A Torino arrivano anche tre Record Italiani, la Libertas Nuoto Chivasso si laurea campione regionale Master
Ai Campionati Regionali Piemonte che si sono disputati lo scorso fine settimana nel Palazzo del Nuoto di Torino in vasca corta, Carlo Travaini e Fabio Calmasini festeggiano il San Valentino in anticipo e accompagnati dal proprio amore, rispettivamente Silvia Travaini e Florentina Ciocilteu, rendendosi protagonisti assoluti dell’evento.
L’atleta tesserato per Acqua1Village ha infranto nuovamente il Record del Mondo Master60 dei 100 rana che lui stesso aveva già nuotato alcune settimane fa in occasione del Trofeo di Novara con 1’06”63.
Stavolta Charlie ha fermato il crono a 1’06”05 per 1095.69 punti, dopo un parziale di metà gara di 30”85, che sarebbe anche questo teoricamente Record del Mondo, meglio del suo 31”13 fatto al parziale della gara di Novara.
L’atleta lombardo, Azzurro da giovane agonista, infrange primati da ormai sei settimane di fila, arrivando a totalizzare ad oggi, nella sua prima stagione da Master60, otto record mondiali, otto europei e uno italiano, mentre ha raggiunto quota 30 Record Mondiali da Master50 ad oggi!
Questo doppio WR era stato programmato dopo quello di Novara sulla stessa distanza perché’ avevo la convinzione che si poteva fare di meglio e come sempre, testardamente ci ho provato e ho ottenuto un buon risultato nonostante abbia nuotato, come detto da molti presenti, una rana non proprio mia – racconta Travaini a S4L Magazine – Forse la foga di un passaggio tiratissimo ha fatto brutti scherzi, ma ci sta visto che non riesco a prepararmi puntigliosamente su una distanza perché’ voglio fare anche l’Iron girovagando per le varie piscine e onestamente non capisco più neanche io cosa e come prepararmi nella settimana per le gare del week end”

A Travaini si alterna Fabio Calmasini impreziosendo ulteriormente i Regionali Piemonte Master
Altro e tanto straordinaria la prestazione di Fabio Calmasini, che nei 1500 stile libero mette a segno un doppio Record Europeo.
L’atleta della Nuoto Master Brescia ferma il crono a 17’07”13 per 1042.35 punti, migliorando il primato continentale Master55 di 17’35”99 detenuto dal tedesco Michael Kleiber dal 2018 e il Record Italiano di Luca Di Iacovo con 17’37”46 dello scorso dicembre.
Agli 800 metri, Calmasini fa segnare inoltre un parziale stratosferico di 9’01”71, che sarebbe migliore del Record Europeo di Luca Di Iacovo con 9’08”43 della scorsa stagione.
Il risultato è un punto di partenza, vedremo dove si può arrivare – ha dichiarato Fabio Calmasini a S4L Magazine – L’obiettivo era nuotare sotto i 17 minuti e provare a fare record, ma a metà gara ho subito una flessione e quindi è uscito quello che è uscito. Il 16’23” di tre anni fa non è paragonabile al crono di oggi, ma le condizioni non sono le migliori e quelle a cui ambisco di poter arrivare. Non so se avrò occasione di rifare i 1500 durante questa stagione. È stato comunque un test importante per la preparazione alle Acque Libere, che mi piacciono di più”

Ai Regionali Piemonte Master arrivano anche tre Record Italiani
Alle due super prestazioni di Travaini e Calmasini, si aggiungono tre Record Italiani che portano la firma di Daniela Sabatini, Sasha Andrea Bartolo e Andrea Farru.
L’atleta Master55 del Team Insubrika nuota il Record Italiano dei 200 stile libero fermando il crono a 2’18”12 per 988.49 punti, cancellando il 2’19”64 dello scorso anno di Jane Hoag.
I 400 sono la gara che mi piace di più, anche se adesso mi sto allenando un po’ di più anche sulla velocità dei 200, che per me sono molto difficili e non ho mai voluto fare – ha dichiarato Daniela Sabatini a S4L Magazine – Prima della gara non ero per nulla preoccupata e questo non mi ha permesso di entrare nel giusto clima gara. Infatti ho mancato l’Europeo per quattro decimi e mi è dispiaciuto, anche se so di aver fatto un bel tempo. Avere degli obiettivi è divertente e stimolante”

L’atleta della My Trainers Club, domina sia i 200 che i 100 dorso, rispettivamente con 2’04”73 per 966.17 punti e 55”49 per 981.08 punti, con quest’ultimo che gli permette di migliorare anche il Record Italiano Master25 detenuto da Michele Ratti con 56″69 del 2013.
In questa stagione, trovando le condizioni di potermi allenare in maniera più continuativa rispetto alle scorse tre stagioni, ho deciso di dedicarmi al dorso, stile che mi è sempre piaciuto ma che non ho mai praticato con l’obiettivo di raggiungere i due record italiani dei 100 e 200 metri – racconta Bartolo a S4L Magazine – A Novara ho ottenuto quello dei 200 dorso con il tempo di 2’03″02, mentre adesso ai Regionali quello dei 100 con il tempo di 55″49. Sono soddisfatto dei risultati, anche se, credo, avrei potuto ottenere in entrambe le gare risconti cronometrici di molto inferiori se solo non fossi stato colpito da un’influenza molto forte che tutt’ora mi sta costringendo a casa”

Infine l’atleta della Libertas Nuoto Chivasso eguaglia invece il suo stesso Record Italiano Master30 dei 50 farfalla dello scorso anno chiudendo in 24”51.
Ai Regionali Piemonte si sfiorano altri record
Oltre i primati infranti, ai Regionali Piemonte riservati ai Master si sfiorano alcuni altri record, come ad esempio quello dei 100 misti Master25, nuotati da Giorgio Antonio La Gioia della Aquatica Torino in 57”38, a 2 centesimi dal Record Italiano di Andrea Facca realizzato appena un anno fa.
Ci va vicino anche Jane Hoag della Acqua1Village, sia nei 400 stile libero nuotati in 4’51”79, a 64 centesimi dal suo stesso Record Italiano Master55 fatto due stagioni fa, che negli 800 stile, nuotati in 9’59”51, non distante dal suo9’57”01 della scorsa stagione.
Accarezza un primato anche Sonia Toscani, M30 della Natatio Master Team, che nei 100 stile libero segna 1’00”59, a 8 decimi dal Record Italiano di Renata Celeca del 2018.
Da segnalare anche Giannantonio Scaramel, M70 della Derthona Nuoto, con 11’00”05 negli 800 stile, non lontano dal suo Record Italiano di 10’59”13 di un anno fa.
Regionali Piemonte, altri risultati di rilievo
Non solo record e record sfiorati, ai Regionali Piemonte arrivano numeri risultati di rilievo e con tabellari importanti.
Ne citiamo alcuni, come ad esempio quello di Dino Schorn, M55 della Life Academy Hadria, con 9’11”34 per 1010.12 punti negli 800 stile.
Igor Piovesan, M45 della Natatio Master Team, segna 16’54″33 per 990.01 punti nei 1500 stile libero e infine Sabina Vitaloni, M55 della Derthona Nuoto, si prende due belle prestazioni nei 100 e 200 rana, rispettivamente con 1’19”22 per 974.38 punti e 2’55″61 per 970.1 punti.
Regionali Piemonte, vince la Libertas Nuoto Chivasso
Dopo due giornate di gare,è la Libertas Nuoto Chivasso a trionfare nella classifica società, vincendo i Campionati con 104296.170 punti, accompagnata al podio da Sisport con 93608.380 punti e Aquatica Torino con 88308.160 punti.

Regionali Piemonte Master – Clicca qui per i risultati completi
Regionali Piemonte Master – Clicca qui per la classifica società
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci