Salute

Metabolismo Aerobico e Anaerobico nel nuoto

metabolismo-aerobico-e-anaerobico-nel-nuoto

La contrazione muscolare ed i meccanismi che mettono in marcia l’organismo Dopo aver parlato delle nozioni di base ed affrontando l’argomento relativo alla richiesta energetica di cui abbiamo bisogno per uno sforzo atletico, per poi passare ai meccanismi di sintesi dell’ATP, ovvero l’adenosintrifosfato per comprendere come funziona la contrazione muscolare ed i meccanismi che mettono in marcia il nostro organismo (clicca qui ...

Leggi Articolo »

La contrazione muscolare, i meccanismi dell’organismo che ci mettono in marcia.

Christian_VOM_LEHN_200RA

Meccanismi di sintesi dell’ATP, metabolismo aerobico ed anaerobico. Oggi trattiamo un argomento importante per lo svolgimento della nostra attività natatoria, la contrazione muscolare ed i meccanismi che mettono in marcia il nostro organismo, iniziando con le nozioni di base ed affrontando il discorso della richiesta energetica di cui abbiamo bisogno per uno sforzo atletico, per poi affrontare l’argomento sui meccanismi ...

Leggi Articolo »

Il Nuoto ci salvaguarda da stress e depressione!

san_mauro_team

La miglior cura naturale contro le conseguenze dei ritmi frenetici della quotidianità. Sindrome di adattamento a sollecitazioni, dette stressor. La sindrome può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici e cronici che ricadono nel campo della psicosomatica. Questa è la definizione medica data alla parola “stress”. La diagnosi del livello di stress cronico a cui è soggetto un individuo non è ...

Leggi Articolo »

Aumento di autostima e convinzione per perseguire miglioramenti, arriva il Counseling filosofico.

0311_Sabato

Atleti e allenatori prendono il nuoto con filosofia! Si potrà pensare che sia un movimento nato in America, continente dal quale arrivano tutte le novità ed invece la consulenza filosofica nasce in Germania nel 1981, come Philosophische Praxis, per opera del filosofo tedesco Gerd B. Achenbach che avvia il primo studio al mondo da filosofo “professionista”. L’iniziativa di Achenbach suscita subito un notevole interesse in Germania e ...

Leggi Articolo »

Crampi, cause, rimedi e consigli su come contrastarli.

I nemici dei muscoli dei nuotatori Un crampo è determinato da una contrazione involontaria di un muscolo. Dal Dizionario della salute del Corriere della sera si legge in effetti che si tratta di una contrazione muscolare involontaria, parossistica e dolorosa, a carico di uno o più muscoli. I nuotatori ne accusano alle gambe, ai gemelli, alle cosce o anche ai piedi. ...

Leggi Articolo »

I danni del cloro, come combatterli e come cautelarsi.

Consigli e precauzioni per i nuotatori Sembra che il cloro usato nelle piscine per disinfettare l’acqua sia dannoso per la salute. La scoperta e la notizia arriva dalla Spagna, dove un’equipe di ricercatori del Centro di Ricerca in Epidemiologia Ambientale (Creal) di Barcellona, guidati da Manolis Kogevinas, hanno condotto uno studio sul cloro usato abitualmente nelle piscine come disinfettante. Gli ...

Leggi Articolo »

Nuoto, con la musica si ha una marcia in più!

Gli effetti della musica nella mente del Nuotatore Quanti di noi ascoltano musica prima di una gara? Quanti di noi preparano un’accurata compilation e poi si preparano, in quella mezz’ora o più che precede la partenza dal blocco, con le cuffie o auricolari alle orecchie? Vi siete mai chiesti perché lo facciamo e se realmente serve a qualcosa? Ebbene tutti ...

Leggi Articolo »

La prevenzione della nostra salute non è un optional!

Visita medica ad inizio stagione necessaria come il costume per entrare in piscina Da molti è considerata una seccatura o soltanto una formalità ed invece la visita di idoneità medico-sportiva è in realtà un passo fondamentale per chiunque abbia intenzione di praticare un’attività sportiva, agonistica e non e non bisogna sottovalutare la sua importanza. In ogni caso, chiunque voglia praticare uno sport, è ...

Leggi Articolo »

Taping, benefici e normativa per utilizzo nel nuoto

A cosa serve il nastro colorato e quando è vietato nelle competizioni  Il termine taping deriva dall’inglese tape, ovvero nastro o benda. Il taping infatti viene realizzato mediante bende non elastiche adesive, solitamente colorate, che limitano la mobilità della struttura muscolare con bende elastiche adesive che permettono l’espansione del muscolo, ovvero che hanno solo una funzione compressiva. Il suo ingresso ufficiale nel ...

Leggi Articolo »