L’utilizzo dello snorkel regala miglioramenti tecnici e polmonari eccellenti. Generalmente un assetto della nuotata a stile libero scomposto deriva dal fatto che si posizioni in maniera errata la testa durante la fase di respirazione, alzandola troppo, talvolta insieme ad una parte del petto che di conseguenza comporta un mal posizionamento anche della colonna vertebrale. Si ottiene quindi la famosa nuotata ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: VO2max
Dimmi che specialità di gara fai e ti dirò quanto carburante consumi!
Il metabolismo energetico nelle varie distanze di gara. Alcuni studiosi come Capelli hanno evidenziato l’intervento dei sistemi energetici, riguardo ai quali ci siamo già soffermati in passato con i nostri articoli Dimmi che nuotatore sei e ti dirò quante calorie consumi e Migliore è la tecnica di nuotata, minori sono i consumi, per ogni distanza nel nuoto. Alcuni dati clinici ...
Leggi Articolo »Nuoto, massimo consumo di ossigeno e soglia anaerobica
L’importanza di allenare il VO2max per ottenere miglioramenti dei meccanismi energetici Nelle gare di nuoto di 800 metri ed oltre, la prestazione degli atleti deriva dalla quantita’ di ossigeno che arriva ai muscoli per ogni minuto e dalla loro capacita’ di utilizzarlo. La massima quantità di ossigeno che un nuotatore e’ capace di utilizzare in un’unita’ di tempo e’ definita VO2max (massimo ...
Leggi Articolo »Come funzionano i meccanismi aerobici ed anaerobici-lattacidi.
Principi di metodologia di allenamento Il meccanismo anaerobico-lattacido rientra nei meccanismi energetici per il nuoto, argomento del quale abbiamo parlato nell’articolo “Fisiologia dei meccanismi energetici nel nuoto“, avviene attraverso la glicolisi anaerobica ed è rappresentato dalla demolizione di zuccheri (glicolisi) in assenza di ossigeno (anaerobiosi). La demolizione delle molecole di glucosio determina la formazione di acido lattico. In realtà, nel muscolo non ...
Leggi Articolo »Nuoto, fisiologia dei meccanismi energetici
Principi di metodologia di allenamento La propulsione nel nuoto è determinata dall’azione dei muscoli. Questi rappresentano il vero motore del nostro corpo in acqua e come ogni motore, anche i muscoli per funzionare hanno bisogno di energia. Ci sono motori che funzionano a benzina, altri a gasolio, altri ancora a metano, ebbene i muscoli funzionano soltanto utilizzando ATP (adenosintrifosfato). Il paragone tra ...
Leggi Articolo »Allenamento Nuoto.
Cosa vuol dire tecnicamente allenarsi Come si allena un nuotatore? Cosa significa quando il nostro coach a bordo vasca ci dice di fare una serie da 6×200 braccia con pull ad un certo ritmo blando o ad un ritmo più sostenuto e con un determinato recupero tra una serie e l’altra? Che sia un agonista o un master, l’allenamneto ha ...
Leggi Articolo »VO2max: l’energia nel lavoro muscolare.
Intensità di esercizio e consumo di grassi Quante volte abbiamo sentito parlare di VO2max? ma cos’è? C’è da fare necessariamente una spiegazione di base per arrivare alla risposta. L’energia necessaria ai muscoli al momento di uno sforzo fisico, richiesta in automatico dall’organismo, arriva dalle scorte di carboidrati (glucosio plasmatico e glicogeno muscolare), proteine e lipidi (acidi grassi del tessuto adiposo ...
Leggi Articolo »