Sono trentadue gli atleti che andranno in Romania per l’Europeo in vasca corta, con Jasmine Nocentini esordiente insieme a Curtis e il ritorno di Alessia Polieri, ma c’è anche la rinuncia di Paltrinieri
Federnuoto ha ufficializzato la lista dei Convocati Italia Nuoto per i Campionati Europei in vasca corta che si terranno a Otopeni, in Romania, dal 5 al 10 dicembre.
Ricordiamo che molti atleti erano già qualificati di diritto, perché medagliati ai Mondiali in vasca corta di Melbourne 2022 e/o perché semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023.
A questi si sono aggiunti gli atleti che hanno eguagliato o hanno fatto meglio dei tempi limite decisi per le qualificazioni all’evento in occasione dei primi meeting della stagione, in Italia o all’estero e alcuni atleti convocati per scelta tecnica, con il limite di tre atleti selezionabili per ogni specialità di gara del programma dei Campionati Europei.
Tra i convocati si leggono i nomi di due atlete esordienti, Sara Curtis che ha fatto parlare molto di se nella scorsa stagione, e Jasmine Nocentini, atleta panamense naturalizzata italiana in debito di una convocazione lo scorso anno, quando nuotò i tempi limite per i Mondiali di Melbourne ma non fu convocata perché realizzati negli Stati Uniti, dove vive e studia.
Tra i Convocati Italia Nuoto per gli Europei in vasca corta di Otopeni c’è però anche il ritorno di Alessia Polieri, che mancava all’appello dagli Europei in vasca corta di Kazan 2021.

La delfinista passata sotto la guida tecnica di Andrea Sabino dalla scorsa stagione, aveva già dato buoni segnali al Sette Colli della scorsa estate, confermandosi in un buon periodo anche al Trofeo Nico Sapio di Genova migliorando a 29 anni il suo personale nei 100 farfalla portandolo da 58”08 del lontano 2010 al 57”44 nuotato nella piscina Sciorba: convocazione meritata!
Tra i qualificati di diritto ci sarebbe anche Gregorio Paltrinieri, che però rinuncerà all’Europeo per continuare la sua preparazione in vista dell’anno olimpico.
Convocati Italia Nuoto Europei Otopeni, il record di sette ori da migliorare
L’obiettivo è sempre migliorare e ad oggi l’Italia ha come limite da superare quello delle sette medaglie d’oro vinte a Kazan 2021, Netanya 2015 e Valencia 2000, mai superato.
Il miglior medagliere è quello realizzato proprio a Kazan due anni fa, con 7 ori, 18 argenti e 10 bronzi per un totale di 35 medaglie, che valsero il terzo posto nel medagliere alle spalle di Russia e Olanda e il primo nella classifica del LEN Trophy con 1073 punti, ventidue in più rispetto alla Russia.
A Netanya 2015 si conquistarono 7 ori, 5 argenti e 5 bronzi per un totale di 17 medaglie, mentre a Valencia 2000 si vinsero 7 ori, 1 argento e 1 bronzo per un totale di 9 medaglie, mentre sono 242 le medaglie vinte fino a oggi (75 ori, 84 argenti, e 83 bronzi).

Convocati Italia Nuoto Europei Otopeni
Il direttore tecnico Cesare Butini, d’accordo con la commissione tecnica Federnuoto, ha convocato:
femmine
- Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento)
- Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91)
- Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse)
- Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene)
- Giulia D’Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene)
- Simona Quadarella (CC Aniene)
- Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene)
- Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91)
- Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto)
- Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto)
- Francesca Fangio (Esercito/In Sport)
- Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene)
- Martina Carraro (Fiamme Azzurre)
- Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics)
- Jasmine Nocentini (Team Veneto)
- Sara Curtis (Roero Nuoto)
maschi
- Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene)
- Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia)
- Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino)
- Marco De Tullio (CC Aniene)
- Nicolò Martinenghi (CC Aniene)
- Matteo Rivolta (CC Aniene)
- Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene)
- Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics)
- Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena)
- Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport)
- Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto)
- Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto)
- Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport)
- Christian Ferraro (Montebelluna)
- Michele Busa (Imolanuoto)
- Giovanni Izzo (Imolanuoto)
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Seguici su Telegram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci