olimpiadi-parigi-2024-la-mascotte-sara-lo-storico-berretto-frigio

Olimpiadi Parigi 2024, la mascotte sarà lo storico berretto frigio!

Simbolo della Rivoluzione Francese, la sua missione è dimostrare al mondo che lo sport può cambiare tutto e che merita un ruolo centrale nella società

Il CO delle Olimpiadi Parigi 2024 ha ufficializzata la mascotte scelta per l’evento, che verrà identificata con lo storico berretto frigio, simbolo della Rivoluzione Francese.

Per la Francia il berretto frigio è simbolo di libertà, simbolo condiviso da generazioni e generazioni di francesi in Francia e all’estero. 

Il berretto frigio è un simbolo che fa parte della società francese e infatti in Francia può essere trovato ovunque: scuole, municipi, sulle monete e francobolli.

Con una mascotte raffigurante ogni sport, fanno parte di una grande famiglia, la tribù dei Frigi e per i creatori della mascotte, l’Olympic Phryge è lo stratega della tribù: calcola tutto, anticipa ogni mossa, con una mente matematica.

Proprio come un atleta d’élite che analizza il terreno e i concorrenti, agendo con equilibrio e determinazione in modo da poter controllare ciò che accade.La scelta delle mascotte, soprattutto per i Giochi Olimpici, è sempre una decisione molto attesa e Parigi 2024 non ha fatto differenza.

La maggior parte delle volte, i designer di mascotte scelgono gli animali in quanto simbolo del Paese ospitante o della competizione.

Olimpiadi Parigi 2024, perchè la scelta del berretto frigio

Volevamo fare le cose in modo diverso – ha spiegato Julie Matikhine, Chief Brand Officer di Parigi 2024 – Ci siamo detti: ‘Quale simbolo ci rappresenta di più?’ Le nostre mascotte sono dei berretti frigi venuti per aiutarci a fare una rivoluzione, una rivoluzione attraverso lo sport. Questa è la visione di Parigi 2024. È una visione che vede lo sport in grado di cambiare la vita, in grado di cambiare tutto”

Il loro design è un’evoluzione di questo pezzo unico di patrimonio culturale che, nel corso della storia, ha simboleggiato la libertà. 

Guidata da un frigio olimpico e uno paralimpico, la tribù delle mascotte sarà al centro della visione di Parigi 2024 per cambiare la vita attraverso lo sport. 

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La loro missione è dimostrare al mondo che lo sport può cambiare tutto e che merita un ruolo centrale nella società.

A Parigi 2024 volevamo mascotte che incarnassero la nostra visione e potessero condividerla con i francesi e il mondo – ha dichiarato Tony Estanguet, presidente del CO di Parigi 2024 – Piuttosto che un animale, le nostre mascotte rappresentano un ideale e la dicono lunga sul nostro impegno per una società più inclusiva: una di loro indossa persino una lama da corsa protesica, elevando il profilo degli atleti para e delle persone con disabilità”

The Phryges fa parte della nostra società ha aggiunto Matikhine – Questo è un riferimento allo spirito francese, un carattere davvero unico che dura da secoli che ci ha uniti come Paese, un collettivo umano pronto a raggiungere l’eccezionale. Questa era la nostra visione durante la Rivoluzione francese e ancora una volta questa sarà la nostra visione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Questa è una rivoluzione attraverso lo sport”

Olimpiadi Parigi 2024 – Programma Nuoto

Da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto si terranno le gare di nuoto in vasca, con batterie di qualifica dalle 10:00 alle 13:00 e semifinali e finali dalle 20:30 alle 22:30, tranne l’ultima giornata che si disputerà dalle 18:30 alle 20:30.

Da giovedì 8 a venerdì 9 agosto si terrà la 10 km di nuoto in Acque Libere, dalle 7:30 alle 10:30.

Ricordiamo che l’orario di Parigi corrisponde a quello italiano.

Olimpiadi Parigi 2024 – Clicca sull’immagine per guardare il video di presentazione di The Phryges

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine