Lo annuncia lui stesso sui suoi canali social, “Non mi sto godendo lo sport, mi ritiro dai Trials per i Mondiali con l’obiettivo di ottenere la migliore prestazione possibile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024”
Adam Peaty si prende una pausa, un anno sabatico se così vogliamo chiamarlo, e lo fa con la consapevolezza di essere arrivato al limite.
Lo ha annunciato lui stesso sui suoi canali social e non deve essere stato affatto facile per lui prendere questa decisione.
Adam Peaty è un atleta abituato a vincere tutto e sempre, ma a quale prezzo si ottiene tutto questo? Qual è lo scambio da pagare per essere nell’olimpio degli dei del nuoto?
Tutti vogliono sedersi al tuo posto finché non devono sedersi al tuo posto – scrive Adam Peaty nel suo comunicato – Pochissime persone capiscono cosa fanno la vittoria e il successo alla salute mentale di un individuo”
Altri grandi atleti hanno vissuto lo stato psicologico che sta vivendo Adam Peaty, tra i quali ricordiamo Michael Phelps e Ian Thorpe, che arrivati all’apice della propria carriera, hanno subito un crollo emotivo difficilmente gestibile.
Lo stesso Michael Phelps ha addirittura dichiarato di aver pensato al suicidio nel momento peggiore della sua crisi, proprio come Ian Thorpe.

Le persone non capiscono le pressioni che esercitiamo su noi stessi per vincere ancora e ancora – scrive Adam Peaty nel suo comunicato – Come alcune persone forse sapranno, ho lottato con la mia salute mentale negli ultimi anni e penso che sia importante essere onesti al riguardo. Sono stanco, non sono me stesso e non mi sto godendo lo sport come ho fatto negli ultimi dieci anni”
Adam Peaty paga il prezzo della ricerca dell’imbattibilità?
Adam Peaty ha letteralmente dominato la scena mondiale della rana dal 2014 al 2021, vincendo due titoli olimpici nei 100 rana in due Olimpiadi consecutive, tre titoli mondiali nei 50 rana e tre nei 100 rana in tre Mondiali consecutivi e ha dominato quattro Campionati Europei di seguito, sempre nei 50 e 100 rana.
Adam Peaty era considerato imbattibile, inarrivabile, fino a quando la sua vita non ha preso una strana piega da un certo punto del percorso in poi.
Nel 2019 ha intrapreso una tenera storia d’amore con Eirianedd Munro, 25 anni, dalla quale nel settembre 2020 è nato il piccolo George, per poi prendersi una “pausa” dalla stessa ragazza appena due anni dopo la nascita di suo figlio.

Nello stesso anno, il 2022, ha subito un grave infortunio alla caviglia, che gli ha impedito la partecipazione ai Mondiali di Budapest e agli Europei di Roma, seppure tra i due eventi, decise di fare una apparizione ai Giochi del Commonwealth.
La corsa inarrestabile di Adam Peaty sembrava però essersi arrestata di colpo e la ripartenza non è stata facile.
Oltre 30 ore di allenamento alla settimana per 6 giorni alla settimana, spingendo costantemente e cercando di progredire, come lui stesso una volta ci ha raccontato, un impegno che deve essersi fatto sentire a un certo punto della sua vita.
Il 2022 è stato finora l’anno più difficile della mia vita – aveva dichiarato Adam Peaty lo scorso 31 dicembre – Mentalmente e fisicamente mi ha spinto ogni giorno e dall’infortunio ai problemi personali mi ha costretto a crescere. La vita non sarà mai facile e può diventare estenuante quando devi dire ai tuoi demoni di incazzarsi mentre ti girano per la testa”
Un riepilogo degli ultimi due anni soltanto per sottolineare che il 28enne britannico ne ha avute di difficoltà e per nessuno è facile gestire una serie di inconvenienti che incidono nella tua vita privata e nell’attività professionale che svolgi, nel suo caso il nuoto.
Adam Peaty si ritira momentaneamente dalle competizioni
Alcuni potrebbero dire che si tratta di burnout – prosegue Adam Peaty nel suo comunicato – So solo che negli ultimi anni non ho avuto le risposte che cercavo. Con l’aiuto, ora so come posso affrontare lo squilibrio nella mia vita”

Una riflessione che deve essere stata certamente lunga per Adam Peaty, che alla fine ha deciso di ritirarsi dalle competizioni in questa prima parte del 2023, rinunciando ai Trials britannici e quindi di fatto ai Mondiali di Fukuoka.
Mentre continuo ad allenarmi, ho deciso di ritirarmi dai British Swimming Championships che si terranno il mese prossimo – afferma Adam Peaty – Questo con l’unico scopo di offrire la migliore prestazione possibile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Sono estremamente grato per tutto il supporto che sto ricevendo dal mio team e dalla mia famiglia della British Swimming insieme ai miei incredibili sponsor, familiari e amici.
Come sempre, ringrazio la comunità del nuoto e non solo per l’incredibile supporto che ho sempre ricevuto. Questo sport mi ha dato tutto ciò che sono e non vedo l’ora di ritrovare l’amore che provo per esso”
Non possiamo far altro che augurare ad Adam Peaty un ritorno di fuoco e rivederlo presto picchiare duro sull’acqua in quella sua unica e singolare nuotata nella rana veloce.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci