A Lignano arrivano anche l’Europeo di Nisato e i Record Italiani di Daniela Sabatini e Luciano Cammelli, da chiarire invece il presunto record di Enrico Catalano nei 50 dorso
Due Record Mondiali in vasca lunga illuminano i Campionati Regionali Master Veneto disputati tra venerdì e domenica scorsa nella piscina olimpionica Bella Italia di Lignano Sabbiadoro e portano la firma del solito Carlo Travaini.
Vasca corta o vasca lunga non fa differenza, quando “Charlie” entra in gara, fa record, è il suo ruolino che lo dice chiaramente.
L’atleta della Acqua1Village sigla record da cinque settimana di fila e dall’Epifania a oggi è arrivato a registrare, nella sua prima stagione da Master60, sei record mondiali, otto europei e uno italiano.
In tutto 110 record siglati da Master50 a oggi, un ruolino davvero impressionante!
Nella prima uscita di Lignano, Travaini si prende il Record Mondiale Master60 dei 200 rana nuotando il primo passaggio a 34”58, il secondo a 1’14”39 e la chiusura in 2’35”08 totalizzando ben 1082.80 punti.
Con questo crono, cancella il 2’39″49 dello statunitense David Guthrie dello scorso agosto, il Record Europeo del russo Timur Podmarev con 2’45”53 del 2017 e il Record Italiano di Lorenzo Marugo, il medico della nazionale italiana assoluta, con 2’45”67 fatto ai Mondiali Master di Riccione 2012.
Ho affrontato la vasca lunga, che odio, con lo spirito giusto – ha dichiarato Travaini a Giorgia Malandrucco per S4L Magazine – Non ho esagerato nei passaggi intermedi e ho fatto bene, perché sono arrivato non sfinito ed è una buona prospettiva per migliorare ancora questo record nella prossima occasione”
Nel giorno seguente, ieri, si ripete con il Record Mondiale Master60 dei 50 rana fermando il crono a 31”54 per 1053.27 punti cancellando il 31”95 ancora di Guthrie fatto sempre lo scorso agosto.
In Europa migliora il 32”56 del britannico David Milburn della scorsa stagione e il Record Italiano di Andrea Florit con 34”64 fatto proprio ai Regionali Master ma del 2020.
A Lignano non arrivano soltanto i due Record Mondiali di Travaini
Carlo Travaini non è l’unico a illuminare i Campionati Regionali Master Veneto, organizzati come sempre in maniera impeccabile dal Comitato Regionale FIN Veneto su tre giornate.
Tra gli atleti di spicco, c’è sicuramente da segnalare Nicola Nisato, che si prende il Record Europeo Master45 dei 1500 stile libero.
L’atleta della DLF Nuoto Livorno nuota in 16’42″01 per 1028.36 punti cancellando il 17’11″41 del tedesco Michael Prufert del lontano 2009 e il Record Italiano di Igor Piovesan con 17’09″29 del 2019.
È chiaro che nei crono c’è qualcosa che non quadra, ma ci atteniamo all’ufficialità che troviamo nelle tabelle Record pubblicate, seppure spicca un 16’58”68 del tedesco Michael Kleiber del 2009 dalle tabelle top ten mondiali.
In ogni caso il crono di Nisato resterebbe Record Europeo, anche perchè il crono del veneziano risulta essere la seconda miglior prestazione al mondo dietro solo al primato mondiale detenuto da Jeff Erwin dal 2009 con 16’38”81.
Non pensavo di ritornare a fare determinati tempo dopo la stagione della pandemia – ha dichiarato Nisato a Giorgia Malandrucco per S4L Magazine – Il tempo fatto significa che un po’ alla volta a con tanta costanza ci sto riuscendo e sono contento. Adesso mi preparo per San Marino e per i Campionati Italiani, poi spero di andare ai Mondiali di Fukuoka”

Buona per Nisato anche la prova offerta nella giornata seguente con i 400 stile libero nuotati in 4’17”36 per 993.08 punti, che resta una delle migliori prestazioni della tre giorni di gare.
Doppio Record Italiano per Daniela Sabatini che migliora i suoi stessi primati nazionali Master55 dei 200 e 400 stile libero.
L’atleta del Team Insubrika nuota le due specialità rispettivamente in 2’19”91 e 999,14 punti e 4’53”37 e 1000.07 punti, migliorando i suoi 2’22”90 e 4’54”22 dello scorso 14 gennaio e fermandosi a pochi centesimi dall’Europeo nei 400.

Luciano Cammelli Belluzzo della Nuotatori Padovani si aggrega alla festa dei record migliorando il Record Italiano Master80 dei 200 stile libero con il crono di 2’57”89 per 961.10 punti, cancellando il sontuoso primato di Giulio Divano con 3’04”67 del 2011.

Ai due Record Mondiali si sarebbe aggiunto un Record Europeo, mancato per una squalifica, mentre resta da chiarire il caso Catalano con il presunto Record Italiano dei 50 dorso
Nella piscina olimpionica di Lignano sarebbe arrivato anche il Record Europeo Master 120 della 4×200 stile libero maschile della 2001 Padova con Enrico Toldo, Andrea Segala, Matteo De Rossi e Nicholas Carlo Righetto che hanno nuotato in 8’06” e spiccioli, ma un cambio irregolare ha portato la formazione alla squalifica e consegnato il record ai napoletani del Gabbiano che lo hanno siglato a Napoli durante i Regionali Campania – clicca qui per l’articolo dedicato al traguardo.
Non fanno record, ma vale la pena segnalare anche i 100 stile di Gianluca Ermeti, M40 della Riviera Nuoto, con 54”37 e 971.31 punti e i 50 e 100 dorso di Enrico Catalano, M40 della Acqua18, rispettivamente con 27”49 e 1001.09 punti e 59”89 e 1001.00 punti, in entrambe le occasioni a un soffio dai primati di Maurizio Tersar.
In realtà nella tabella record dei 50 dorso in vasca lunga c’è un’anomalia per i Master40, perché nei Record Italiani è segnato Tersar con 27”77 del 2017, mentre nei Record Europei è segnato Giuseppe Tiano con 27”18 del 2009, enigmi che non sta certamente a noi risolvere, ma c’è da chiedersi se il crono di Catalano verrà omologato come Record Italiano o no.
In ogni caso, sono state numerose le prestazioni tabellari over 900 punti, tante che sarebbe difficile elencarle tutte, segno che anche quest’anno i Regionali Master Veneto sono stati organizzati curando ogni minimo dettaglio, che ha reso l’evento sicuramente ottimale agli atleti per ottenere la propria migliore prestazione possibile.

La 2001 Padova ha vinto la classifica a squadre generale su 51 società con 113086.52 punti, seguita sul podio da Acquaviva 2001 con 73410.97 punti e Padovanuoto con 52498.44 punti.
Premiati anche i podi società per fasce: Roncadenuoto, Riviera Nuoto, Acquaviva 2001 e 2001 Padova vincono le proprie fasce di appartenenza.
Clicca qui per i risultati completi
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci