Principi di metodologia di allenamento La propulsione nel nuoto è determinata dall’azione dei muscoli. Questi rappresentano il vero motore del nostro corpo in acqua e come ogni motore, anche i muscoli per funzionare hanno bisogno di energia. Ci sono motori che funzionano a benzina, altri a gasolio, altri ancora a metano, ebbene i muscoli funzionano soltanto utilizzando ATP (adenosintrifosfato). Il paragone tra ...
Leggi Articolo »Tecnica e Preparazione Atletica
Allenamento Nuoto.
Cosa vuol dire tecnicamente allenarsi Come si allena un nuotatore? Cosa significa quando il nostro coach a bordo vasca ci dice di fare una serie da 6×200 braccia con pull ad un certo ritmo blando o ad un ritmo più sostenuto e con un determinato recupero tra una serie e l’altra? Che sia un agonista o un master, l’allenamneto ha ...
Leggi Articolo »Ecco l’energia gratuita e legale per ricaricarsi prima di una gara!
Alla portata di tutti i nuotatori e per tutti i livelli L’Energia per eccellenza è quella solare: il sole infatti è la sorgente responsabile di ogni altra energia rinnovabile e tramite la fotosintesi clorofilliana è la fonte primaria di energia per lo sviluppo biologico dei vegetali terrestri e/o acquatici che a loro volta, nella catena biologica, permettono la sopravvivenza delle altre ...
Leggi Articolo »VO2max: l’energia nel lavoro muscolare.
Intensità di esercizio e consumo di grassi Quante volte abbiamo sentito parlare di VO2max? ma cos’è? C’è da fare necessariamente una spiegazione di base per arrivare alla risposta. L’energia necessaria ai muscoli al momento di uno sforzo fisico, richiesta in automatico dall’organismo, arriva dalle scorte di carboidrati (glucosio plasmatico e glicogeno muscolare), proteine e lipidi (acidi grassi del tessuto adiposo ...
Leggi Articolo »L’evoluzione degli aspetti tecnici, fisici e metodologici nell’allenamento dei nuotatori Master
Convegno Nazionale 2011 organizzato dalla G-Udine A.S.D. È la 2^ edizione del Convegno Nazionale Master organizzato dalla G-Udine A.S.D. che si terrà a Tavagnacco (Udine) l’8 Ottobre 2011, con il patrocinio e collaborazione della FIN, della Facoltà di scienze motorie dell’Università di Udine e della Provincia. Il Convegno Nazionale è intitolato “L’evoluzione degli aspetti tecnici, fisici e metodologici nell’allenamento dei nuotatori Master” ed ...
Leggi Articolo »Come un delfino o come una sogliola?
Quando appiattirsi aumenta l’efficacia di nuotata. Un credo comune di molti nuotatori di alto livello è quello di prediligere l’allenamento di qualità rispetto a quello di quantità, e ancora di preferire la tecnica alla potenza. Tutto questo perché il nuoto segue una fisica leggermente diversa da quella degli altri sport e una delle leggi fondamentali che lo governa è la ...
Leggi Articolo »L’allenamento ed i miglioramenti
Come costruire un risultato. Perché c’è bisogno di allenarsi per avere risultati? Gli obbiettivi dell’allenamento sono l’adattamento fisico ed organico dell’individuo; l’acquisizione di capacità di movimento e di tecnica specifica; il controllo ottimale della tecnica e della tattica; la costruzione delle prestazioni di gara mediante la formazione di un sistema funzionale specifico. I concetti chiave dell’allenamento sono: la supercompensazione, il carico ...
Leggi Articolo »