sport-giornata-pace

La pace dei popoli passa anche dallo sport

L’intero ambiente sportivo, gli allenatori, gli atleti, possono contribuire a formare individui migliori

Lo sport contribuisce alla pace, perchè ha il potere di cambiare le persone e dovrebbe essere un diritto imprescindibile per ogni individuo su questo pianeta.

Attraverso lo sport si ha a disposizione uno strumento straordinario per formare individui migliori, educarli a una società sana e soprattutto in cui vige la pace tra i popoli.

Purtroppo, da sempre, la pace è un miraggio che appare sempre irraggiungibile nella storia dell’umanità: guerre, invasioni, soprusi e violenze di ogni genere caratterizzano la nostra storia, quella di tutti.

Ma possiamo sempre inseguire e ambire a un miglioramento, possiamo sempre credere che si possa fare qualcosa per contribuire alla pace e ci dobbiamo credere fortemente.

Proprio oggi, in cui ricorre la Giornata Internazionale della Pace, abbiamo un’occasione in più per riflettere, perché è un obiettivo a cui possiamo contribuire tutti, anche con piccoli gesti quotidiani.

Educando ad esempio adeguatamente i nostri figli e lo sport è un alleato importantissimo in questa missione.

L’ambiente sportivo, fatto di regole rigide e mosso soprattutto da allenatori che rappresentano anche degli educatori, può contribuire in maniera importante alla pace.

Lo stesso impegno fisico aiuta ogni persona ad allenarsi, giorno dopo giorno, ad avere ad esempio un migliore self control anche nelle situazioni più estreme.

Oppure essere più disponibili al confronto, anche quando l’altra parte è totalmente opposta alla nostra filosofia.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La Pace la possiamo costruire insieme ed è nostra responsabilità, individuale e collettiva, promuoverla, che è il tema della Giornata Internazionale della Pace 2023.

Lo sport aiuta a rafforzare i legami sociali e promuovere lo sviluppo sostenibile, la solidarietà e il rispetto per tutti.

sport-giornata-internazionale-pace

Dall’emancipazione di donne e ragazze, giovani, persone con disabilità e altri gruppi emarginati al progresso di obiettivi di salute, sostenibilità ed istruzione, lo sport offre un enorme possibilità, riconosciuto perfino dalle Nazioni Unite.

Lo sport ha un ruolo fondamentale per la pace dei popoli

World Aquatics è orgogliosa di essere uno degli sport che ha capito come creare collegamenti con l’istruzione – ha dichiarato il presidente di World Aquatics Husain Al-Musallam – Dal Bhutan al Bahrein, i nostri programmi relativi alla creazione di centri di formazione e “Piscine per tutti” si concentrano sia sulle infrastrutture sportive che accademiche.

Sono particolarmente orgogliosi del nostro programma “Learn to Swim for Health” e “Life” in Angola, dove i nostri allenatori esperti lavorano con gli insegnanti di educazione fisica per aiutarli a migliorare le lezioni di nuoto nelle scuole. Circa un milione di giovani nuotatori ha già beneficiato di questa iniziativa”

La Giornata Internazionale della Pace è stata istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e nasce dalla volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza.

La pace è necessaria oggi più che mai – ha dichiarato il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres – La guerra e i conflitti stanno scatenando devastazione, povertà e fame, e costringendo decine di milioni di persone ad abbandonare le loro case. Il caos climatico è ovunque”

La pace è strettamente legata a valori come la tolleranza, l’uguaglianza e la comprensione reciproca e questa giornata sottolinea l’importanza di rispettare e apprezzare le diversità culturali, religiose e sociali, promuovendo un ambiente di rispetto e collaborazione.

Un ambiente come ad esempio la piscina, ma in generale ogni sport, promuove questi valori tutti i giorni ed è per questo che dovrebbe diventare prioritario per ogni bambino o bambina e restare nella vita di ogni persona per sempre, costituendo un vero e proprio percorso che aiuti a non fare deviazioni sbagliate.

Come celebrare la Giornata Internazionale della Pace

Centinaia di bambine e bambini delle scuole in Italia, si sono uniti e unite per creare, disegnare o fotografare un fiore per la pace, riempiendo le scuole con i simboli di pace. 

Bambine e i bambini in Ucraina, in Siria, in Yemen, in Afghanistan e in tutti i paesi in conflitto non vivono l’infanzia che dovrebbero avere di diritto e il solo pensiero è insostenibile.

Non solo lo sport, ma anche la cultura contribuisce a formare individui che credono nella pace rispettandone i valori.

Questa giornata rappresenta un momento di riflessione e azione, dove ognuno di noi ha un ruolo cruciale da svolgere nella promozione della pace e insieme possiamo contribuire a costruire un futuro più pacifico.

Uno dei modi in cui celebrare la giornata dedicata alla pace, potrebbe essere anche quello di fare una donazione a Save the Children, che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita delle bambine e dei bambini e garantire loro un futuro a ogni costo.

È possibile fare una donazione a Save the Children cliccando qui: Dona.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine