Spettacolo del Nuoto d’élite al Trofeo Nico Sapio di Genova, squillo anche da Francesca Fangio
Simona Quadarella brilla nella sua gara d’esordio stagionale vincendo i 400 stile libero del Trofeo Nico Sapio iniziato oggi nella piscina Sciorba di Genova in versione vasca corta.
La 49esima edizione del meeting intitolato alla memoria del giornalista RAI scomparso nel 1966 nella tragedia aerea di Brema insieme alla selezione della nazionale Azzurra rappresenta per alcuni atleti il crocevia per arrivare agli Europei in vasca corta di Otopeni, in programma dal 5 al 10 dicembre.
Tre posti per ogni gara individuale, alle quali si qualificheranno gli atleti che nuoteranno i tempi limite richiesti che si uniranno alla selezione già fatta tra gli atleti medagliati in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022 e i semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023.
Simona Quadarella, Circolo Canottieri Aniene allenata da Christian Minotti, vince i 400 stile in 4’00”12, a 37 centesimi dal personale che risale agli Europei in corta di Glasgow 2019 e vince la specialità con un crono al di sotto del tempo limite richiesto per gli Europei di Otopeni, nonostante la romana fosse già qualificata di diritto per l’evento.
Non mi aspettavo questo rientro così positivo – ha dichiarato Simona Quadarella – Non sono troppo lontana dal mio migliore e questo vuol dire che con il mio allenatore stiamo lavorando bene. Stasera ho nuotato con una buona frequenza, accelerando dopo metà gara”
A completare il podio della gara di apertura della prima serata del Nico Sapio alle spalle di Simona Quadarella, la russa Anna Egorova con 4’02”60 e Matilde Biagiotti, Fiamme Oro e Rari Nantes Florentia, con 4’07”04.
Vola Benedetta Pilato, che trionfa nei suoi 50 rana fermando il crono a 29”43, l’unica sotto al tempo limite per Otopeni, seppure anche lei come Quadarella sia già qualificata per l’Europeo in corta.

Alle spalle dell’atleta delle Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene, Martina Carraro, Fiamme Azzurre, con 29”98 e Arianna Castiglioni, Fiamme Gialle e Team Insubrika, con 30”08, con Anita Bottazzo, Fiamme Gialle e Imolanuoto, ai piedi del podio in 30”23.
A Simona Quadarella e Benny Pilato si aggiunge Thomas Ceccon, che dopo aver deliziato in World Cup dà spettacolo anche a Genova: l’atleta delle Fiamme Oro e Leosport allenato da Alberto Burlina vince i 200 misti in 1’51”90 cancellando il Record della Manifestazione detenuto dal padrone di casa Alberto Razzetti con 1’54”26, ma fermandosi a soli 36 centesimi dal Record Italiano dello stesso Razzetti che risale ai Mondiali in corta di Abu Dhabi 2021.
Il tempo è sicuramente buono, meglio dell’anno scorso – ha dichiarato Thomas Ceccon – Purtroppo ho bevuto e non sono riuscito a nuotare come volevo, quindi ero un po’ arrabbiato a fine gara. Sono venuto a Genova senza pretese, giusto per gareggiare. Quest’anno ho provato anche i 200 dorso in Coppa del Mondo e sono venuti fuori anche bei tempi, abbiamo iniziato bene, sono tranquillo”

Alle sue spalle sul podio Alberto Razzetti, Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, con 1’55”54 e Lorenzo Glessi, CS Esercito e Gorizia Nuoto, con 1’56”00.
Bella vittoria nei 200 rana per Francesca Fangio, CS Esercito e In Sport, che segna 2’19”99, a un soffio dal tempo limite per gli Europei di Otopeni del prossimo dicembre, distante un irrisorio due decimi che potrebbe comunque consentirle la convocazione.
Sono molto contenta della gara di oggi, un tempo che a novembre non ho mai nuotato – ha dichiarato Chicca Fangio – Arrivo dal carico dell’altura e sono venuta qui per fare bene. Era la prima gara della stagione e non avevo riferimenti, quindi ho provato subito a forzare rispetto al solito e vedere come riuscivo a chiudere”

Sul podio con lei, Giulia Verona, CS Esercito e Imolanuoto, con 2’25”34 e Benedetta Pilato con il 2’25”42 segnato nelle serie di stamattina.
Un altro squillo di tromba arriva nel finale con Luca De Tullio, Fiamme Oro e Circolo Canottieri Aniene, che vince i 1500 stile libero in 14’33”37 ritoccando il Record della Manifestazione detenuto da Matteo Lamberti con 14’38”96 del 2021 e migliorando il personale della scorsa stagione di 39 centesimi.
Alle sue spalle Matteo Diodato, Livorno Aquatics, con 14’51”52 e Filippo Rinaldi, Genova Nuoto My Sport, con 15’04”63.
Per essere la prima gara della stagione è andata molto bene – ha dichiarato l’atleta pugliese che si allena a Roma con Christian Minotti – Mi sono divertito, mi è piaciuto gareggiare qui. Quest’anno darò il massimo e tutto quello che arriva sarà sempre buono”

Simona Quadarella brilla subito all’esordio stagionale, volano Pilato, Ceccon e Luca De Tulli – Gli altri risultati principali
Interessante anche il crono con il quale Alessandro Miressi ha vinto i 50 stile libero: l’atleta delle Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino ha segnato 21”29, a 29 centesimi dal tempo limite che però non preoccupa il piemontese, già qualificato a Otopeni.
Alle sue spalle sul podio Lorenzo Zazzeri, CS Esercito e Rari Nantes Florentia, con 21”33 e l’olandese Thom De Boer con 21”76.
Doppietta per Lorenzo Mora, VV.F. Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena, anche lui già qualificato per Otopeni, che vince 50 e 200 dorso segnando rispettivamente 23”32 e 1’50”16.
A completare i due podi Michele Lamberti, Fiamme Gialle e GAM Team Brescia, con 23”52 e Simone Stefanì, Fiamme Oro e Time Limit, con 23”70 e ancora Lamberti che segna 1’54”05 e Christian Bacico, Como Nuoto Recoaro, che chiude in 1’55”95.
Le sensazioni possono cambiare da gara a gara e l’unica certezza è il tempo – ha dichiarato Mora – Mi sarebbe piaciuto andare più forte, ma sono fiducioso del lavoro che stiamo facendo”
Silvia Di Pietro, CS Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene, vince i 50 farfalla in 25”81 fermandosi a mezzo secondo dalla qualificazione per la Romania, seguita sul podio da Elena Di Liddo, CS Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene, con 25”84 e Sonia Laquintana, Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, con 25”91.
Nei 200 stile libero vittoria per Paolo Conte Bonin, Fiamme Oro e Team Veneto, in 1’43”97 stracciando il personale di 1’45”20 dello scorso anno, seguito da Matteo Ciampi, CS Esercito e Livorno Aquatics, con 1’44”70 e Alessandro Ragaini, Team Marche, con 1’44”95.
Appuntamento a domani per la seconda e ultima giornata dedicata ad Assoluti e Juniores, con le serie “lente” al mattino dalle 9:00 e le serie finali dalle 16:30 in diretta televisiva sui canali RAI, mentre domenica spazio ad Esordienti e Ragazzi.
Trofeo Nico Sapio Genova 2023 – Risultati Completi
Simona Quadarella brilla subito all’esordio stagionale, volano Pilato, Ceccon e Luca De Tulli – Gli altri podi
100 stile libero
- Chiara Tarantino, Fiamme Gialle e In Sport, 53”15
- Sofia Morini, CS Esercito e Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, 53”16
- Costanza Cocconcelli, Fiamme Gialle e Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, 53”66
100 rana
- Simone Cerasuolo, Fiamme Oro e Imolanuoto, 57”97
- Gabriele Mancini, Marina Militare e Centro Nuoto Torino, 58”02
- Stefano Saladini, Imolanuoto, 58”30
100 farfalla
- Matteo Rivolta, Circolo Canottieri Aniene, 50”59
- Michele Busa, Imolanuoto, 50”72
- Simone Stefanì, 50”92
200 farfalla
- Ilaria Cusinato, Fiamme Oro e Team Veneto, 2’06”19
- Alessia Polieri, Fiamme Gialle e Imolanuoto, 2’06”76
- Antonella Crispino, CS Esercito e Assonuoto Club Caserta, 2’08”64
100 dorso
- Silvia Scalia, Fiamme Gialle e Circolo Canottieri Aniene, 58”31
- Francesca Pasquino, In Sport, 58”85
- Martina Cenci, Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, 58”96
400 misti
- Francesca Fresia, CS Carabinieri e Aquatica Torino, 4’33”53
- Ilaria Cusinato, Fiamme Oro e Team Veneto, 4’33”96
- Alessia Polieri, 4’39”77
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci