spettacolo-mondiale-nuoto-rai

Lo spettacolo del Mondiale di Nuoto di Fukuoka alla portata di tutti grazie a RAI

Approfondimenti e cronaca alternati a momenti di show con Tommaso Mecarozzi, Luca Sacchi ed Elisabetta Caporale rendendo il nuoto uno sport affascinante per tutti e contribuendone alla promozione

Lo spettacolo del Mondiale di Nuoto di Fukuoka è stato fino a oggi, a una giornata dalla conclusione della competizione del nuoto e di tutte le discipline acquatiche, eccellente.

Ben sei i Record Mondiali (Ariarne Titmus nei 400 stile libero, Leon Marchand nei 400 misti, staffette 4×100 e 4×200 stile libero femminile dell’Australia, Mollie O’Callaghan nei 200 stile libero e Qin Haiyang nei 200 rana), ai quali si sono aggiunti diciannove primati Continentali, dei Campionati e Junior:

  • 4 Record del Mondo Junior
  • 2 Record Oceania
  • 3 Record Americano
  • 7 Record Asiatico
  • 2 Record Europeo
  • 1 Record dei Campionati

Uno spettacolo come dicevamo, con tantissimi spunti da cui costruire una cronaca che affascinasse il pubblico italiano che segue da casa, a partire dal Record Mondiale dei 200 stile libero di Federica Pellegrini caduto sotto le bracciate dell’australiana O’Callaghan, all’annuncio della stessa Pellegrini di essere in dolce attesa insieme a suo marito Matteo Giunta.

Il nuoto non è uno sport per tutti, nel senso che non è facile capire il valore di un tempo fatto al mattino nelle qualifiche, o nelle semifinali, o ancora nelle finali e non è facile comprendere pienamente un risultato in un contesto internazionale come quello di un Mondiale.

simona-quadarella-finale-800-mondiali-nuoto-fukuoka
foto: Mattia Ferru / Swim4Life Magazine

Anche la stessa scelta di Gregorio Paltrinieri di lasciare Fukuoka e ritirarsi dal Mondiale dopo il flop negli 800, reduce dall’oro nella staffetta e dall’argento nella 5 km in acque libere, può essere un argomento su cui se ne possono dire tante, ma è sempre fondamentale un punto di vista esperto che dalla cronaca televisiva sappia indirizzare il pubblico, fatto di persone che “masticano” di nuoto, ma soprattutto di appassionati, nella giusta direzione.

Ma non basta, perché alla cronaca fatta di dettagli, approfondimenti, statistiche e interviste, è importante anche condurre uno “show”, uno spettacolo che risulti piacevole e alla portata di tutti.

Lo spettacolo del Mondiale di Nuoto di Fukuoka alla portata di tutti grazie a RAI

Dalle previsioni dello Sciamano, così definito scherzosamente Luca Sacchi dal collega Tommaso Mecarozzi, ai califfi della velocità invocati sulle finali dei 50 e 100 stile libero, il “conte” Mecarozzi e il ”duca” Sacchi sono diventati insieme alla “Betta nazionale” una istituzione che ormai è parte del nuoto.

Tutto questo per dire che è importante mettere il nuoto alla portata di tutti per promuoverlo nei termini adeguati e opportuni, affinché possa essere seguito facilmente da tutti e in questo gli addetti ai lavori della RAI sono i maestri.

La consolidata accoppiata formata da Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi posizionati in quella che è l’ormai nota “piccionaia”, ovvero la tribuna stampa dalla quale conducono la diretta RAI per la cronaca delle gare, è un mix di conoscenza tecnica profonda sul nuoto e di abilità nel gestire ogni genere di circostanza sportiva.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Vittorie, ma anche sconfitte, esclusioni e delusioni, tutto passa dalla voce dei due cronisti RAI, coadiuvati dal prezioso intervento dal piano vasca di Elisabetta Caporale, rendono il nuoto uno spettacolo piacevole e aperto per tutti, esperti di nuoto e non.

gregorio-paltrinieri-800-fukuoka-mondiali-nuoto
foto: Mattia Ferru / Swim4Life Magazine

E sicuramente il contributo di RAI, che tanto ha investito nel seguire il nuoto, soprattutto negli ultimi quindici anni, è stato fondamentale per contribuire, insieme certamente alle gesta dei campioni, ad avvicinare sempre più persone al movimento acquatico e al mondo delle piscine.

Qualsiasi risultato conta fino a un certo punto se poi non viene raccontato e gestito adeguatamente e un organo televisivo di pubblico servizio come RAI ha un ruolo fondamentale in questo equilibrio.

Per dare valore alle gesta dei campioni in acqua, per spiegare e mettere alla portata di tutti il valore e il significato di un risultato, positivo o negativo che sia, è prezioso avere un contributo come quello offerto da RAI.

Clicca qui per la Galleria Foto della seconda serata di finali

Clicca qui per la Galleria Foto della terza mattinata di qualifiche

Clicca qui per la Galleria Foto della terza serata di finali

Clicca qui per la Galleria Foto della quarta mattinata di qualifiche

Clicca qui per la Galleria Foto della quarta serata di finali

Clicca qui per la Galleria Foto della quinta mattinata di qualifiche

Clicca qui per la Galleria Foto della quinta serata di finali

Clicca qui per la Galleria Foto della sesta mattinata di qualifiche

Mondiali Nuoto Fukuoka 2023 – Orari diretta TV

Tutte le gare dei Mondiali Nuoto Fukuoka 2023 verranno trasmesse in diretta televisiva su Raidue/Rai Sport +HD e Sky Sport Summer, con batterie di qualifica dalle 03:30 e semifinali e finali dalle 13:00 ore italiane.

Swim4Life Magazine seguirà inoltre l’evento da Fukuoka fornendo articoli di cronaca, foto e interviste per ogni sessione di gara.

Mondiali Nuoto Fukuoka 2023 – Clicca qui per i risultati ufficiali

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici anche su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine