Azzurri bene nella sesta giornata di qualifiche dei Mondiali di Fukuoka, promossi anche Deplano e Panziera
Simona Quadarella si guadagna una corsia per la finale di domani degli 800 stile libero femminili dei Campionati Mondiali di Nuoto di Fukuoka.
L’atleta del Circolo Canottieri Aniene allenata da Christian Minotti, argento nei 1500 stile libero di questi Mondiali, campionessa europea in carica da tre edizioni consecutive e bronzo olimpico e mondiale in carica della specialità, nuota il sesto tempo in 8’21”65.
Gara buona di Simona Quadarella, con uno dei migliori tempi mai fatto al mattino per la romana, a parte l’8’17” fatto alle Olimpiadi, circa due secondi in più rispetto al passaggio fatto ai 1500.
Mi avrebbe fatto piacere di più vedere un 8’20” stamattina, ma l’importante era entrare in finale e quindi va bene così – ha dichiarato Simona Quadarella a S4L Magazine – La medaglia dei 1500 mi ha fatto un po’ rilassare e forse sono arrivata a queste batterie un po’ troppo rilassata. Meglio comunque non essere tra le prime, così da non avere troppe pressioni. È stata una qualifica un po’ più faticosa, ma va bene così. Che effetto fa vedere Ledecky così avanti già dalle batterie? Ce lo aspettavamo tutti, andrà sicuramente molto forte anche in finale”

Il miglior crono lo ha segnato senza pari confronto la statunitense Katie Ledecky, campionessa olimpica e mondiale in carica, già oro a Fukuoka nei 1500, con 8’15”60.
Ai blocchi di partenza della finale di domani sera davanti a Simona Quadarella ci saranno la cinese Li Bingjie, 8’20”51, la neozelandese Erika Fairweather, bronzo nei 400 stile di Fukuoka con 3’59″59, con 8’21”06 e le australiane Ariarne Titmus, argento olimpico in carica e oro con Record del Mondo nei 400 di questo Mondiale con 3’55″38, e Lani Pallister, rispettivamente con 8’21”25 e 8’21”38.
Se la finale degli 800 maschile ha insegnato tanto, con gli uomini veloci provenienti dai 400 che hanno tirato giù tempi incredibili, ci aspettiamo più o meno la stessa cosa nella finale degli 800 donne, quindi Titmus oltre Ledecky le principali atlete da tener d’occhio, senza tralasciare Fairweather.

Simona Quadarella vola in finale degli 800, 4×200 maschile d’assalto
Oltre la bella prova di Simona Quadarella, abbiamo la 4×200 stile libero maschile che riscatta la mancata qualificazione alla finale dei Mondiali dello scorso anno a Budapest offrendo una prestazione consona all’evento e di alto livello, segnando il terzo miglior crono delle batterie di qualifica in 7’06”12, meglio del 7’06”25 con cui gli Azzurri hanno vinto l’argento europeo a Roma la scorsa estate e molto meglio del 7’10”16 fatto in batteria dei Mondiali.
Apre Marco De Tullio, che in prima frazione segna 1’47”77, dando il cambio a Matteo Ciampi che tiene botta nuotando in 1’46”89 con l’Italia momentaneamente quarta nella prima batteria.
Le frazioni di Filippo Megli, 1’45”62, e Stefano Di Cola, 1’45”84, riportano gli Azzurri a recuperare posizioni, chiudendo con il tempo complessivo che vale la terza posizione in partenza della finale di stasera.
Sono contento per essere entrati in finale, siamo terzi – ha dichiarato Marco De Tullio a S4L Magazine – Oggi pomeriggio c’è solo da andare più forte, ci riposiamo e poi c’è una bella gara da fare”
Siamo stati bravi, dovevamo riprenderci una finale che a Budapest non c’è stata e ce l’abbiamo fatta – ha dichiarato Filippo Meglio a S4L Magazine – Abbiamo da dire ancora qualcosa, secondo me possiamo fare meglio, siamo concentrati”
Stasera devo cercare di limare qualcosa, era difficile fare meglio stamattina – ha dichiarato Matteo Ciampi a S4L Magazine – L’anno scorso abbiamo forse perso un po’ di sicurezza in questa staffetta, siamo arrivati noni a Budapest e secondi a Roma con tanto rammarico. Questa è una bella iniezione di fiducia, vedremo stasera”
Confermo quello che hanno detto i miei compagni – ha dichiarato Stefano Di Cola a S4L Magazine – Oggi pomeriggio è davvero tosta perché noi saremo sempre gli stessi, mentre le altre nazioni sfrutteranno dei cambi. Noi ci impegneremo e daremo comunque il massimo”

Il miglior crono è dell’Australia, bronzo olimpico in carica, con 7’04”37, seguiti dagli Stati Uniti, campioni mondiali in carica, con 7’06”07, ma in finale ci sarà anche la Gran Bretagna, campioni olimpici e bronzo mondiale in carica, quarti con 7’06”20.
Simona Quadarella vola in finale degli 800, 4×200 maschile d’assalto – Le altre gare delle qualifiche
Prima del finale in crescendo con i pass di Simona Quadarella e della 4×200, nel Marine Messe si era aperta con una doppia delusione la sesta giornata dei Campionati Mondiali di Nuoto di Fukuoka per gli Azzurri, che nelle batterie di qualifica dei 100 farfalla maschile non non hanno trovato la promozione alle semifinali.
Federico Burdisso, CS Esercito e Aurelia Nuoto allenato da Simone Palombi, nuota 20esimo in 51”98, abbastanza distante dal personale di 51”39, mentre il primatista italiano Piero Codia, CS Esercito e Circolo Canottieri Aniene allenato da Matteo Bianchi, campione europeo nel 2018, segna il 21esimo tempo con 52”01.
Il miglior crono è dell’australiano Matthew Temple con 50”76, vittima illustre il padrone di casa Naoki Mizunuma, argento iridato in carica, che manca la qualificazione alle semifinali per 17 centesimi segnando 51”93.
Dell’ultimo podio olimpico e del precedente mondiale, nelle semifinali ci sarà soltanto il canadese Josh Liendo, bronzo mondiale della specialità, terzo crono in 50”98, e lo svizzero Noe Ponti, quarto crono in 51”00.
Promossa invece nelle qualifiche dei 200 dorso femminili Margherita Panziera, Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene allenata da Gianluca Belfiore, campionessa europea della specialità da tre campionati consecutivi, che segna 2’10”90 per l’11esimo posto.
Sono contenta di essere andata in semifinale, ma speravo di nuotare un pochino più forte questa mattina – ha dichiarato Panziera a S4L Magazine – Purtroppo ho basato la mia gara sulla White che ha fatto un tipo di gara che non mi aspettavo. Stasera in semifinale voglio fare una gara diversa e passare più veloce. Sto facendo fatica perché non ho una buona base sotto, il tempo fatto stamattina non è quello che avrei fatto due anni fa. Sono andato sotto ritmo e ho sofferto, ma oggi pomeriggio voglio fare una gara più aggressiva”

Il miglior crono lo ha segnato la statunitense Regan Smith, due argenti e un bronzo in questi Mondial idi Fukuoka, con 2’07”24.
Bella gara di Leonardo Deplano, CS Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene allenato da Sandra Michelini, argento della specialità agli Europei di Roma della scorsa estate, nelle batterie dei 50 stile libero.
Il fiorentino nuota in 21”99 segnando il 14esimo tempo che vale l’accesso alle semifinali di stasera.
Sono contento, sono riuscito a nuotare sotto i 22 secondi e mi giocherò la semifinale – ha dichiarato Deplano a S4L Magazine – Se riesco a fare il mio personale, stasera dovrei riuscire a entrare in finale. Non ne sono sicuro perché le batterie sono state molto veloci. Stasera darò il massimo e vediamo cosa viene fuori”

Si ferma invece l’altro fiorentino in gara, Lorenzo Zazzeri, CS Esercito e Rari Nantes Florentia allenato da Paolo Palchetti, argento in questo mondiale con la 4×100 stile libero della prima giornata, che chiude il suo Mondiale con il 30esimo posto in 22”28.
Stamattina non ne avevo, manca la preparazione, pensavo di fare almeno 22” netti ma comunque non sarebbe bastato – ha dichiarato Zazzeri a S4L Magazine – Sono contento di poter tornare a casa con una medaglia, penso sia il massimo risultato a cui potevo ambiare a questi Mondiali perché la prima gara l’ho fatta cinque mesi fa a San Marino.
In un contesto di preparazione normale, è come se stessi gareggiando a gennaio. Nel nuoto non si inventa nulla, se non ti alleni resti indietro. Sono però in ripresa, quindi sono sereno. Si lavorerà per il prossimo anno”

Non sarà facile passare le semifinali di questi 50 stile, che hanno offerto batterie velocissime, in cui il miglior crono è dell’australiano Cameron McEvoy con 21”35, seguito dal magiaro Szebasztian Szabo con 21”67 e dal francese argento olimpico in carica Florent Manaudou con 21”72, ma in semifinale ci sarà anche il britannico campione del mondo in carica Ben Proud, settimo in 21”90.
Nessuna sorpresa nelle qualifiche dei 50 farfalla donne, con l’eterna svedese campionessa mondiale ed europea in carica Sarah Sjoestroem che nuota davanti a tutte in 25”04.
Clicca qui per la Galleria Foto della seconda serata di finali
Clicca qui per la Galleria Foto della terza mattinata di qualifiche
Clicca qui per la Galleria Foto della terza serata di finali
Clicca qui per la Galleria Foto della quarta mattinata di qualifiche
Clicca qui per la Galleria Foto della quarta serata di finali
Clicca qui per la Galleria Foto della quinta mattinata di qualifiche
Clicca qui per la Galleria Foto della quinta serata di finali
Mondiali Nuoto Fukuoka 2023 – Orari diretta TV
Tutte le gare dei Mondiali Nuoto Fukuoka 2023 verranno trasmesse in diretta televisiva su Raidue/Rai Sport +HD e Sky Sport Summer, con batterie di qualifica dalle 03:30 e semifinali e finali dalle 13:00 ore italiane.
Swim4Life Magazine seguirà inoltre l’evento da Fukuoka fornendo articoli di cronaca, foto e interviste per ogni sessione di gara.
Mondiali Nuoto Fukuoka 2023 – Clicca qui per i risultati ufficiali
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci