filippo-magnini-master-san-marino

Filippo Magnini esordio nei Master da Record!

Al Trofeo San Marino Master il pesarese fa cadere il primato italiano dei 50 farfalla Master40 dopo venti anni, meglio di lui fanno la 2001 Padova e Amici Nuoto Firenze con il Record Europeo

Filippo Magnini bagna il suo esordio da atleta Master con il Record Italiano Master40 dei 50 farfalla messo a segno nella prima sessione gare del 16esimo Trofeo San Marino Master in corso di svolgimento tra oggi e domani.

L’atleta della Aquamore Acqua 13 (nella foto di copertina con Andrea Ciccone, Nicola Nisato, Maurizio Tersar e i due organizzatori del Trofeo di San Marino, Cristiano Guerra e Giacomo Ercolani) ferma il crono a 25”53 totalizzando 994,5 punti, migliorando il precedente primato di Roberto Tarricone con 26”01 che resisteva dal lontano 29 agosto 2003, ben venti anni!

Non ero certo nemmeno di fare il Record Italiano, sto nuotando due o tre volte a settimana, 3 km al giorno, quindi molto soft. In allenamento lo avevo provato e avevo nuotato 26”6 e quindi qualche considerazione l’avevo fatta – ha dichiarato Filippo Magnini a S4L Magazine – Sono contento di aver migliorato un record che resisteva da così tanto tempo. Adesso mi piacerebbe fare qualche trofeo insieme alla squadra della Aquamore e fare gruppo con loro”

Il due volte campione del mondo dei 100 stile libero si era ritirato dalle competizioni il 2 dicembre 2017, durante i Campionati Italiani Assoluti invernali.

Poco più di due anni dopo, Filippo Magnini era ritornato alle competizioni nel nuoto d’élite partecipando ai Campionati Italiani Assoluti invernali con il sogno di qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo, nuotando i 100 stile libero in49″94.

La pandemia causò lo slittamento dei Giochi all’estate 2021 e Filippo Magnini andò avanti fino al Trofeo Sette Colli di quell’anno, senza però trovare il pass tanto sperato.

Fu la sua ultima gara da atleta d’élite, prima del ritorno alle competizioni nel Circuito Master FIN, in cui stamattina ha fatto il suo tanto chiacchierato esordio.

Mi sono divertito molto, è stato molto particolare rivivere tutto il pre gara, dal preparare lo zaino alla tensione che ho provato prima della gara e che non vivevo da tempo – ha commentato Filippo Magnini a S4L Magazine – Ero teso, perché è vero che nei Master ti diverti, ma non sapevo cosa aspettarmi e volevo fare un bell’esordio. È stata bellissima ed emozionante la presentazione dello speaker che ha ripercorso la mia carriera ed è stato davvero bello vivere questo esordio. Anche Giorgia (la moglie Palmas, ndr) si è divertita molto, in un ambiente sereno e bello da vivere”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Sono arrivato in piscina alle 7:15 del mattino e ci sono state tante persone che sono venute a congratularsi e dirmi che erano contente del percorso che avevo iniziato a fare – prosegue Filippo Magnini – Al di là di tutte le chiacchiere che si sono fatte per questo mio esordio nei Master, mi ha fatto davvero molto piacere ricevere tutto il calore con il quale sono stato accolto a San Marino. Spero di poter portare qualcosa in più ai Master, che magari potrei anche rappresentare. Mi farebbe piacere aiutare questo settore a crescere e condividere con tutti gioie e dolori di questo ambiente che ritengo essere straordinario. Sono stato sempre un promotore dello sport e farlo da dentro è importante”

Filippo Magnini esordio nei Master da Record, ma meglio di lui al Trofeo San Marino Master il pesarese fa cadere il primato italiano dei 50 farfalla Master40 dopo venti anni, meglio di lui fanno la 2001 Padova e Amici Nuoto Firenze

C’è chi stamattina nella piscina olimpionica del Multiventi Sport di Serravalle ha fatto meglio di Filippo Magnini, come la 2001 Padova, che è riuscita nell’intento che si era prefissato da tempo è ha siglato il Record Europeo della 4×200 stile libero Master120.

2001-padova-record-europeo-master-4x200-stile-libero-filippo-magnini

Il traguardo, tanto agognato, è arrivato stamattina, al termine della prima sessione gare dell’evento: ad aprire la staffetta è stato Enrico Toldo, che nuota la prima frazione in 1’59”94, seguito da Andrea Segala, 2’00”09, Matteo De Rossi, 2’02”78, e Nicholas Righetto, 2’00”10.

La chiusura con il tempo complessivo di 8’02”91 consegna al quartetto della squadra campione regionale in carica del Veneto il traguardo del Record Europeo Master120, stracciando il precedente detenuto dal Gabbiano Napoli che lo aveva siglato appena due mesi fa con il tempo di 8’15″06.

Gli stessi quattro atleti del 2001 Padova ci avevano già provato a Lignano, in occasione dei Campionati Regionali Veneto, fermando il crono a 8’06” e spiccioli, ma furono squalificati per cambio irregolare decretato dal giudice di gara.

Siamo stati in grado di dimenticare velocemente la spiacevole parentesi di Lignano e di dimostrare, complice anche lo stato di forma attuale, che saremmo stati in grado di migliorarci e di ottenere quattro prestazioni di rilievo – hanno dichiarato a caldo i quattro ragazzi della 2001 Padova a S4L Magazine – Desideravamo segnare un tempo non facile da replicare nel breve periodo e così abbiamo fatto, ottenendo quattro prestazioni di rilievo e un tempo che abbassa di oltre 12” il primato precedente”

Circa 4” in meno di Lignano, è stata una prestazione esemplare e non ha disatteso le aspettative della vigilia – ha dichiaro Edoardo Fabrizio, allenatore dei quattro atleti e della 2001 Padova – Segala ha abbassato di 3” la propria frazione. Nuotata fluida e pulita da parte di tutti e quattro gli atleti, sono contento”

Nel meeting valido per il Circuito Supermaster FIN organizzato dalla San Marino Master non sono da meno i quattro ragazzi della Amici del Nuoto Firenze, che migliorano il loro stesso Record Europeo Master120 della 4×100 misti.

staffetta-amici-nuoto-firenze-master-san-marino-filippo-magnini

Niccolò Ceseri, 1’00”08, Emilio Corelli, 1’04”88, Gianmarco Mangiameli, 58”68, e Andrea Trovati, 55”23, fermano il crono a 3’58″88 cancellando il 4’01”14 segnato dalla stessa società toscana nel 2020.

Oltre l’esordio di Filippo Magnini e i tre Record Europei, la sessione del mattino di San Marino regala anche altri due Record Italiani

A San Marino c’è probabilmente acqua santa in piscina, perché festeggia il primato anche il quartetto della Imolanuoto Master, formato da Massimo Busignani, Eros Losa, Vanes Terziari e Massimiliano Colombi che si prendono il Record Italiano Master200 della 4×200 stile libero nuotando in 9’05”44, migliorando il 9’10”08 dalla Nuoto Club Firenze dal 2017.

staffetta-imolanuoto-master-san-marino-filippo-magnini

Da record anche la prestazione di Elena Piccardo della Roma Nuoto Master, che nei 200 rana ferma il crono a 2’44”03 per 988,7 punti, migliorando il suo stesso precedente Record Italiano Master35 di 2’44”72 segnato ai Campionati Italiani della scorsa stagione.

elena-piccardo-master-san-marino-filippo-magnini
silvia-parocchi-master-san-marino-filippo-magnini

Tra i protagonisti della prima sessione gara andata di scena questa mattina, segnaliamo infine Nicola Nisato (nella foto con Magnini), M45 della DLF Nuoto Livorno, con i 1.007,8 punti siglati negli 800 stile libero nuotati in 8’49”70, Silvia Parocchi, M55 della Molinella Nuoto, che prima si riscalda con 977,3 punti nei 50 farfalla nuotati in 32”18 e poi nuota i 200 dorso in 2’39”68 totalizzando 1.015.0 punti e ancora Maurizio Tersar, M45 del Circolo Canottieri Aniene, con 2’16”24 e 995,7 punti nei 200 dorso.

filippo-magnini-master-record

I risultati sono elaborati e pubblicati online in tempo reale sul sito web Go & Swim – clicca qui per visualizzare la pagina dedicata

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine