In un colmo Stadio del Nuoto di Caserta vince l’Olimpia Sport Village, entusiasmo alle stelle e tribune piene come non si vedeva da tempo
Missione compiuta: la prima edizione del Trofeo Time Limit ha registrato entusiasmo alle stelle con una partecipazione altissima e tribune piene di spettatori come non si vedeva da tempo, che si traduce in un successo straripante.
Non era scontato e nemmeno facile raggiungere uno standard così alto per un Comitato Organizzatore, quello della Time Limit guidato sapientemente dal tecnico e presidente della società Adra Sabino, alla sua prima esperienza.
L’evento è risultato divertente, piacevole sotto tutti gli aspetti e soprattutto interessante per il movimento giovanile, che ha potuto godere della presenza ravvicinati di campioni della categoria Assoluti del calibro di Stefano Ballo ad esempio.
L’atleta dell’Esercito e della Time Limit, così come i vari Simone Stefanì, Tonia e Noemi Cesarano, Alessia Polieri e tanti altri atleti del giro della nazionale assoluta e giovanile, hanno alzato l’asticella, ma hanno anche rappresentato un esempio da seguire per i più giovani.
Far quadrare tutta la parte organizzativa e tecnica affinché potessero coesistere tutte le categorie giovanili con quella degli Assoluti nella stessa manifestazione, è stato l’aspetto che ci è piaciuto di più in questa manifestazione – ha dichiarato Andrea Sabino a Swim4Life Magazine – È stato molto bello che anche gli Esordienti abbiano potuto vedere da vicino atleti molto forti e soprattutto di categoria Assoluti.
Credo sia stato uno stimolo importante per tutti noi, sia dal profilo tecnico che dirigenziale. I più piccoli hanno avuto un incentivo ad aumentare la propria motivazione e soprattutto hanno potuto imparare guardando da vicino gli atleti più grandi. Questo è impagabile secondo me”

La manifestazione organizzata dalla Time Limit andata di scena tra sabato e domenica scorso nella piscina olimpionica dello Stadio del Nuoto di Caserta, ha visto circa 1.700 atleti gara in rappresentanza di 38 società, numeri importanti per un evento in vasca lunga in questo momento della stagione.
Per poter proporre un evento che coinvolgesse tutte le categorie, dovevamo tener conto di tanti aspetti, perché quando ci sono categorie molto giovani in ballo, è normale che la manifestazione possa scorrere con tempistiche differenti da quelle degli Assoluti, quindi noi dovevamo essere impeccabili sotto l’aspetto organizzativo e devo dire che è andato tutto bene – aggiunge Sabino – Il feedback ricevuto dalle società è stato positivo e ne sono felice. È stato molto bello anche vedere gli spalti pieni, soprattutto dopo la pandemia e a Caserta, dove erano anni che non si vedevano le tribune così piene di persone entusiaste”
Adrenalina e alta partecipazione, ma anche emozione al Trofeo Time Limit in ricordo di Stefano Nurra
Tanto entusiasmo da parte del pubblico, pieno coinvolgimento degli atleti e non è mancata l’emozione, quando è arrivato il momento della premiazione del Trofeo in memoria di Stefano Nurra, tecnico esperto di analisi biomeccanica della nuotata, scomparso la scorsa estate a causa di una malattia.
Ci tenevo a ricordare Stefano, a cui sono particolarmente legato, in questa manifestazione – spiega Sabino – Ho conosciuto Stefano in occasione della sua collaborazione con ADN Project di Andrea Di Nino per gli atleti Milo Cavic e Evgenij Korotyškin. Con lui è nato un rapporto umano straordinario e per tutto ciò che ha fatto nel nuoto e non solo, mi sentivo in dovere di dedicargli una premiazione speciale, oltre che un posto nel mio cuore”
Il Trofeo in memoria di Stefano Nurra, in palio per la migliore prestazione dei 100 farfalla, è andato a Kevin Cerbone (nella foto in copertina), categoria Ragazzi della Ecumano Space Pool & Fitness, che ha nuotato la specialità in 57”21 per 645 punti.
Vincere questo premio è stata un’emozione davvero unica, sono felice della mia prestazione e di aver vinto un trofeo così importante per la persona che è stata Stefano – ha dichiarato Kevin Cerbone – Mi sono anche emozionato a vedere il pubblico esultare per la mia vittoria, è stato davvero bello”
Trofeo Time Limit, arriva anche un Record Italiano
Non solo le categorie giovanili e gli Assoluti, al Trofeo Time Limit c’è stata anche una rappresentativa di atleti paralimpici, tra cui i due Azzurri ai Mondiali di Funchal della scorsa estate Emmanuele Marigliano e Angela Procida.
Sono stati proprio loro ad aprire le danze a Caserta e proprio in questa prima gara, è arrivato il Record Italiano di Angela Procida nei 50 dorso classe S2 con il crono di 1’10″83, migliorando il suo 1’11″42 fatto proprio ai Mondiali di Funchal della scorsa stagione.
Sono felicissima, questa era la prima gara in vasca lunga dopo i Mondiali e finalmente ho visto il crono di 1’10” nei 50 dorso – ha dichiarato Angela Procida a Swim4Life Magazine – Migliorare se stessi è sempre la sfida più grande. Ringrazio gli organizzatori per aver dato l’opportunità di gareggiare anche a noi atleti paralimpici”

Trofeo Time Limit, le migliori prestazioni
Visibilmente coinvolto anche il bolzanino Stefano Ballo, a Caserta da ormai circa quattro anni, che ha speso parole di elogio sia per l’evento che per la città di Caserta che sente ormai come sua seconda casa.
È stato bellissimo vedere gli spalti pieni di gente tra pubblico e atleti ed è una bella soddisfazione se consideriamo che questa è la prima edizione del nostro Trofeo – ha dichiarato uno dei padroni di casa, Stefano Ballo – Questa piscina è stupenda e secondo me non viene valorizzata come merita, quindi vederla in un evento così coinvolgente, è veramente emozionante”

L’atleta del CS Esercito e Time Limit ha segnato la terza miglior prestazione della due giorni di gare, con 51”27 per 765 punti nei 100 stile libero.
Davanti a lui Matteo Brunella della Heaven Due con 55”67 per 807 punti nei 100 dorso ed Antonio Albino della Ecumano con 2’17”46 per 772 punti nei 200 rana.
Tra i migliori atleti maschi segnaliamo inoltre Gaetano Spagnuolo della Rari Nantes Campania con 51”66 per 748 punti nei 100 stile libero e Gianluca Maiorana della Heaven Due con 28”96 per 719 punti nei 50 rana.

Tra le donne spiccano le due gemelle padrone di casa, Tonia e Noemi Cesarano della Time Limit, che si sono distinte con un buon 400 stile libero, nuotato rispettivamente in 4’12”59 per 820 punti e 4’12”97 per 816 punti.
Tante le belle prestazioni anche nelle gare femminili, tra cui segnaliamo Marina Cacciapuoti della Olimpic Nuoto Napoli con 56”49 per 767 punti nei 100 stile libero e le due Azzurrine della Rari Nantes Florentia Matilde Biagiotti e Irene Mati, rispettivamente con 56”95 per 748 punti nei 100 stile libero e 1’10”81 per 742 punti nei 100 rana.
Trofeo Time Limit, domina l’Olimpia Sport Village
La prima edizione del Trofeo Time Limit è andata all’Olimpia Sport Village con 236 punti, seguita sul podio da Time Limit con 219 punti e QSwim con 217,50 punti.

Anche la classifica a squadre dedicata alle giovani promesse ha visto trionfare l’Olimpia Sport Village, forte dei 159 punti totalizzati dai suoi Esordienti, seguita sul podio da Acquachiara con 123 punti e Penta Vibo con 66 punti.
Disponibili le foto della manifestazione sulla nostra pagina Facebook, che verranno pubblicate tra stasera e domani.
Trofeo Time Limit 2023 – Clicca qui per la prima parte delle foto delle gare di sabato 18 febbraio
Trofeo Time Limit 2023 – Clicca qui per i risultati completi
Trofeo Time Limit 2023 – Clicca qui per la Classifica Società Assoluti
Trofeo Time Limit 2023 – Clicca qui per la Classifica Società Esordienti
Trofeo Time Limit 2023 – Clicca qui per la Classifica Migliori Prestazioni Maschile
Trofeo Time Limit 2023 – Clicca qui per la Classifica Migliori Prestazioni Femminile
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci