Mondiali Master FINA, doppietta di medaglie per Calmasini e Vergani, ma è super Granger!
Il francese vince due titoli mondiali con due Record del Mondo!
di Paco Clienti
Il day 3 dei Mondiali Master FINA che si stanno svolgendo presso il Parc Jean Drapeau di Montreal, in Canada, ha visto ieri altre sei medaglie conquistate dagli atleti Azzurri, con Fabio Calmasini e Valeria Vergani che si mettono in evidenza su tutti conquistando due medaglie a testa in poche ore. Ma la giornata di ieri ha visto anche un incredibile Nicolas Granger! Il francese ha vinto due titoli mondiali mettendo a segno altri e tanti primati, diventando il protagonista assoluto della giornata, confermandosi uno degli atleti master più interessanti del panorama mondiale.
La giornata è iniziata con i 400 misti che hanno visto proprio Valeria Vergani, M40 della Pratogrande Sport conquistare la medaglia di bronzo con 5’27”04 nella gara vinta dalla statunitense Lisa Blackburn che ha fermato il crono a 5’21”42 davanti alla canadese Sheila Treleaven con 5’25”78.
Tra le italiane in gara segnaliamo inoltre Florentina Ciocilteu, M35 della Master AICS Brescia chiude al 9° posto con il crono di 5’50”84 e Lucilla Corio, 8^ M45 con 6’12”90.
Tra i risultati più rilevanti della specialità segnaliamo Ellen Reynolds che registra il nuovo Record del Mondo M50 con 5’20”68 migliorando di due secondi e mezzo il primato da lei stessa stabilito a maggio e la M30 Natalia Vinokurenkova, la più veloce di tutte con 5’02”23.
Tra gli uomini Fabio Calmasini, M45 della Master AICS Brescia conquista la medaglia d’argento con 4’55”65 alle spalle dell’infinito francese Nicolas Granger che ferma il crono a 4’43”83 con il quale migliora quasi di un secondo il primato mondiale che stabilì due anni fa a Riccione!
Tra gli altri italiani in gara segnaliamo anche Paolo Palazzo, 7° M55 con 5’53”12 e Marco Mengotto, 9° M35 con 5’19”30.
Tra i risultati più eclatanti segnaliamo inoltre lo statunitense Alek Shestakov sigla il Record del Mondo M65 con 5’50”98 con il quale cancella il connazionale George Wendt con 5’52”50 del 2012, mentre il più veloce della specialità è stato il brasiliano M25 Leonir Marino che ha fermato il crono a 4’47”27.
Si passa ai 200 Stile Libero nei quali Valeria Vergani conquista la medaglia d’argento M40 chiudendo in 2’12”98, a 21 centesimi dal Record Italiano da lei siglato nel 2013. La categoria M40 è stata vinta da Claudia Poll della El Milenio con 2’11”05.
Tra le italiane in gara segnaliamo anche Susanna Sordelli, 5^ M55 con 2’31”66, Roberta Maggioni, 6^ M35 con 2’18”29, Melissa Tei, 7^ M25 con 2’19”51 e Florentina Ciocilteu, 9^ M35 con 2’20”49.
Un Record del Mondo tra le donne con Sanderina Kruger che sigla il primato M65 con 2’40”25. Da segnalare anche Katherine Johnstone della North Shore Masters che a 97 anni ferma il crono a 7’59”19 che erroneamente viene dato come Record del Mondo nei risultati ufficiali (il primato è di Rita Simonton con 5’04”08) e Jane Asher della Kings Cormorants che ad 83 anni ferma il crono a 3’18”40!
Tra gli uomini arriva un altro argento per Fabio Calmasini che chiude la sua gara in 2’00”09 ancora alle spalle di Nicolas Granger che ferma il crono a 1’57”75 con il quale segna il suo secondo Record del Mondo della giornata cancellando lo statunitense Keith Switzer con 1’57”89 del 2009.
Tra gli italiani in gara segnaliamo anche Dino Schorn, 6° M45 con 2’04”53, Stefano Bonacini, 9° con 2’07”92, Marco Sacilotto, 8° M25 con 2’02”18 ed Alfonso Angelo Luca, 9° M25 con 2’03”21.
Si chiude con i 50 Farfalla i cui risultati ufficiali danno una pioggia di Record del Mondo, ben otto, dei quali soltanto tre sono veritieri!
Iniziando dalle donne, la categoria M45 si rivela ancora una volta la più ostile, ma vede ben due italiane sul podio, Franca Bosisio del Team Trezzo Sport, argento con 30”11, a 11 centesimi dal Record Italiano detenuto da Silvia Parocchi e Daniela Deponti della NC Milano, bronzo con 30”66. Oro alla statunitense Wenke Seider che segna un pauroso 29”04, a 7 centesimi dal Record del Mondo detenuto dalla sud africana Edith Ottermann.
Tra i risultati femminili più eclatanti, segnaliamo la statunitense Noriko Inada che con 27”46, miglior crono femminile, migliora il Record del Mondo M35 da lei stessa detenuto con 27”80 del 2013 e la britannica Judy Wilson che con 36”36 sigla il nuovo Record del Mondo M70 cancellando la tedesca Christel Schulz con 37”93 del 2010.
Tra gli italiani maschi in gara segnaliamo Andrea Toja, 5° M45 con 27”54, Fabio Spinadin, 7° M45 con 27”69, Mauro Cardellini, 9° M35 con 27”30, Leonardo Federici, 9° M30 con 26”90 ed Andrea Talevi, 10° M35 con 27”33.
Tra i risultati maschili più rilevanti segnaliamo lo statunitense Jim Dragon che sigla il nuovo Record del Mondo M70 con 31”37 con il quale cancella il connazionale Richard Burns con 31”42 del 2013 ed il podio M25 che viene deciso ad altissima velocità con l’egiziano Shehab Younis che conquista l’oro in 25”22 davanti ai due brasiliani Gabriel Cury con 25”26 e Thiago Rezzo con 25”29.
Risultati dei Mondiali Master FINA di Montreal 2014
Start-List e orari donne Mondiali Nuoto Master FINA Montreal
Start-List e orari uomini Mondiali Nuoto Master FINA Montreal
Start-List e orari staffette Mondiali Nuoto Master FINA Montreal
Giorni e orari di Apertura del Centro Accrediti Atleti
Clicca qui per l’elenco piscine per allenamento a Montreal
Commenta i nostri articoli sui Social Network.
Swim4life è anche su:
Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it
Swim4life – All rights reserved