Un’infezione che spesso frena i nuotatori, ma è possibile prevenire ed evitare di contarla L’otite del nuotatore o anche “otite esterna” non è altro che un’infezione del canale uditivo esterno, cioè un’ infezione della pelle che ricopre l’orecchio e il canale uditivo esterno. L’otite esterna ha una causa quasi esclusivamente batterica, ma può essere raramente causata anche da infezioni micotiche ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: curare
Come gestire le difficoltà per curare l’estetica dei nuotatori.
Donne e uomini in vasca. Io in piscina non volevo davvero entrare. A parte il panico dell’acqua che ben ha giocato il suo ruolo di Bomber, vi erano altri mille motivi a tenermi ben lontana da quella vasca blu. Una delle mie “frasi celebri” (che, a questo punto credo troverete su qualche incarto di cioccolatini) era: “se il Signore avesse ...
Leggi Articolo »Tatuaggi, il marchio più diffuso tra i nuotatori.
Dai cinque cerchi olimpici ai tribali, ecco cosa comporta per un nuotatore fare un tatuaggio. I tatuaggi sono ormai diventati il marchio di riconoscimento di una persona, soprattutto di atleti ed anche nel nuoto non mancano i super tatuati che sfoggiano i proprio disegni, ognuno con un significato ben preciso. Federica Pellegrini ad esempio, una delle icone più importanti del ...
Leggi Articolo »Cambio di stagione e raffreddori, come affrontarli.
Non basta assumere vitamina C, bisogna stare attenti anche all’alimentazione ed al riposo. Con l’estate che ormai è già un lontano ricordo e l’ingresso dell’autunno, arriva anche il rischio raffreddore e influenza dai quali gli atleti fanno di tutto per restare lontani o quanto meno ridurre al massimo la durata degli effetti di questi antipatici problemi di salute per evitare ...
Leggi Articolo »Mononucleosi o virus dei nuotatori, i sintomi e la cura
Tra i più noti sono stati affetti anche Ian Thorpe e Donald Schollander La mononucleosi è una malattia contagiosa a decorso generalmente acuto di etiologia virale. L’agente etiologico è il virus di Epstein-Barr (EBV, appartenente alla famiglia degli Herpesvirus) ed è presente in tutto il mondo senza andamenti stagionali particolari. Colpisce i bambini, gli adolescenti e gli adulti, mentre è più raro ...
Leggi Articolo »Ripresa allenamenti nel nuoto dopo le vacanze di Natale.
Come curare l’alimentazione e la ripresa dei carichi di lavoro. Riprendere un valido stato di forma fisica dopo le festività di Natale è un obiettivo apparentemente irraggiungibile per molti, soprattutto per quelle persone che in questi giorni a tavola ci hanno dato dentro in particolar modo. In effetti la ripresa degli allenamenti dopo le abbuffate di Natale non è semplice, ...
Leggi Articolo »Allergia e asma, come curarle per praticare sport liberamente
Il nuoto al primo posto tra gli sport più indicati per i bambini asmatici Sapevate che Federica Pellegrini è un valido esempio di atleta asmatico e che la percentuale di asmatici tra i nuotatori è la più alta che in altri sport? Basti pensare ai numerosi nuotatori vincitori di medaglie olimpiche come Tom Dolan, Nancy Hoghshead, Kurt Grote, Amy van ...
Leggi Articolo »Cause ed effetti del sovrallenamento nel nuoto.
Come capire se si è andati in over-training e cosa comporta questo stato psicofisico. Il sovrallenamento è un argomento molto delicato ed importante nel mondo dello sport. Ne abbiamo già parlato nell’articolo ”Psicofisiologia dello stress e Sindrome da Over-training – Come curare l’organismo di uno sportivo” (clicca qui per leggere l’articolo) definendo lo stress in un atleta con l’approfondimento delle funzioni del ...
Leggi Articolo »Stress da sovrallenamento.
Over-Training nei nuotatori. Dopo aver definito cosa vuol dire stress per un atleta, con l’approfondimento delle funzioni del sistema nervoso nell’articolo ”Psicofisiologia dello stress e Sindrome da Over-training – Come curare l’organismo di uno sportivo” (clicca qui per leggere l’articolo), andiamo a trattare adesso nello specifico lo stress da sovrallenamento di un atleta, affrontando i vari aspetti e le cause che portano a ...
Leggi Articolo »Psicofisiologia dello stress e Sindrome da Over-training.
Come curare l’organismo di uno sportivo. Con questo articolo apriamo l’argomento dello stress da allenamento, ovvero sovrallenamento, che tratteremo in tre parti, iniziando dall’introduzione nella quale affronteremo il sistema nervoso e le sue principali funzioni, per poi passare allo stress da sovrallenamento nella seconda parte ed analizzare infine le diagnosi del sovrallenamento nell’ultima parte. L’elaborazione di stimoli negli esseri umani, ...
Leggi Articolo »