Nel fine settimana di meeting del Circuito Supermaster FIN arriva una valanga di nuovi record e l’esordio di Filippo Magnini tra i Master
Carlo Travaini apre con un Record Mondiale la sua stagione in vasca lunga, impreziosendo la 30esima edizione del Trofeo Nord Padania Nuoto organizzato dall’omonima società sportiva nella piscina olimpionica del Faustina Sporting Club di Lodi.
L’atleta tesserato per Acqua1village, accompagnato come sempre dalla moglie e atleta Silvia Fava, ha nuotato i 100 rana in 1’10”58 per 1.065,31 punti, migliore prestazione maschile dell’evento, aggiornando il Record Mondiale Master60 detenuto dallo statunitense David Guthrie, che lo stesso Travaini definisce come suo guru, con 1’11”64 della scorsa stagione.
Migliorati dunque anche il Record Europeo, detenuto dal russo Timur Podmarev con 1’13”97 del 2017, e l’Italiano di Andrea Florit con 1’18”18 del 2020.
Nel corso della due giorni di gare, Carlo Travaini si prende il Record Italiano Master60 dei 200 stile libero segnando 2’12”88 per 993,82 punti, migliorando il 2’15”06 di Marco Alessandro Bravi del 2016.
Con questi due primati, Carlo Travaini porta il suo personale e impressionante ruolino di questa stagione a quattordici Record Mondiali, nove Europei e cinque Italiani, senza contare i record fatti in yard nella recente esperienza statunitense di Los Angeles.
Al Record Mondiale di Carlo Travaini, nella piscina di Lodi si alterna una carrellata di nuovi primati
Al Record Mondiale di Carlo Travaini, a Lodi si aggiungono diversi nuovi primati, tra cui il Record Europeo Master55 di Franca Bosisio, Team Trezzo Sport, che nuota i 50 dorso in 33”62 per 1.005,05 punti, migliorando il precedente detenuto da Silvia Parocchi con 33”95 fatto ai Campionati Italiani del 2022.

Franca Bosisio si distingue anche nei 100 farfalla, che nuota in 1’09”82 per 1.031,93 punti, a 27 centesimi dal suo Record Europeo siglato lo scorso 26 marzo, siglando la migliore prestazione femminile del meeting.
Doppietta di Record Italiani per Carola Castelli, Master60 della Acqua1village, che nei 50 farfalla segna 33”02 per 988,49 punti migliorando il precedente di Monica Vaccari con 33”45 della scorsa stagione e nei 50 stile libero segna 30”71 per 975,57 punti, migliorando il Record Italiano di Alessandra Cornelli con 31”76 del 2016.

