Report Master: week end orfano di record.
A Vicenza e Roma si va per le lunghe.
Servizio e foto di Vicenza di Monica Corò
Il 5° Trofeo Master Nuoto Vicenza disputato presso la piscina comunale da 25 metri a 10 corsie, con i suoi circa 700 partecipanti, ha visto purtroppo molti atleti esclusi ed un parco partenti privato in parte di nomi illustri, causa la chiusura delle iscrizioni in tempi da record, per numero massimo raggiunto (iscrizioni aperte e chiuse in 2 soli giorni)!
Purtroppo l’efficienza della macchina organizzatrice magistralmente coordinata dal Presidente Armando Merluzzi ed il suo staff, si è dovuta arrendere alle lentezze e problematiche tecniche portate dalla giuria e dal cronometraggio. Gli atleti hanno pazientemente sopportato tali lungaggini, a volte inspiegabili anche agli addetti ai lavori del Nuoto Vicenza, animando la pre-chiamata con canti e gags!
Segnaliamo i risultati più interessanti. Duello all’ultimo centesimo nei 50 rana femminile dove la cinquantenne Monica Corò, Stilelibero (34”74) la spunta sulla ventinovenne friulana Elena Fabbro, Gis-Gest che con 34”80 sfiora il Record Italiano detenuto dalla Sacchiero dal 2005! La Corò si aggiudica anche la miglior prestazione femminile con 1.056,42 punti (foto a sinistra). Anche i 50 rana uomini vedono gli atleti sfidarsi in pochi centesimi: Alberto Cassol, Ondablu (M35) 31”85 (904.55) la spunta su Enrico Capitani, Dimensione Nuoto Pontedera (M40) con31”89 (911.88 punti).
Nei 100 farfalla Monica Vaccari, M50 della Padovanuoto, va vicina al suo personale che è anche Record Italiano, toccando la piastra a 1’15″41 per 931,57 punti.
Nei 100 misti femmine ottimo tempo ancora per Elena Fabbro,Gis-Gest (M30) con 1’09”44 (933.18 punti); miglior punteggio femminile va a Monica Corò, Stilelibero (1’15”10) con 958.06 punti. Nei 100 misti maschili si va pochissimo sopra il minuto per l’M25 Andrea Pastrello, Pol. Noale (1’00”25) su Gianluca Ermeti, 2Mila (M30) con 1’00”86. Il miglior punteggio maschile lo porta a casa Andrea Florit, RovigoNuoto (M50) con il tempo di 1’05”85 che gli vale ben 953.99 punti!
I 200 stile maschili vanno al più veloce di tutti Andrea Maniero, Acquaviva (M25) con 1’59”44, ma il miglior punteggio (941.18) lo ottiene Roberto Brunori, CC Aniene (M45) con il crono di 2’05”12 che si porta a casa il premio in memoria di Fabio Boscari, master vicentino scomparso a soli 29 anni! Bel testa a testa anche nella cat. M35 Andrea Marcato della Piscine Di S. la spunta toccando la piastra a 2’03″07 per 922,00 punti, davanti a Cristian Zanolli della Sis Nuoto V. con 2’04″37 per 912,36 punti.
Grande gara per Valeria Vergani, Pratogrande Sport (M40) che nei 400 Misti con 5’18”44 (984.27 punti) mette una distanza incolmabile tra sé e le avversarie! Seconda è Florentina Ciocilteu, Sport Management (M35) con 5’43”01. Scintille anche nei 400 misti uomini che vedono uno straordinario Fabio Calmasini (foto a destra), Masternuoto Fidenza (M45) vincere alla grande con il tempo di 4’43”58 che gli vale ben 1.016,68 punti, migliore prestazione maschile assoluta, mettendo dietro l’M25 Andrea Maniero con 4’45”18.
Nei 100 stile femmine supremazia straniera: la spunta l’ungherese Melinda Marosi, Senior Uszò (M40) con 1’02”64 sulla compagna di squadra Fanni Asztalos (M35) con 1’02”73 e l’italiana Martina Benetton, Natatorium Treviso (M25) con 1’02”84. Nei 100 stile uomini tempo di tutto rispetto per Gianluca Ermeti con 52”71 che lascia il vuoto dietro di sé. Nella velocità pura dei 50 stile, si impone con un ottimo 28”17 (953.14 punti) Melinda Marosi, Senior Uszò (M40) per le donne ed il giovane Omar Ferrotti, Riviera Nuoto (M25) con 25”38 per gli uomini.
La classifica società ha premiato la Nuotatori Padovani (nella foto in alto a destra) con 44.694,45 punti, davanti a Natatorium Treviso a quota 42.709,80 punti e Nuoto Libertas Vicenza con 37.968,77 punti.
Rimasto in forse fino all’ultimo, causa esondazione del Tevere, il 2° Trofeo Paolo Costoli, disputato nella vasca olimpionica del Salaria, ha trovato ben 844 partecipanti alle gare che purtroppo non stati gestiti al meglio a causa di una lentissima giuria che ha compromesso in parte la buona riuscita della manifestazione. Le continue perdite di tempo nella gestione batterie, hanno costretto l’organizzazione ad eliminare il riscaldamento previsto dopo i 50 stile, con il dissapore di chi doveva fare il 100 delfino! Peccato perché la cura e la dedizione degli organizzatori avrebbe meritato sorte migliore in quella che era la prima gara del Lazio.
Andando alla cronaca dei risultati, i 200 misti femminile trovano una buona Susanna Sordelli, M55 dell’Aquatic Forum che segna 2’56″07 per 975,81 punti. Più tardi la Sordelli si ritroverà nel classico confronto dei 400 stile libero, la gara più attesa del trofeo, con Cristina Tarantino dell’Aniene che anche se lontanissima dai suoi migliori, la spunta con 5’17″07 per 984,33 punti sul 5’19″74 per 976,11 punti della Sordelli.
Altra sfida d’elite nei 400 stile arriva nella cat. M45 maschile con Marco Tenderini del Flaminio SC che la spunta con 4’29″45 per 958,14 punti su Antonello Laveglia dell’Aquatic Forum del 4’34″86 per 939,28 punti, portandosi a casa la migliore prestazione dei 400 SL e la targa “SERGIO DE GREGORIO”.
Nei 50 stile libero grande gara di Barbara Ciotti, M40 Del Flaminio SC che segna il crono più veloce con 30″18 per 898,94 punti. Nella cat. maschile il miglior crono lo segna Ronald Hernandez Perez, M35 del Latina Aquateam che con 25″16 per 937,60 punti l’ha vinta su Massimiliano Quagliani della Larus Nuoto con 25″33 per 931,31 punti. Più tardi Ronald si prenderà anche lo scettro dei 50 farfalla stampando un 27″41 per 923,02 punti che fa fuori Andrea Barisiello dello SC Tuscolano con 27″70 per 913,36 punti. Sempre nei 50 SL, segnaliamo anche i buoni risultati di Andrea Pantalei, M45 della Nantes Ostiensis con 28″14 per 873,85 punti e Marcello Guarducci, M55 della Due Ponti con 27″59 per 936,21 punti.
Nei 50 dorso regna come al solito Monica Soro, M40 dell’Olimpia Fitness con il miglior crono di 32″63 per il miglior punteggio di 979,77! Manuel Ciurli della Tiro a Volo Nuoto rischia di segnare il Record Italiano M25 dei 50 dorso, fermando il crono a 27″98 per 957,47 punti, non lontano dal crono dei mondiali fatto da Ratti!
Bella l’ultima batteria dei 50 dorso che tra gli altri vede anche Massimiliano Quagliani, M35 con 29″09 per 948,09 punti e Gianluca Lapucci, M40 con 29″85 per 943,38 punti, entrambi della Larus Nuoto.
Nei 50 rana da segnalare tra tutti il crono di Liana Corniani, M55 dell’Aquatic Forum, vicina ai suoi migliori con 41″60 per 945,67 punti.
La migliore prestazione dei 100 dorso femminile e la targa “DI LUCIANA MASSENZI” va a Barbara Grillo, M40 della Due Ponti che segna 1’16″60 per 895,17 punti (foto a destra di Paolo Ranieri).
Ancora non bastano i numeri della Larus per arrivare davanti e così come a L’Aquila, anche al Costoli deve abbassarsi al Flaminio SC che vince il trofeo con 28.029,03 punti, davanti alla Larus Nuoto con 27.253,48 punti e Centro Nuoto Bastia con 26.676,87 punti.
A Poggibonsi, nel cuore della Toscana, si tiene il 1° trofeo cittadino che vede una partecipazione molto calda che anima gli spalti, come di buona abitudine nelle gare toscane.
Per la cronaca dei risultati, nei 50 rana si distingue Niccolò Salvagnini, M30 della CSI Nuoto Prato che segna 32”10 per 873,83 punti. Nei 100 farfalla bel crono di Mirko Squarcia, M25 dei padroni di casa della Virtus Poggibonsi che mette a segno 59”94 per 908,07 punti.
Nei 50 SL la più veloce è Giulia Fucini, M25 della Chimera Nuoto che segna 29”15 per 894,68 punti. lo scettro della velocità maschile va a Matteo Giannelli, M30 della Firenze Nuota Master con 25”40 per 886,61 punti, ma è da segnalare anche il miglior punteggio ottenuto da Stefano Dieterich, M60 della DLF Nuoto Livorno con 28”21 per 934,77 punti.
Nei 50 corso si mette in evidenza Niccolò Ceseri, M25 della Amici del Nuoto Firenze che segna 27”57 per 921,29 punti.
Il 1° trofeo Poggibonsi va alla CSI Nuoto Prato con 48.787,83 punti, davanti a Firenze Nuota Master con 41.730,21 punti ed Amici del Nuoto Firenze con 38.818,22 punti.
Al 18° Premio Azzurri d`Italia di Rapallo, svolto in vasca corta presso la piscina comunale, manifestazione sponsorizzata dalla Head Swimming, si assiste all’esuberante prova generale per il Record Italiano di due “non più ragazzine” che esaltano la platea nei 400 stile libero: Grazia Gavoglio, M60 della Nuotatori Rivarolesi segna 6’00″71 per 912,73 punti e Franca Parodi, M80 della Amatori Nuoto Savona segna 8’23″65 per 912,10 punti. Entrambe avrebbero bruciato gli attuali Record Italiani che però non possono ancora essere omologati fino al raggiungimento dell’età! Record rimandato quindi al 2013.
Nella cat. maschile sono da segnalare i risultati di Marco Leone, M45 del Circolo Canottieri Napoli con 4’26″80 per 949,36 punti, Marco Colombo, M50 della Butterfly con 4’32″93 per 957,35 punti, Salvatore Deiana, M70 della Rapallo Nuoto con 5’51″17 per 931,54 punti e Giulio Divano, M80 della Amatori Nuoto Savona con 6’47″13 per 968,51 punti (foto a destra di Massimo Altare).
Nei 50 rana si mette in evidenza Nicola Di Giusto, M40 della Nuotopiù Academy, miglior crono e punteggio con 32″18 per 903,67 punti. stesso risultato nei 50 dorso per Diletta Lugano, M25 della Derthona Nuoto con 31″97 per 933,06 punti. Nei 100 rana Giovanni Franceschi della Nuotopiù Academy vince la cat. M50 con 1’12″40 per 957,73 punti.
La più veloce nei 50 SL è Olesya Bourova, M30 della Rari Nantes Sori con 27″30 per 951,28 punti che si mette alle spalle Simona Burini, M40 della Nuotopiù Academy che segna un buon 29″98 per 895,60 punti. La Burini si prende però il miglior crono e miglior punteggio dei 100 SL segnando 1’07″16 per 882,97 punti.
Nella cat. maschile i fulmini di guerra sono Rudy Goldin, M25 della Butterfly con 24″34 per 926,05 punti nei 50 SL e Michele Pellegrini, M40 della Aquatica Torino con 56″66 per 917,76 punti, di un soffio davanti al compagno di squadra e rivale di categoria Riccardo Cornelio che si ferma a 56″74 per 916,46 punti!
Ancora da segnalare Lara Bianconi, M25 della Nuotopiù Academy con 1’11″59 per 931,55 punti e Paolo De Laurentiis, M45 della Nuotopiù Academy con 1’02″16 per 974,58 punti nei 100 misti ed Alessandro Borgialli, M40 della Aquatica Torino con 2’01″68 per 945,10 punti nei 200 SL.
La classifica società premia i Nuotatori Genovesi a quota 72.222,97 punti, davanti ad una rampante Nuotopiù Academy con 56.139,77 punti e Rapallo Nuoto con 40.816,36 punti.
Di seguito i risultati completi:
clicca qui per i risultati completi atleti del 5° trofeo Master Nuoto Vicenza
clicca qui per la classifica società completa del 5° trofeo Master Nuoto Vicenza
clicca qui per il 2° Trofeo Paolo Costoli
clicca qui per il 18° Premio Azzurri d`Italia di Rapallo
clicca qui per il 1° Trofeo Poggibonsi