Il toscano diventa il secondo italiano sotto i 52 secondi nella specialità, diciotto Record Italiani nella quarta giornata dei Campionati Italiani
Niccolo’ Ceseri compie un’altra prodezza, diventando l’atleta Master italiano più veloce di sempre nei 100 stile libero!
Il toscano raggiunge il prestigioso traguardo ai Campionati Italiani di Nuoto Master in corso nelle piscine olimpioniche dello Stadio del Nuoto di Riccione aggiudicandosi il ruolo di protagonista della quarta giornata di competizione.
L’atleta tesserato Amici Nuoto Firenze, nuota in 51”85 migliorando il suo Record Italiano Master30 di 52”10 dello scorso 8 maggio 2022.
Niccolo’ Ceseri scatenato, Master italiano più veloce di sempre dei 100 stile libero
Questo è il miglior crono mai nuotato tra gli atleti Master italiani nella gara regina, in cui soltanto due atleti sono scesi sotto i 52 secondi, ricordando il 51”98 del 2017 nuotato da Antonio Furia, attuale primatista italiano Master25.
Nella sessione della giornata precedente, Ceseri aveva provato il passaggio forte dei 100 stile libero durante i 200 stile libero, un 52”43 che evidentemente ha rappresentato un test per l’atleta.
A dare ulteriore valore al risultato, il fatto che Ceseri lo abbiamo realizzato al suo ultimo anno da atleta di categoria Master30.
I 100 stile libero caratterizzano la sessione che ha chiuso la quarta giornata di gare, che ha visto un vero e proprio esercito in vasca con ben 866 atleti ai blocchi di partenza per 96 serie disputate.
Da evidenziare le tre donne sotto al minuto, che formano il podio Master25: Valentina Catania del Forum Sport Center con 58”94, Chiara Tafuni, M25 del CUS Bari con 59”45 e Jennifer Martiradonna, M25 della UISP Nuoto Cordenons con 59”46.
Altri due Record Italiani arricchiscono la specialità di gara, realizzati da Angela Maria Costa, M70 della Nuoto Club Cagliari, al suo terzo primato in questi Campionati, con 1’25”00 (prec Cristina Mareni con 1’30”10 del 2017) e Maria Alwine Eder, M60 della Pol Nadir Palermo con 1’10”94 (prec Monica Vaccari con 1’11”78 dello scorso 28 maggio).

La giornata si era aperta con i 50 dorso, che hanno visto Nora Liello, Master90 del Circolo Nautico Posillipo, fare il suo esordio ai Campionati Italiani di questa stagione vincendo la gara in 1’23”05.
Nora, classe 1931, è l’atleta di questi Campionati con più esperienza e più bracciate nelle spalle.

Marco Colombo, M60 della Acqua13, nuota in 31”74 migliorando il suo Record Italiano di 32”09 dello scorso 21 maggio, fermandosi però a 24 centesimi dal Record Europeo del russo Vladimir Gorkov che regge dal 2017.
Sfiora il marchio continentale anche Silvia Parocchi, M55 della Molinella Nuoto, segnando 33”95 e migliorando il Record Italiano di Giordana Liverini con 36”06 del maggio 2021, fermandosi però a solo 6 centesimi dal Record Europeo della britannica Julie Hoyle, anch’esso del 2017.
Maurizio Tersar, M45 della Nuoto Master Brescia, dopo quello dei 200, migliora anche il primato nazionale della distanza veloce con 28”64 (prec Marco Colombo con 29”17 del 2005)

Ben nove in totale i primati italiani siglati nella specialità:
- Giorgio Perondini, M85 della Sisport Spa, con 49”31 (prec suo con 50”00 dello scorso 28 maggio)
- Laura Moltedo, M75 della Due Ponti, con 49”96 (prec Silvia Craveri con 50”59 dei Campionati Italiani del 1999)
- Fabrizio Griffo, M65 della Pol Waterpolo Palermo, con 33”98 (prec Claudio Tomasi con 35”23 dei Campionati Italiani di Trieste 2015)
- Mara Pantera, M60 della Canottieri Baldesio, con 37”83 (prec Maria Alwine Eder con 38”00 dello scorso 22 maggio)
- Veronica Neri, M30 della DLF Nuoto Livorno, con 30”28 (prec Desiree Cappa con 31”21 dei Campionati Italiani 2015)
- Valentina Catania, M25 del Forum Sport Center, con 30”25 (prec suo con 30”28 dei Campionati Italiani dello scorso anno)
Laura Losito, M80 della Rari Nantes Savona, colleziona il terzo titolo italiano dei suoi Campionati, anche stavolta con Record Italiano, nuotando i 50 farfalla in 1’04”72 (prec Nora Liello con 1’15”50 dei Campionati Italiani di Bari 2012).

Altri due Record Italiani arrivano nei 50 farfalla:
- Mira Guglielmi, M70 della Amici Nuoto VVFF Modena, con 43”25 (prec Gabriella Tucci con 44”37 del 2009)
- Mauro Lanzoni, M50 della Swim in Action, con 27”04 (prec Rico Rolli con 27”16 fatto ai Campionati Italiani di Trieste 2015)
Notevole il 25”55 di Niccolo’ Baldi, M30 della Amici Nuoto Firenze, che come il 28”95 di Jennifer Martiradonna sono i migliori crono della specialità.
Altri due Record Italiani si aggiungono al bottino di giornata con i 50 rana:
- Roberto Ruggieri, M75 della Aly Sport, con 38”86 (prec Alberto Sica con 40”81 dei Campionati Italiani dello scorso anno)
- Fabrizio Griffo, M65 della Pol Waterpolo Palermo, con 36”04 (prec suo con 37”04 dello scorso 26 marzo 2022)
In questa specialità segnaliamo però anche Carlo Travaini, M55 della Acqua1village, che si rifà della squalifica incredibile che gli è stata inflitta ieri nei 200 rana per presunta gambata a delfino alla virata dei 100 metri, vincendo in 30”55 sfondando il muro dei mille punti (1042,8).
Oltre mille punti anche Monica Coro’, M60 della UOEI Candido Cabbia, con 38”49 (1018,9).
Stefano Ancarani, M30 della Imolanuoto con 29”20 ed Elisa Celli, M30 della San Marino Master con 34”41 sono i più veloci della specialità.
La giornata si conclude con le staffette 4×50 misti mista, che regalano un altro Record Italiano, siglato dalla DLF Nuoto Livorno M240 con 2’13”95, nuotato da Giorgio Di Ronco, Laura Molinari, Manuela Maltinti e Dino Samaritani che hanno migliorato il loro stesso 2’16”00 dello scorso 29 maggio.
Clicca qui per i risultati completi dei 50 dorso, 50 farfalla e 50 rana
Clicca qui per i risultati completi dei 100 stile libero e staffette 4×50 misti mista
Campionati Italiani Nuoto Master 2022 – Elenco Iscritti
Campionati Italiani Nuoto Master 2022 – Programma Gare

Campionati Italiani Nuoto Master 2022 – Turni Riscaldamento e Allenamento
Campionati Italiani Nuoto Master 2022 – Classifiche Società, esclusione staffette invernali
Ricordiamo che a causa della pandemia e della difficoltà di organizzare le staffette invernali durante i vari Campionati Regionali, le stesse non concorreranno alla classifica finale dei Campionati Italiani.
Campionati Italiani Nuoto Master 2022 – Contribuiranno invece alla classifica di ogni Società:
- i tre migliori punteggi, ottenuti da ogni atleta in tre gare individuali diverse nelle manifestazioni del Circuito Supermaster e nel Campionato Italiano (ogni distanza gara conta una volta sola indipendentemente dalla lunghezza della vasca);
- il miglior punteggio di ogni categoria e specialità delle staffette 4×50 estive, in un numero massimo di punteggi dipendente dalla fascia di appartenenza della società, così come indicato nella tabella riportata al punto V.4;
- il miglior punteggio conseguito da ciascun atleta nel corso del Campionato Italiano, in un numero massimo di punteggi dipendente dalla fascia di appartenenza della società, così come indicato nella tabella riportata al punto V.4
Campionati Italiani Nuoto Master 2022 – Hotel Riccione
Molti sono gli hotel presso i quali è già possibile prenotare il pernottamento per i Campionati Italiani Master, tra i quali segnaliamo l’ottimo Hotel Feldberg, ampiamente attrezzato e preparato a ospitare clientela sportiva e non risulta difficile da raggiungere, con una viabilità semplice e immediata verso l’impianto sportivo.
Clicca qui per il Regolamento Nuoto Master
foto di Renato Consilvio
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci