Il traguardo conseguito a Roma in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Federica Pellegrini ha raggiunto un altro degli obiettivi che si era prefissata, stavolta fuori dalla piscina e oltre il nuoto, dal quale ricordiamo che si è ritirata dallo scorso dicembre.
La Divina ha conseguito ieri la Laurea in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate con una Tesi sulle donne atlete e l’influenza del ciclo sulla prestazione.
Il prestigioso traguardo, con discussione della Tesi “La donna e la performance sportiva: come il ciclo mestruale può influenzarne la prestazione”, è stato celebrato presso l’Università San Raffale di Roma.
Non si studiano, a livello sportivo, effetti collaterali e conseguenze – ha dichiarato Federica Pellegrini – Io l’ho fatto con la psicologa Bruna Rossi, insieme alla quale ho cercato di regolarizzare e di calcolare il ciclo. Prendo la pillola. Ma se parlo di queste cose rientro nel genere piccola donna alle prese con problemi suoi, poco interessanti. Il ciclo non va d’accordo con il mito”
Federica Pellegrini si è Laureata con una Tesi sulle donne atlete e l’influenza del ciclo sulla prestazione
Federica Pellegrini è stata tra le prime ad affrontare il tema legato al ciclo mestruale e ricordiamo che anche in occasione delle Olimpiadi di Rio 2016, fu tirato in ballo per analizzare la debacle incassata nella finale dei 200 stile libero.
La Laurea era uno degli obiettivi che la pluricampionessa ha dovuto rimandare per concentrarsi sulla carriera sportiva.
La 34enne, da poco sposata con l’allenatore Matteo Giunta, ha conseguito la Laurea ieri mattina nell’aula magna dell’edificio in via di Val Cannuta dell’Università San Raffale di Roma.
All’evento hanno partecipato anche Giovanni Malagò, presidente del CONI, Fabio Vaccarono, presidente e amministratore delegato del gruppo Multiversity e il rettore dell’Università Vilberto Stocchi.
La cerimonia è stata inoltre trasmessa in diretta streaming attraverso i canali dell’Ateneo.

Una delle parti salienti della Tesi discussa da Federica Pellegrini, riporta il seguente passaggio:
Sarà solo quando tutti acquisiranno la consapevolezza che le atlete hanno potenzialità che vale la pena utilizzare per rendere più facile per loro allenarsi al meglio e sentirsi finalmente comprese che avremo fatto un passo avanti decisivo per rendere la carriera sportiva delle donne altrettanto stimolante e soddisfacente di quella dell’atleta maschio”
Federica Pellegrini si è Laureata con una Tesi sulle donne atlete e l’influenza del ciclo sulla prestazione
Il problema del ciclo mestruale che riguarda le nuotatrici, è un argomento del quale abbiamo parlato in tre diversi articoli trattati dal dott. Cristiano D’Errico.
L’argomento fu introdotto con l’articolo Nuoto e ciclo ovarico, come farli coesistere – clicca qui per leggerlo – affrontato poi in maniera dettagliata con il secondo articolo Allenamenti e gare di nuoto durante il ciclo mestruale – clicca qui per leggerlo – e infine approfondito con l’articolo Ciclo mestruale, cosa cambia tra chi fa nuoto agonistico e chi lo fa amatoriale – clicca qui per leggerlo – per analizzare le differenze principali tra una donna che pratica nuoto a livello agonistico ed una donna che invece lo pratica a livello amatoriale o ludico, durante le fasi del ciclo mestruale.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci