Il nuoto italiano entra in un’altra era grazie al primo centro di preparazione olimpica in altura in Italia
Il nuovo Centro Preparazione Olimpica Livigno è stato inaugurato lunedì scorso, alla presenza della nazionale italiana di nuoto, di tante altre personalità del mondo dello sport e della madrina FedericaPellegrini, a cui è stata intitolata la nuova piscina olimpionica.
Forse sono stata la prima atleta del settore Olimpiadi Estive a essere parte del progetto e a incentivare, secondo me, man mano la riuscita di questa vasca da 50 metri e di questo Centro di Preparazione Olimpico che farà solo del bene al nostro sport – ha dichiarato Federica Pellegrini all’inaugurazione del Centro Preparazione Olimpica Livigno – In chiave olimpica cambierà tanto potersi allenare in vasca da 50 metri in altura per più delle tre settimane canoniche di ritiro e la vasca da 50 fornirà tutte le agevolazione tecniche per preparare una competizione che si svolge in vasca olimpionica”
Una piscina olimpionica con sei corsie con blocchi di partenza con aletta per la track start, due ponti mobili per poter utilizzare la piscina olimpionica anche in formati diversi dai 50 metri e venti video camere subacquee per la sicurezza degli atleti, ma anche come supporto alle video analisi tecniche della nuotata, si somma alla piscina da 25 metri già esistente.
La nuova piscina olimpionica nel nuovo Centro Preparazione Olimpica Livigno rappresenterà un porto sicuro e vicino per gli Azzurri nelle fasi di preparazione in altura prima di eventi importi, come i prossimi Mondiali di Fukuoka e nel prossimo anno le Olimpiadi di Parigi.
L’Italia del nuoto non sarà più dunque costretta a viaggiare all’estero per allenarsi in altura in una piscina olimpionica.
Il Centro Preparazione Olimpica Livigno è realizzato infatti a 1.816 metri sopra il livello del mare, un’altezza che garantisce un ottimo lavoro in altura che contribuisce a migliorare tanti aspetti che riguardano la preparazione atletica, incluso le capacità di recupero.
Inaugurato il Centro Preparazione Olimpica Livigno, piscina intitolata a Federica Pellegrini
La nuova piscina olimpionica del Centro Olimpico Aquagranda è stata intitolata “Federica Pellegrini Swimming Area” ed è proprio da questa piscina che è partito il Fede Academy diretto proprio da Federica Pellegrini e dal marito e tecnico Matteo Giunta.
Fede Academy sarà uno dei grandi progetti della mia vita e inizia proprio da Livigno e per i prossimi due anni – ha commentato Federica Pellegrini – Speriamo di riuscire a crescere nuove generazioni di campioni”
Undici mesi fa sono iniziati i lavori per la realizzazione dei 10mila metri quadri del Centro Preparazione Olimpica Livigno e Centro Benessere, tra i più grandi in Europa posti in altura, un’opera costata 3 milioni e 300mila di euro e finanziata dal CONI per un contributo di un milione e 100mila euro, Regione Lombardia per 700mila euro e Comune di Livigno per un milione e mezzo di euro.
Per me l’emozione parte da lontano, perché penso di essere stato forse uno dei primi atleti ad essermi allenato a Livigno venti anni fa con il canottaggio, che fu la prima federazione a scegliere questa località – ha dichiarato Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI – Oggi mi fa estremamente piacere che il Nuoto, l’Atletica, il Ciclismo, il Triathlon, insomma tutti gli altri ci abbiano seguiti”
Sono molto invidiosa delle nuove generazioni, perché avranno quello che io sognavo da anni e che non ho mai avuto, cioè una vasca da 50 metri in altura in Italia, senza doversi spostare all’estero tante volte in un anno per cercare la struttura più adatta alle nostre esigenze – ha dichiarato Federica Pellegrini – Adesso c’è questo Centro Preparazione Olimpica Livigno, che è anche patrocinato dal CONI, e proprio da questa vasca partirà anche l’Academy mia e di Matteo (Giunta, ndr) che si inaugura proprio oggi: il nostro rapporto d’amore con Livigno continua e sono veramente orgogliosa e felice di aver visto questa città crescere in maniera esponenziale negli anni e di aver dato il mio piccolo contribuito”
Oltre a Federica Pellegrini e al Segretario Generale del Coni, Carlo Mornati, al taglio del nastro del Centro Preparazione Olimpica Livigno erano presenti anche il sindaco di Livigno, Remo Galli, il sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia, Lara Magoni, il presidente dell’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico, Luca Moretti e il preparatore del CONI e della Federcalcio Claudio Donatelli.