L’Asma da Sforzo può condizionare le prestazioni di un atleta e influire sulla sua salute, ma per curarla adeguatamente è necessario richiedere l’esenzione ai controlli Antidoping ai fini terapeutici
Se dopo un esercizio fisico intenso o un allenamento, lo sforzo eseguito causa tosse o fiato particolarmente corto, è probabile che soffri di Asma da Sforzo.
L’Asma da Sforzo si presenta appunto attraverso tosse, sensazione di mancanza d’aria e in generale difficoltà di respirazione.
I sintomi dell’Asma da Sforzo non si verificano di solito durante l’allenamento, ma compaiono dopo pochi minuti dal termine di un esercizio fisico intenso e prolungato e normalmente scompaiono dopo circa mezz’ora.
L’Asma da Sforzo si manifesta soprattutto nei soggetti asmatici cronici, ma talvolta anche nelle persone non asmatiche.
L’Asma da Sforzo è tipica nei bambini, adolescenti e negli atleti, soprattutto chi pratica sport invernali, di resistenza all’aperto e in piscina.
Quando si pratica uno sforzo fisico intenso o di resistenza, come un allenamento in piscina o una semplice corsa per evitare un ritardo, le vie aeree possono tendere a chiudersi a causa, soprattutto, del fatto che durante uno sforzo intenso e improvviso si respira più velocemente e a bocca aperta.
Più precisamente, si verifica che l’aria inspirata dalla bocca, che normalmente viene riscaldata dalle narici, entra nelle vie aeree più fredda e più secca del solito, causando uno spasmo bronchiale.
Inoltre, la mucosa bronchiale, molto sensibile alle variazioni di temperatura e umidità, reagisce anche rilasciando molecole infiammatorie che favoriscono ulteriormente il broncospasmo.
Come verificare se si soffre di Asma da Sforzo
Per verificare se si soffre di Asma da Sforzo è fondamentale approfondire con un medico specialista, così da poterla tenere sotto controllo e continuare a praticare l’attività sportiva senza fastidi.
Ci sono infatti altre patologie che possono presentare sintomi simili all’Asma da Sforzo, come la Broncopneumopatia cronica ostruttiva, la stessa Asma o in generale infezioni virali.
L’Asma da Sforzo è un problema che, se non affrontato adeguatamente, può condizionare le prestazioni di un atleta.
La spirometria, che si fa anche durante la visita medica per il certificato agonistico, è sicuramente il test più usato per misurare la velocità con cui l’aria è espirata dopo l’attività fisica.
Il parametro reso dalla spirometria si registra con l’atleta a riposo e dopo lo sforzo fisico intenso: una velocità del flusso espirato ridotta significa essere in presenza di bronco ostruzione.
La diagnosi di Asma da Sforzo è poi completata dalla natura transitoria dei sintomi e dalla storia clinica della persona.
L’Asma da Sforzo può essere anche un segnale che è presente un’asma cronica che non è ben controllata con la corretta terapia.

Come prevenire e come curare l’Asma da Sforzo
Per prevenire o curare l’Asma da Sforzo è opportuno eseguire un riscaldamento prima dell’allenamento e, quando il problema è particolarmente intenso, assumere farmaci antiasmatici che agiscono dilatando i bronchi e migliorando così la respirazione.
Si tratta di farmaci che possono essere assunti sia per via orale che per inalazione, ma attenzione all’etichetta, perché spesso sono farmaci dopanti e in ogni caso un dosaggio elevato ha un effetto anabolizzante.
È importante quindi chiedere sempre le opportune indicazioni al medico curante, che sicuramente provvederà a fornire la terapia più adeguata.
Ricordiamo inoltre che per i soggetti asmatici e che sono costretti ad assumere farmaci per le vie aeree che risultano dopanti, è essenziale richiedere la TUE, esenzione ai fini terapeutici (Therapeutic Use Exemption), alla Procura Antidoping e Commissione Esenzioni del CONI.
Cliccando qui trovi la Procedura per la presentazione della domanda di esenzione a fini terapeutici pubblicata sul sito web ufficiale della NADO Italia.
Ottenuta la notifica di concessione della TUE, l’atleta può iniziare il trattamento farmaceutico e può competere e allenarsi esente da controlli antidoping in merito alla sostanza autorizzata.
Tenere sotto controllo l’Asma da Sforzo è importante, non solo per vivere più serenamente l’attività sportiva, ma anche per ridurre l’impatto della patologia e il rischio di subire danni alle vie aeree.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci