Cerasuolo si conferma al top e vince i 50 rana, Panziera domina i 200 stile, Rivolta si prende i 50 farfalla
Benedetta Pilato si prende il ruolo di protagonista principale del primo round dei Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2022.
Nella prima delle quattro sessioni gara in programma tra oggi e domani nello Stadio del Nuoto di Riccione in versione vasca corta, la 17enne tarantina stravince i 100 rana.
L’atleta delle Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene allenata a Taranto da Vito D’Onghia, ferma il crono a 1’04”66, poco più di un secondo dal suo Record Italiano siglato due anni fa durante la ISL, nuotando sotto al tempo limite richiesto per il pass iridato, seppure già qualificata.
Alle sue spalle si piazzano sul podio Arianna Castiglioni, Fiamme Gialle e Team Insubrika, con 1’05”02 e Martina Carraro, Fiamme Azzurre, con 1’05”20, solo 2 centesimi meglio di Lisa Angiolini, Virtus Buonconvento, ai piedi del podio con il quarto posto.
Dopo le scintille fatte al Trofeo Nico Sapio, Simone Cerasuolo si conferma in grande spolvero vincendo anche il titolo assoluto dei 50 rana.
L’atleta delle Fiamme Oro e Imolanuoto allenato da Cesare Casella nuota in 25”90, a 12 centesimi dal crono registrato a Genova lo scorso fine settimana, precedendo sul podio i compagni di allenamento Fabio Scozzoli, Esercito e Imolanuoto, con 26”18 e Federico Poggio, Fiamme Azzurre e Imolanuoto, con 26”74.
Margherita Panziera, Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene, vince a mani basse i 200 stile libero in 1’57”07, precedendo sul podio Alice Mizzau, Fiamme Gialle e Vis Sauro Nuoto Team, con 1’58”03 e Giulia Vetrano, Rari Nantes Torino, con 1’58”09.

Nei 50 farfalla uomini, Matteo Rivolta nuota a 4 centesimi dal tempo limite per i Mondiali di Melbourne vincendo il titolo assoluto in 22”43 precedendo sul podio Michele Busa, Imolanuoto, con 22”93 e Simone Stefani’, Fiamme Oro e Time Limit, con 23”03.
In questa stagione l’atleta delle Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene allenato da Marco Pedoja ha comunque già nuotato sotto al tempo limite per l’Australia, con il 22”38 segnato in World Cup a Berlino.
Matteo Ciampi sfiora il pass iridato vincendo i 400 stile libero in 3’39”31: l’atleta dell’Esercito e Livorno Aquatics allenato da Stefano Franceschi si ferma a 72 centesimi dal tempo limite per Melbourne, già nuotato però al Nico Sapio con 3’37”86.
Sul podio con lui ci salgono Marco De Tullio, Circolo Canottieri Aniene, con 3’39”89 e Matteo Lamberti, CS Carabinieri e G.A.M. Team Brescia, con 3’41”38.
Benedetta Pilato stravince i 100 rana, gli altri podi della prima sessione gare dei Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2022
400 misti maschile
Pier Andrea Matteazzi, Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse, 4’09”79
Pietro Paolo Sarpe, Circolo Canottieri Aniene, 4’10”34
Simone Spediacci, In Sport Rane Rosse, 4’11”00
50 dorso femminile
Silvia Scalia, Fiamme Gialle – Circolo Canottieri Aniene, 26”54
Elena Di Liddo, Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, 26”74
Costanza Cocconcelli, Fiamme Gialle – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, 26”86
100 farfalla femminile
Ilaria Bianchi, Fiamme Azzurre e Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, 57”22
Elena Di Liddo, Centro Sp.vo Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene, 57”48
Giulia D’Innocenzo, Centro Sp.vo Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene, 57”78
Mondiali Nuoto Melbourne 2022, gli atleti italiani qualificati ad oggi:
Gregorio Paltrinieri
Thomas Ceccon
Nicolò Martinenghi
Simona Quadarella
Benedetta Pilato
Alberto Razzetti
Margherita Panziera
Matteo Rivolta* (da confermare – tempo limite fatto in World Cup, evento non citato in quelli validi per ottenere il pass)
Simone Cerasuolo
Lorenzo Mora
4×100 stile libero maschile
4×100 misti maschile
Mondiali Nuoto Melbourne 2022, criteri di selezione nazionale e Tempi Limite
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci