a 51”93 e la rana a 57”47 , Federico Burdisso nuota un ottimo 50”63 e Alessandro Miressi chiude in 47”48 rintuzzando l’attacco dell’americano Ryan Held in ultima frazione che dopo la subacquea iniziale e un inizio pazzesco, passa davanti alla virata dei 350 ma il gigante piemontese non ne vuol sapere di mollare e piazza il controsorpasso decisivo agli ultimi 25 metri, chiudendo in 3’27”51 e segnando il nuovo Record Europeo.

Gli USA chiudono staccati di 28 centesimi a 3’27”79 e la Gran Bretannia è bronzo in 3’31”31 .

Ci credevamo, abbiamo nuotato frazioni ottime – racconta Ceccon – Ci siamo esaltati. Sapevamo che sarebbe stato determinante l’approccio mentale, andare oltre la fatica e dare fondo a tutte le energie. Ci siamo riusciti e ne siamo felici”

La medaglia più bella; la medaglia che ci fa cantare l’inno di Mameli tutti insieme – dichiara Martinenghi – Sapevamo che le frazioni di dorso e rana non potevamo sbagliarle; poi i miei compagni sono stati perfetti e abbiamo battuto gli Stati Uniti”

martinenghi-ceccon-staffetta-4x100-misti-mondiali-budapest-2022
Foto Mattia Ferru Swim4Life Magazine

Avevamo un’opportunità irripetibile con l’assenza di Caeleb Dressel – spiega Burdisso – Non potevamo perdere. Eravamo carichi. Coscienti delle nostre potenzialità. Siamo stati perfetti e siamo contentissimi. Bello bello”

Siamo stati tutti bravi. Finalmente sono riuscito a mettere la prestazione giusta – conclude Miressi – Dopo il bronzo in apertura di mondiale con la 4×100 stile libero, che mi ha soddisfatto per la medaglia, ma non per la prestazione, è stato un lungo inseguimento alla condizione. Stasera non potevo sbagliare e siamo riusciti a compiere una grande impresa”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387
miressi-esultanza-oro-staffetta-4x100-misti-mondiali-budapest-2022
Alessandro Miressi – Foto Mattia Ferru Swim4Life Magazine

Vittoria storica! Fino ad ora l’Italia era arrivata sette volte alla medaglia mondiale collezionando 3 argenti e 4 bronzi, ma mai era salita sul gradino più alto in una staffetta ai campionati mondiali.

In finale anche la staffetta 4×100 mista femminile che chiude al settimo posto con 3’58″86 con frazioni di Margherita Panziera (1’00″35), Benedetta Pilato (1’07″00), Elena Di Liddo (57″45) e Silvia Di Pietro (54″06).

Il podio è lontano e di un altro livello ed è composto dagli Stati Uniti che vincono in 3’53″78, dall’Australia seconda in 3’54″25 e dal Canada terzo in 3’55″01. Le azzurre sono comunque le terze tra le europee precedute solo da Svezia e Olanda.

Il bottino finale degli Azzurri si chiude con cinque ori, due argenti e due bronzi: per l’Italia è l’edizione più vincente di sempre ai Mondiali di nuoto.

Clicca qui per i risultati completi

Convocati Azzurri Mondiali Nuoto Budapest:

Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can Vittorino Da Feltre), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Luca Dotto (Carabineiri/Larus), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia); Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrica), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle).

Programma Gare Nuoto Acque Libere

Domenica 26 giugno, dalle 13:00 alle 14:45

6 km Team Relay

Lunedì 27 giugno

5km M dalle 9:00 alle 10:30

5km W dalle 11:00 alle 12:30

Mercoledì 29 giugno

10km M dalle 8:00 alle 10:15

10km W dalle 12:00 alle 14:15

Giovedì 30 giugno

25km M/W dalle 9:00 alle 14:15

Clicca qui per il Programma Gare delle altre discipline acquatiche

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.