Movimento Master Britannico, ecco il disegno della Federazione per primeggiare in Europa.
Il confronto con atleti e società è alla base della crescita inglese che punta molto in alto.
di Paco Clienti
Fino a sette anni fa la Gran Bretagna aveva un seguito del settore Master al quanto basso rispetto ad altri Paesi Europei e fu per questo motivo che la ASA Masters Swimmers decise di studiare un percorso di 10 anni finalizzato all’incentivazione alla partecipazione, promuovendo l’attività Master soprattutto per i benefici che può portare alla salute mentale e fisica. Il documento “A Strategy for Masters Swimming in England”, ha disegnato il progetto britannico per aumentare la partecipazione e allo stesso tempo programmare e sviluppare il futuro del Nuoto Master in Inghilterra con risultati che fino ad ora sono veramente eccezionali.
Una di queste strategie prevede il confronto diretto tra i membri del comitato tecnico ASA ed i protagonisti del movimento master britannico, in occasione dei quali si tengono alcuni workshop e confronti diretti aperti al fine di offrire l’opportunità di discutere le argomentazioni e le eventuali problematiche sollevate dagli atleti e dalle società, con l’unico scopo di risolverle e proporre novità che portino a far crescere il settore.
Il prossimo incontro è previsto per Sabato 1° novembre presso lo SportPark di Loughborough dove tra le altre cose si discuterà di programmazione della stagione, modalità di gestione dei meeting master di Circuito, analizzando il modo in cui si svolgono attualmente e le integrazioni o le modifiche necessarie per ottimizzare l’efficienza degli eventi ed il tipo di organizzazione ed il modo di lavorare degli allenatori delle squadre, offrendo loro la possibilità di ricevere una formazione atta a migliorare le proprie competenze non solo tecniche.
La cosa interessante è che la ASA Masters Swimmers tiene in particolar modo a confrontarsi con chi alimenta il settore master in Inghilterra per comprendere e discutere insieme ad esempio le modalità con le quali è possibile migliorare l’aspetto del Marketing, ovvero come aumentare la consapevolezza dell’importanza dei nuotatori master utilizzando materiali o azioni promozionali, confrontarsi sulle modalità in cui è possibile incoraggiare più atleti a competere nel settore master ed allo stesso tempo analizzare i motivi per i quali alcuni di essi non fanno gare, oltre ad affrontare le eventuali necessità di sostenere gli atleti master con risorse sempre finalizzate ad incentivare e far crescere il movimento.
Grande attenzione verrà rivolta anche alla comunicazione, analizzando i mezzi utilizzati attualmente dalla Federazione Britannica per informare le società e gli atleti del movimento master e proponendo, laddove necessario, integrazioni e cambiamenti per migliorare il servizio.
In occasione di questa conferenza si discuterà inoltre dell’attuale panorama master britannico e di come è possibile incentivare il movimento al fine di arrivare in maniera brillante ai Campionati Europei di Londra nel 2016.
Sembra a tutti gli effetti un modello studiato sull’esempio del movimento master negli Stati Uniti e se curato in maniera adeguata, il successo è assicurato. Insomma, per altri Paesi come Germania, Ungheria, Svezia e la stessa Italia dove il movimento master è molto ampio, è meglio non dormire sugli allori dei numeri prodotti sino ad oggi, perché si rischia di vedere un futuro master che in Europa parlerà molto probabilmente inglese.
Commenta i nostri articoli sui Social Network.
Swim4life è anche su:
Facebook, diventa fan: www.facebook.com/Swim4life.it
Twitter, diventa follower: www.twitter.com/Swim4life_it
Swim4life – All rights reserved