Nata nel Rugby, è una pratica oggi molto diffusa in diversi altri sport tra cui il nuoto. La preparazione sportiva è in continua evoluzione per migliorare le prestazioni degli atleti, per spingerli sempre di più verso il limite e far si che questo possa essere spostato più in avanti e tra le nuove frontiere sperimentate negli ultimi anni, è sempre ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: lattico
Lattato ematico post competizione nei nuotatori master.
I primi risultati delle analisi dello studio di Swim4Life. Nella stragrande maggioranza degli sport, la prestazione dipende dalla capacità dell’atleta di produrre e tollerare alte concentrazioni di acido lattico. L’acido lattico è un composto tossico per le cellule, il cui accumulo nei muscoli e nel circolo ematico si correla alla comparsa della cosiddetta “fatica muscolare”. Rappresenta il sottoprodotto del meccanismo ...
Leggi Articolo »Come prevenire la formazione di acido lattico e microlesioni muscolari
Corretta alimentazione e adeguata gestione della fase di gara Il nuoto è uno degli sport classificati tra quelli anaerobici lattacidi in quanto la durata dello sforzo dell’atleta è breve e intensa, condizione che favorisce la massima produzione ed accumulo di lattato. Uno degli scopi principali negli allenamenti di un nuotatore è quindi quello di riuscire ad ottenere la massima efficienza ...
Leggi Articolo »Stanchezza mentale e stanchezza muscolare.
I freni forzati degli atleti. Una cattiva gestione dell’organismo, ovvero una cattiva alimentazione ed integrazione, abbinata ad un programma di allenamento studiato male anche per aver semplicemente riposato in maniera inadeguata tra un tipo di allenamento e l’altro, possono causare in un atleta la stanchezza muscolare. La stanchezza muscolare può essere dovuta ad un aumento eccessivo della temperatura corporea, ad ...
Leggi Articolo »