Ancora tre Record Italiani da segnalare nell’evento:
Gabriella Tucci della Aly Sport migliora il Record Italiano Master85 dei 50 rana dopo nove anni, nuotando in 1’06”73 per 892,10 punti, cancellando l’1’11”63 di Gwendolen Kaspar;
Daniela Pedacchiola della Milano Nuoto Master nuota il nuovo Record Italiano Master60 dei 100 farfalla in 1’16”58 per 997,12 punti, depennando Monica Vaccari con 1’18”34 della scorsa stagione;
Giannantonio Scaramel della Derthona Nuoto si prende il Record Italiano Master70 dei 400 misti con 6’37”18 per 942,11 punti, cancellando Alberto Sica con 6’43”49 del 2018.
Si distingue sempre tra i migliori in gara Sabina Vitaloni, M50 della Derthona Nuoto, che in questa occasione segna 36”74 per 988,29 punti nei 50 rana, in cui segnaliamo anche Emiliano Pablo Gallazzi, M50 del Circolo Canottieri Aniene, con 31”16 per 986,52 punti e Fabio Cavalli, M55 della Milano Nuoto Master, con 32”81 per 970,43 punti.
Sabina Vitaloni lascia un segno anche nei 200 rana, fermando il crono a 3’00”54 per 975,62 punti, ma in questa specialità segnaliamo anche il padrone di casa Claudio Negri, M85 del Nord Padania Nuoto, che nuota in 4’15”68 per 982,28 punti, a 16 centesimi dal suo Record Italiano.
Oltre i 950 punti anche Stefano Vaghi, M60 della Milano Nuoto Master, con 29”25 per 963,76 punti nei 50 farfalla, per poi sfiorare più tardi il suo stesso Record Italiano nei 50 stile libero, nuotando in 27”62 per 946,41 punti, a 56 centesimi dal tempo fatto nella scorsa stagione.
Superano quota 950 punti anche Stefano Garzonio, M40 della B.Fit Legnano Nuoto, con 55”48 per 951,87 punti e Daniela Deponti, M55 della Acqua1village, con 1’07”09 per 953,49 punti, entrambi nei 100 stile libero.
Vince il trofeo la Aquamore Acqua 13 con 76426,21 punti, seguita sul podio da Milano Nuoto Master con 50495,09 punti e In Sport Rane Rosse con 45424,65 punti.
30° Trofeo Nord Padania Nuoto – Clicca qui per i risultati completi
Abbiamo già dato un ampio assaggio su quanto accaduto al 16esimo Trofeo San Marino Master, andato di scena tra sabato e domenica nella piscina olimpionica del Multiventi Sport di Serravalle, dove la notizia più calda è stata quella dell’esordio di Filippo Magnini nei Master.
Ai due Record Europei e tre Italiani infranti nella sessione gare di sabato mattina, di cui abbiamo dato cronaca e tra i quali c’è anche quello nei 50 farfalla Master40 di Filippo Magnini – clicca qui per l’articolo dedicato – si sono aggiunti altri due Record Italiani.
Niccolò Ceseri della Amici del Nuoto Firenze migliora il Record Italiano Master35 dei 50 dorso segnando 27”23 per 987.88 punti, togliendolo dopo quasi quattordici anni al sardo Corrado Sorrentino che lo deteneva con 27”34 dal 27 giugno 2009.

Di Ceseri vanno messi alla cronaca anche il 24″13 per 965,18 punti nei 50 stile libero e il 53″04 978,12 punti nei 100 stile libero, a 36 centesimi dal Record Italiano del lontano 2009 di Raffaele Lococciolo.
L’altro Record Italiano porta la firma del quartetto della 4×100 misti femminile della Roma Nuoto Master, formato da Marina Viganego, Daniela Petracchi, Cecilia Schiavoni e Claudia Petracchi che segnando 5’48″23, migliorando il Record Master240 detenuto dal Forum Sport Center con 6’12”37 del 2017.

Il trofeo lo vince proprio la Roma Nuoto Master con 75954,60 punti, seguita sul podio da SO.GE.SE SOC. con 54734,75 punti e Polisportiva Garden Rimini con 42052,51 punti.
16° Trofeo San Marino Master – Clicca qui per i risultati completi
Record anche a Genova
Durante la due giorni del 9° Trofeo Mysport organizzato sabato e domenica scorsi dalla Genova Nuoto My Sport nella Piscina olimpionica Sciorba di Genova, è arrivato il nuovo Record Europeo Master65 dei 100 stile libero.
L’autore del traguardo continentale è Massimo Tubino, tesserato proprio per la squadra di casa e organizzatrice del meeting Master del Circuito FIN, che nuota la gara regina in 1’02”33 per 985.08 punti, migliorando il precedente del tedesco Gerhard Schiller con 1’02”79 del 2015 e il Record Italiano di 1’03”95 del 2017 di Stefano Dieterich.

Con questo risultato, Massimo Tubino, che segnaliamo anche con un buon 50 stile libero in 28”75 per 946.78 punti, si prende anche la migliore prestazione della manifestazione, che al femminile va ad Olessia Bourova, M40 della Crocera Stadium, che nei 50 stile libero segna 27”47 per 979.25 punti, a 23 centesimi dal suo Record Italiano del 2019.
Record Europeo anche nella 4×200 stile libero Master280 della Rapallo Nuoto formata da Salvatore Deiana, Diego Zamorani, Fulvio Tubino e Severino Barbagelata, che nuotano in 11’14”99 migliorando il precedente continentale e Italiano detenuto dagli stessi quattro atleti con il crono di 11’16”65 segnato nella scorsa stagione.

Poco dopo lo stesso quartetto ma in ordine differente, Fulvio Tubino, Salvatore Deiana, Severino Barbagelata e Diego Zamorani, si prende anche il Record Italiano Master280 della 4×100 misti segnando 6’33”89, migliorando il precedente della DLF Nuoto Livorno con 7’04”13 del 2015.
Il primato in classifica va alla Genova Nuoto My Sport con 84.434,17 punti, seguita da Nuotatori Genovesi con 67.680,62 punti e RN Cairo M. Acqui Terme con 38.108,13 punti.
9° Trofeo Genova Nuoto My Sport – Clicca qui per i risultati completi
La memoria di Alessandro Natali onorata con il Record Italiano di Veronica Neri
Un Record Italiano arriva anche nella seconda edizione del Trofeo Alessandro Natali, organizzato dal Circolo Nuoto Lucca nella piscina da 25 metri dell’I.T.I.S. Fermi di Lucca per ricordare il compianto atleta toscano, uno dei pilastri della squadra, scomparso tragicamente nel 2019 a 59 anni per un arresto cardiaco durante una gara.
Autrice del traguardo è Veronica Neri della DLF Nuoto Livorno, che sigla il Record Italiano Master30 dei 100 dorso fermando il crono a 1’03”15 per 998,57 punti, migliorando di ben 47 centesimi il precedente primato nazionale da lei stessa registrato lo scorso febbraio, prendendosi anche la migliore prestazione assoluta femminile del meeting.

Quella maschile porta invece la firma di Lorenzo Giovannini, M35 del Nuoto Master Brescia, con 4’00”65 per 999,46 punti nei 400 stile libero.
Tra i migliori risultati dell’evento, l’unico in vasca corta del fine settimana Master FIN, segnaliamo anche Laura Molinari, M55 della DLF Nuoto Livorno, con 1’20”42 per 996,39 punti nei 100 rana ed Eleonora Chiti, M25 della Klab Sport, con 4’35”69 per 954,37 punti nei 400 stile libero.
Vince la DLF Nuoto Livorno con 70.861,34 punti, seguita sul podio da Circolo Nuoto Lucca con 57.320,31 punti e Nuoto Club Firenze con 46.513,60 punti
2° Trofeo Alessandro Natali – Clicca qui per i risultati completi
Record anche in Sicilia
Tre sono i record infranti al 18esimo Trofeo S. Lucia delle Quaglie organizzato dal Circolo Canottieri Ortigia 1928 nella piscina olimpionica, da poco inaugurata, della Cittadella dello Sport di Siracusa.
Due Record italiani portano la firma di Tiziana Papandrea, Master50 della Olympia Palermo, e arrivano nei 200 stile libero con 2’16″92 per 992,99 punti, in cui migliora il suo stesso precedente primato di 2’17″78 fatto lo scorso marzo, e nei 400 stile libero, con 4’44″52 per 1003,90 punti, in cui migliora il 4’50″74 di Daniela Sabatini del 2018.

Si prende la soddisfazione del primato anche Alvaro Managò, tesserato La Meridiana, che nei 100 farfalla segna 1’08″39 per 952,19 punti, migliorando il precedente Record Italiano Master60 di Stefano Vaghi con 1’08″72 dal 2022 e siglando la migliore prestazione maschile del meeting.
Il record italiano nei 400 di Tiziana Papandrea sarebbe tecnicamente anche Record Europeo Master55, ma non essendo l’impianto ancora omologato, la richiesta di registrazione non potrà essere inoltrata alla LEN.
Over 950 punti e tra i migliori dell’evento segnaliamo anche Giulia Noera, M55 della Olympia Palermo con 1’06”42 per 963,11 punti nei 100 stile libero.
La classifica società premia La Meridiana che si aggiudica il Trofeo con 85471,86 punti, seguita sul podio da Idra Nuoto e Fitness con 66841,89 punti e Sport Club Erea con 22903,47 punti.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci