Dal podio inaspettato agli Assoluti a soli 13 anni, al titolo europeo dei 100 rana al Foro Italico di Roma, passando per il Record del Mondo dei 50 rana in Corea, ripercorriamo i principali successi della tarantina
Benedetta Pilato è diventata maggiorenne compiendo ieri 18 anni, un traguardo importante nella vita di tutti.
Li ha festeggiati nella sua Taranto, non lontana da casa, al Lab 48 pastry bar bistrot, insieme agli amici più intimi.
Benedetta Pilato ieri ha festeggiato 18 anni, ma tra qualche mese festeggerà cinque anni dalla sua prima vittoria importante nel nuoto d’élite. Il 14 aprile 2018, infatti, Benedetta conquista il suo primo podio agli Assoluti, vincendo il bronzo dei 50 rana ai Campionati Italiani primaverili alle spalle di Arianna Castiglioni e Martina Carraro.

Dopo l’impegno dei Criteria, gli Assoluti di Riccione dovevano essere solo una gita premio e invece arrivò un risultato inatteso, che aprì alla tarantina una pista esaltante.
Sono felicissima, non mi aspettavo di nuotare questo tempo che ho nuotato solo in vasca corta – dichiarò all’epoca la piccola Benedetta ai microfoni di Swim4Life Magazine – Essere partecipe di questa competizione è un sogno, ancora di più se penso che sono riuscita a competere con campionesse più grandi di me è una sensazione strana, particolare”

Benedetta Pilato ha contribuito all’evoluzione della rana italiana
Per alcuni è stato un caso, ma per altri la tarantina ha creato un “pressing” decisivo per portare, insieme a Martina Carraro e Arianna Castiglioni, la rana italiana a un livello successivo.
Soltanto un anno dopo, super Benny vince l’argento dei 50 rana ai Mondiali di Gwangju, dove la tarantina diventò la più giovane Azzurra sul podio iridato.
A quel Mondiale, Benedetta diventò anche la prima italiana a nuotare i 50 rana sotto i 30 secondi, siglando il Record Italiano in 29”98 nelle semifinali, nonché la prima donna italiana a vincere una medaglia nei 50 rana a un mondiale.
Poco più tardi, a settembre 2019, fu ufficializzato il passaggio dell’atleta dalla Fimco Sport al Circolo Canottieri Aniene.
Ancora oggi però, la stella tarantina si allena nella sua Taranto, agli ordini del suo tecnico di sempre, Vito D’Onghia e la formula funziona.

Per quanto sia difficile ormai, visto il livello raggiunto, Benny deve e vuole tenere ai minimi i livelli di pressione e stress e continuare a crescere tra le mura di casa è probabilmente la scelta migliore che potesse fare.
Il 4 dicembre 2019 super Benny vince anche il titolo continentale dei 50 rana in vasca corta registrando la migliore prestazione mondiale di sempre Under20 con il crono di 29”32.
Pochi giorni dopo, a soli 14 anni, Benny ha vinto anche il suo primo titolo italiano assoluto con l’oro dei 50 rana ai Campionati invernali di dicembre.

Il 20 dicembre 2019, i suoi risultati sorprendenti la portarono ad ottenere il riconoscimento di Promessa dell’Anno 2019 ai Gazzetta Awards.
Benedetta Pilato e il suo 2021 d’oro
La pausa forzata causata dalla pandemia del 2020, non frena la corsa della giovane pugliese, che nel 2021 raggiunge altri prestigiosi traguardi.
Agli Assoluti primaverili del 2021 nuota sotto al record italiano dei 100 rana insieme a Martina Carraro e Arianna Castiglioni, un risultato incredibile che rappresenta quanto sia cresciuta la rana italiana.
Un mese dopo, ai Campionati Europei di Budapest, conquista il suo primo titolo continentale in vasca lunga nuotando a cinque centesimi dal suo Record Mondiale e firmando così anche la seconda prestazione mondiale all time della specialità.
L’estro e il talento della giovane pugliese sono stati tali da attirare l’interesse di Speedo, che a luglio 2021 ha ufficializzato ingresso dell’atleta nel Team Speedo, che avvenne pochi mesi dopo la sponsorizzazione di Nike.

Ospite a maggio 2021 a che “Che tempo che fa”, trasmissione condotta sulla Rai da Fabio Fazio, Benedetta Pilato ritornò sui Campionati Europei di Budapest affermando che:
È stato una grande risultato a Budapest, spero sia l’inizio di una grande carriera per me, sono veramente contenta. Mio padre non guarda le mie gare perché ha l’ansia, ma adesso è più tranquillo. Ho battuto il record di Federica (Pellegrini ndr) come la più giovane debuttante nei Mondiali, sono molto felice“
I successi ottenuti a livello continentale in Ungheria, le regalarono anche il tributo della sua città natale, con il Castello Aragonese di Taranto illuminato di rossoblù, un riconoscimento di grande valore in una città (e un paese) votato nettamente al calcio.

Poi la sua prima Olimpiade, a Tokyo nell’estate del 2021, un’esperienza che le permetterà sicuramente di affrontare al meglio la sua prossima partecipazione ai Giochi.
Il 7 novembre 2021 vince l’argento europeo dei 50 rana in vasca corta, dietro la vittoria di Arianna Castiglioni, contribuendo a una favolosa doppietta Azzurra.
Poco più di un mese dopo, ad Abu Dhabi, vince anche l’argento mondiale dei 50 rana in vasca corta dopo una semifinale che la vide qualificarsi per un soffio.
La finale, nuotata infatti dalla corsia 2, la vede arrendersi soltanto all’israeliana Anastasia Gorbenko, oro davanti a lei per soli 16 centesimi.
Benedetta Pilato si regala un 2022 di successi e record
A giugno 2022, circa un mese e mezzo dopo l’ingresso nelle Fiamme Oro, si ritorna a Budapest, dove Benedetta fissa altri due tasselli al suo favoloso murales acquatico.
Il 20 giugno 2022, a 17 anni, Pilato vince il suo primo titolo ad un mondiale in vasca lunga, con l’oro dei 100 rana conquistato con il crono di 1’05″93.

Un risultato straordinario, che arriva nella stessa vasca che l’aveva vista vincere i 50 rana agli Europei con il Record Mondiale.
In quell’occasione Benny diventò la prima minorenne Azzurra a vincere un titolo di campionessa del mondo e contribuì a sigillare la prima doppietta Azzurra iridata dei 100 rana con alla vittoria di Nicolò Martinenghi.
Cinque giorni dopo, vince anche l’argento iridato dei 50 rana, chiudendo così un Mondiale da record per l’Italnuoto.
Al Duna Arena, gli Azzurri vincono, infatti, cinque ori, due argenti e due bronzi, siglando il Mondiale di Nuoto più vincente di sempre.
Sette settimane dopo, Benny concede il bis vincendo anche il titolo europeo dei 100 rana in vasca lunga nello Stadio del Nuoto del Foro Italico di Roma, che l’acclama come un’eroina.

In quella sera d’estate italiana, Pilato diventò inoltre la prima italiana a vincere un titolo continentale nei 100 rana in vasca lunga.
Il 17 agosto si prende anche l’argento europeo dei 50 rana, alle spalle soltanto della rediviva lituana Ruta Meilutyte.
Due mesi dopo, Benedetta Pilato fu eletta Donna dell’anno ai Gazzetta Sports Awards, un riconoscimento che sottolineò l’annata d’oro della 17enne.

Undici medaglie vinte tra Campionati Mondiali ed Europei in vasca lunga e vasca corta in soli tre anni, quattro delle quali d’oro, sono soltanto i primi colpi messi a segno da Benedetta Pilato, che davanti ha ancora un’intera carriera da nuotare!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci