memorial-bud-spencer-nuoto-master

Un Trofeo di nuoto per ricordare Bud Spencer!

Il 1° Memorial Bud Spencer riservato ai Master si terrà il 12 marzo nel Centro Federale di Ostia, Programma Gare

Bud Spencer verrà ricordato con un Trofeo di Nuoto riservato alla categoria Master del circuito FIN, grazie alla manifestazione che organizzerà l’Europa Sporting Association in collaborazione con Aemmex e Sport Show.

L’evento in memoria del nuotatore e attore Carlo Pedersoli, inserito nel Circuito Supermaster FIN, si terrà il 12 marzo nel Centro Federale di Ostia, nella piscina interna da 25 metri.

Cinzia Farina, responsabile dell’evento, dichiara:

Questa manifestazione è stata pensata per ricordare un grande uomo ed atleta, in tutti i sensi, Carlo Pedersoli”

L’apertura delle iscrizioni è fissata al 1° febbraio 2023 e sarà possibile iscriversi entro le ore 20:00 del 6 marzo 2023.

1° Memorial Bud Spencer, Programma Gare

Ore 08.00: Riscaldamento
Ore 08.45: 100 MX F/M – 50 FA F/M -50 RA F/M – 100 SL F/M – 50 DO F/M

Ore 14.00: Riscaldamento
ORE 14.45: 200 MX F/M – 50 SL F/M – 100 DO F/M – 100 RA F/M

Gli orari sono indicativi e verranno confermati dopo la chiusura delle iscrizioni.

Per ulteriori informazioni organizzative è possibile contattare Roberto Migliori – 3392936827.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Durante la manifestazione sarà possibile soggiornare presso le camere della foresteria del Centro Federale di Ostia.

Le prenotazioni delle camere possono essere richieste a cfostia@federnuoto.it, oppure chiamando lo 065600287.

memorial-bud-spencer
1° Memorial Bud Spencer, Premi

Per il 1° Memorial Bud Spencer sono previste tre classifiche di società in base al numero di atleti iscritti alla manifestazione.

Le fasce di appartenenza sono le seguenti:

  • FASCIA A, include le società con un numero di atleti inscritti da 51 a ed oltre;
  • FASCIA B, include le società con un numero di atleti inscritti da 26 a 50;
  • FASCIA C, include le società con un numero di atleti inscritti DA 1 a 25.

Sarà inoltre dichiarato vincitore del 1° Memorial Bud Spencer uno dei tre team in cui verranno riunite tutte le società iscritte come riportato di seguito:

  • Il TEAM EXTRALARGE include tutte le società di FASCIA A;
  • il TEAM BANANA JOE include tutte le società di FASCIA B;
  • il TEAM PIEDONE LO SBIRRO include tutte le società di FASCIA C.

Il vincitore del 1° Memorial Bud Spencer sarà il TEAM che avrà ottenuto il punteggio medio più alto calcolato sommando tutti i punteggi ottenuti dagli atleti delle società appartenenti a ciascun TEAM diviso il numero di atleti iscritti delle società incluse nel TEAM.

Chi è stato Bud Spencer

Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, nasce a Napoli il 31 ottobre 1929 ed è stato un attore, sceneggiatore, produttore cinematografico, ex-nuotatore e pallanuotista che ha conquistato un posto nel cuore di almeno due generazioni di persone sparse in tutto il mondo.

La celebre rivista americana “Time”, nel 1999, lo ha posizionato al primo posto della classifica degli attori italiani più popolari al mondo.

Dopo che Budapest nel 2017 e Livorno a metà 2019 decisero di inaugurare una statua dedicata al grande Carlo Pedersoli, anche Napoli, la città natale del grande attore, ha dedicato nel 2019 la prima mostra multimediale al Palazzo Reale.

Ricordiamo che la città toscana è stata la location dove furono girati i film “Lo Chiamavano Bulldozer” e “Bomber” nel 1978 e nel 1982.

A queste si è aggiunta Berlino, che nel 2021 ha inaugurato un museo dedicato al gigante buono che è diventato idolo cinematografico, prima con i film del genere spaghetti western e poi con i film del genere commedia.

Insieme a Mario Giotti, in arte Terence Hill, ha formato un’accoppiata cinematografica d’oro per decenni.

Bud Spencer nel Nuoto

Carlo Pedersoli è stato il primo italiano a nuotare i 100 stile libero sotto al minuto: il 19 settembre 1950, nella Piscina Leone di Salsomaggiore, abbatte il limite del minuto segnando 59″70 che migliora di tre decimi il record che era detenuto da Celio Brunelleschi e stabilito nel 1948.

Il Record non fu convalidato per la mancanza di giudici ufficiali, ma fu ripetuto il giorno successivo, alla presenza dei giudici, con 59″50.

bud-spencer-nuoto

Il 30 maggio 1952 a Genova porta il limite sui 100 stile libero a 58″90 entrando nell’Olimpo dei dieci migliori velocisti al mondo.

Nello stesso anno, ai Giochi del Mediterraneo in Egitto, conquista due argenti, nell’individuale e nella staffetta 3×100 mista, dove segna 58’70 nella sua frazione.

Nel 1952 corona la sua grande carriera natatoria partecipando alle Olimpiadi di Helsinki, dove però non riesce a centrare la finale dei 100 stile libero con il crono di 58″80, nonostante sia il quarto crono europeo stagionale.

Ai campionati italiani in settembre si conferma ancora una volta il più veloce migliorando ulteriormente il suo personale sui 100 con 58″20.

Partecipa anche alle Olimpiadi di Merlbourne nel 1956, nelle quali si ferma sempre alle semifinali dei 100 stile libero.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine