DDS_Milano_vittoria_RN_Legnano

Report Master della settimana, il 2012 inizia col botto! Subito risultati importanti alla “prima” del 2012.

Report Master della settimana, il 2012 inizia col botto!
Subito risultati importanti alla “prima” del 2012.

DDS_Milano_vittoria_RN_Legnanodi Paco Clienti.
Il 2012 inizia con i 200 metri, farfalla al 6° Trofeo Mussi Lombardi Femiano di Viareggio e rana al 14° Trofeo Master DDS di Milano, trofei a cui partecipano complessivamente 1.157 atleti effettivi, ben 579 in meno rispetto agli iscritti che segna un oltre 33% sulla colonna “assenti” di questo week end.

Il 6° Trofeo Mussi Lombardi Femiano di Viareggio organizzato dalla Versilianuoto presso la piscina Comunale, vasca da 25 mt, trova in competizione 405 atleti con alcune gare molto interessanti, in particolare il 200 farfalla.
La vittoria di squadra va alla DLF Nuoto Livorno con 57.128,50 punti che porta a casa la coppa più 16 ori, 19 argenti e 12 bronzi vinti dai suoi atleti. Alle spalle dei Livornesi si piazza il gruppo Amici del Nuoto Firenze con 37.303,84 che eguaglia gli avversari solo per gli ori vinti, 16 e la Firenze Nuota Master con 32.632,85 punti ma ben 22 ori! In una classifica ricca di squadre toscane c’è spazio anche per l’emiliana Nuoto Club 91 Parma che si classifica al 5° posto con 23.219,92 punti.   
Come accennato, la gara più interessante è stata il 200 farfalla con diversi master arrivati ad alta quota in punteggio il che ha reso ultime batterie molto avvincenti.

viareggio_MelaniGiorgio  Paoletti, M25 del DLF Nuoto Livorno, ha vinto la sua categoria con 2’14”44 e 910,22 punti , davanti a Lorenzo Giovannini della Zerouno con 2’24”88 e 844,63 punti e Mattia Tarabini del Modena Nuoto con 2’29”30 e 819,62 punti. Paoletti si è distinto anche nei 100 Misti  con 1’01”62 e 917,40 punti.
Gli altri dominatori dei 200 farfalla sono stati Marco Maccianti, M30 della Firenze Nuota Master con 2’06”91 e 977,39 punti, ad 1”91 dal R.I. di Corrado Sorrentino del 2008, Dimitri Ricci, M40 del Benfica Pallanuoto con 2’25”86 per 879,06 punti,  Raffaele Lococciolo, M40 degli Amici del Nuoto Firenze che ha segnato 2’18”03 per 928,93 punti ed il compagno di squadra M35, Massimo Melani con 2’23”69 per 880,51 punti. Melani e Lococciolo hanno primeggiato anche nell’altra rispettiva gara, il primo nei 200 dorso con 2’24”68 per 872,82 punti ed il secondo nei 200 rana con 2’37”37 per 912,56 punti il che fa segnare a Lococciolo un’altra “X” sulla scheda dell’Iron Master.
Tra i risultati dei 100 misti annotiamo la bella sfida per la conquista del gradino più alto del podio M35 femminile, sul quale si posiziona Sonia Cerri del Centro Nuoto Montecatini  grazie all’1’19”11 per 845,28 punti, davanti a Claudia Bondi della DLF Nuoto Livorno con 1’20”04 per 835,46 punti ed Alessia Sargentini degli Amici Del Nuoto Firenze con 1’21”09 per 824,64 punti.

Tra gli uomini invece risulta interessante il podio M30, vinto da Andrea Moretti del Nuoto Uisp 2003 con 1’05”04 per 871,31 punti, davanti a Massimo Codecasa dell’Esseci Nuoto con 1’06”83 per 847,97 punti e Michele Venturini del Nuoto Scandicci con 1’09”86 per 811,19 punti.

Si rivede in acqua l’ex agonista Yari Giuseppe Di Feo, M35 del Nantes Ostiensis che fa il suo esordio stagionale con un ottimo 100 misti  nuotato in 1’06”22 per 876,17 punti  ed un fulmineo 50 stile libero in 24”75 per 926,87 punti, buttandosi così alle spalle, ci auspichiamo, le ultime difficili stagioni nelle quali è riuscito a collezionare pochissime presenza in gara.
Nei 50 SL si distingue la cat. M35 femminile con Chiara Benvenuti del Firenze Nuota Master, vittoriosa con 30”16 per 887,27 punti, davanti a Sonia Cerri del Centro Nuoto Montecatini  con 30”73 per 870,81 punti ed Alessia Sargentini degli Amici Del Nuoto Firenze con 32”11 per 833,39 punti. Perde il podio per soli 4 decimi Claudia Bondi della DLF Nuoto Livorno con 32”52 per 822,88 punti.
Si conferma in buona forma post natalizia anche Simona Burini, M40 della DLF Nuoto Livorno che segna 30”40 per 883,55 punti nei 50 SL e 38”56 per 808,09 nei 50 dorso.
Lorenzo Giovannini  dell’ARL Zerouno fissa il podio M30 per i 50 SL a quota 26”18, 862,49 punti, raggiungendo il bronzo dietro ad Andrea del Torto della Nuoto Uisp 2003 con 25”94 per 870,47 punti ed al vincitore Simone Petreni del Firenze Nuota Master con 25”69 per 878,94 punti. Non bastano gli altri buoni risultati fatti da Mattia Tarabini del Modena Nuoto, 26”66, Daniele Dezi dello Sporting Club Tuscolano, 27”36 e Breschi Mario del Nuoto Club 91 Parma, 27”81, per raggiungere il risultato più ambito.
Dopo lo strepitoso 200 farfalla, Marco Maccianti del Firenze Nuota Master domina anche i 50 SL M30 segnando il crono di 24”03 per 946,32 punti. Tra i protagonisti dei 50 SL c’è anche Marco Alessandro Bravi, M55 del Firenze Nuota Master con 27”37 per 930,22 punti. Bravi segna un gran crono anche nei 200 dorso dove trova la vittoria con 2’31”97 per 953,41 punti.
Nei 200 rana annotiamo Alessandra Bertacche, M40 dell’Artiglio Nuoto Viareggio che tocca la piastra a 3’00”24 per 917,61 punti, prima di ripetere una grande prestazione anche nei 50 rana con 36”86 per 929,73 punti. Tra le protagoniste della rana ci sono anche Claudia Radice, M45 dell’Andrea Doria con 3’08”32 per  890,82 punti e Laura Losito Faucci, M70 della Rari Nantes Savona con 4’20”86 per  840,91 punti.
Tra gli uomini il più veloce è Lapo Bonechi, M35 dell’Hidron Sport con il crono di 2’34”85 per 903,84 punti, risultato che gli porta l’oro davanti a Matteo Geri degli Amici del Nuoto Firenze con 2’44”45 e Francesco Boccardi dell’Hidron Sport con 2’58”86.
Lapo Bonechi  risulta il più veloce anche nei 50 rana dove segna 32”69 per 881,31 punti.
Bello il podio M30 dei 50 rana con Gabriele Salini dell’Artiglio Nuoto Viareggio, oro con 33”63 per 834,08 punti, Jonathan Solfanelli del Nuoto Uisp 2003, argento con 33”79 per 830,13 punti ed Alessandro Evangelista dello Sporting Club Tuscolano, bronzo con 34”53 per 812,34 punti.
Tra i tantissimi altri risultati positivi di questo nuovo anno, troviamo il 200 SL di Dimitri Ricci, M40 del Benfica Pallanuoto con 2’04”33 per 924,96 punti, il 200 SL di Marco Casati, M45 del Firenze Nuota Master con 2’07”42 per 925,52 punti, Andrea Barisiello, M30 dello Sporting Club Tuscolano con 28”05 per 870,23 punti nei 50 farfalla e 2’05”79 per 888,15 nei 200 SL, Paolo De Laurenttis, M45 del Domar Sporting Club, con 28”48 per 918,89 punti nei 50 farfalla, Ettore Luigi Boschetti, M55 dell’Andrea Doria con 33”31 per 907,84 nei 50 dorso ed Osvaldo Bertuccelli della Versilianuoto che conquista il record Italiano M75 dei 50 farfalla con il crono di 40”15 per 899,38 punti, battendo il mitico Giulio Divano che aveva segnato il limite a 40”34 nel 2010! Bertuccelli fa anche un discreto 50 rana che chiude in 43”33 per 943,46 punti.
I 50 rana rivedono in gara anche Albena Popova del Centro Nuoto Bastia che ritocca ancora il Record Italiano M50, superando il 37”87 fatto al Meeting del Saracino master di Arezzo a novembre con un 36”85 che vale 1.002,99 punti, avvicinandosi al 36”51 della danese Kate Sörensen, record Europeo dal 6 marzo 2011!
La targa speciale per le due migliori prestazioni tecniche maschile e femminile, se le aggiudicano Marco Maccianti per il 200 farfalla da 977,39 punti ed Albena Popova per il 50 rana da record italiano!
Il premio speciale “Sladjana STOJCIC – detta “SLAGI”, ex atleta del Versilianuoto, messo in palio per la migliore prestazione femminile assoluta nella gara dei 200 dorso, va a Chiara Benvenuti, M35 del Firenze Nuota Master che totalizza 881,12 punti grazie al crono di 2’40”92.

medaglia_DDS_Luisa_ForestaliIl 14° Trofeo Master DDS di Milano organizzato dalla Dimensione Dello Sport Milano, presso la piscina Daniela Samuele, vasca da 25 mt. trova 752 atleti in gara e tanto spettacolo a dispetto delle abbuffate gastronomiche natalizie!
Tra i tantissimi risultati da mettere alla cronaca, riportiamo il 200 rana di Chiara Mascetti, M30 dell’Ice Club Como che tocca la piastra a 2’56″17 per 899,76 punti e si distingue anche nei 100 misti con 1’12″72 per 895,35 punti. Ottimo 200 rana anche per Claudio Negri, M60 del Nord Padania con 3’36″44 per 960,31 punti.
Tantissimi risultati super nei 50 stile libero per i quali risulta davvero difficile raggiungere il podio. Avvincente la cat. M40 vinta da Maddalena Forni del Leccolimpica Nuoto con 28″44 per 944,44 punti, davanti a Daniela Sabatini del Team Insubrika con 29″87 per 899,23 punti e Barbara Ferri del Master Melzo con 30″05 per 893,84 punti.
Daniela De Ponti del NC Milano domina la cat. M45 sia nei 50 SL con 28″52 per 969,14 punti che nei 100 misti con 1’13″52 per 941,10 punti.
Denis Fontana della Gestisport Coop vince sul filo di lana la cat. M25 con 24″47 per 922,76 punti, davanti a Daniele Pertisetti del Nuoto Master Crema, 24″96 per 904,65 punti ed Antonio D’Alessio della RN Saronno con 25″79 per 875,53 punti. Tanti i buoni risultati fuori podio, si arriva fino all’8° posto, preso da Fabrizio Garraffa del Master Melzo che segna il crono di 27″74 per 813,99 punti.
DDS_MilanoÈ Alessandro Visini della Can. Baldesio che vince la cat. M40 con 25″43 per 931,97 punti. Il dott. Visini, specialista per il counseling  filosofico e la formazione degli atleti di nuoto e triathlon, presente tra gli sponsor di Swim4life.it (clicca qui per il sito ufficiale), batte la dura concorrenza di Thomas Avondo della Milano Nuoto Master che segna il crono di 26″30 per 901,14 punti ed Antonio Giuseppe Cavazza dello Swimming Club Alessandria con 27″50 per 861,82 punti.
Avvincente anche il podio M50 con Raffaele Franceschi della NC Milano che vince con 26″63 per 926,40 punti, davanti al compagno di squadra Gianni Stefano Bertoli con 27″15 e 908,66 punti e Francesco Zucchelli della Fanfulla con 28″62 per 861,98 punti. Andrea Toja del Cinisello domina i 100 dorso M45 segnando il crono di 1’04″74 per 917,05 punti.
Batterie finali dei 100 Misti maschi a dir poco interessanti:
Marco Colombo del Caronno vince la cat. M30 con 1’02″81 e 902,24 punti, davanti a Gian Michele Lai de La Wellness con 1’05″32 e 867,58 punti ed Andrea Santambrogio della NC Seregno con 1’06” netti e 858,64 punti. Antonino Trippodo dei Nuotatori Milanesi è l’oro della M35 con 1’01″08 e 949,90 punti, davanti a Fabrizio Piciocchi della Milano Nuoto Master con 1’04″90 per 893,99 punti e Mauro Cardellini della NC Milano con 1’06″03 per 878,69 punti.
Ancora NC Milano sul gradino più alto del podio con Raffaele Notte vincitore M40 con 1’03″84 e 927,94 punti, davanti ad Alessandro Visini della Can. Baldesio con 1’05″23 e 908,17 punti ed Antonio Giuseppe Cavazza dello Swimming Club Alessandria 1’09″24 e 855,57 punti.
Fabio Cavalli, M45 della Milano Nuoto Master, è il più veloce nei 50 rana con 31″39 e 963,05 punti, battendo perfino la concorrenza del giovane Vittorio Croci, U25 della RN Legnano  che segna il crono di 31″47.
Alta competizione anche nei 200 stile libero dove sono in tanti a trovare buoni risultati alla “prima” del 2012:
per la cat. M25 è Giorgio Romano del Team Insubrika a trovare la vittoria in 1’59″72 e 928,50 punti, davanti a Daniele Pertisetti del Nuoto Master Crema con 2’01″19 e 917,24 punti e Denis Fontana della Gestisport Coop con 2’03″37 e 901,03 punti;
Stefano Drago della Milano Nuoto Master vince la cat. M30 con 1’59″22 e 937,09 punti, davanti ad Alessandro Bonardi del Malaspina con 2’10″13, 858,53 punti e Diego Dell`Orto del Team Insubrika con 2’11″66 e 848,55 punti;
Alberto Montini, M40 della Tibidabo, domina la cat. M40 con il crono di 1’58″09 e 973,83, suo miglior risultato nella specialità senza costumone supertecnologico! Ancora risultati eccellenti con Bernardo Bordonali, M50 del Verolanuoto con 2’12″66 e 925,00 punti e Claudio Berrini, M55 del Centro Nuoto Bastia con 2’18″16 e 912,64 punti.
Bella vittoria di Andrea Toja del Cinisello anche nei 50 farfalla M45 dove segna il crono di 27″11 e 965,33 punti, davanti a Dario Vittorio Dodero dell’Ispra Swim Planet con 28″64 e 913,76 punti e Pierfranco Belfiori del Malaspina con 28″94 e 904,28 punti.

La targa “Luca Sacchi” messa in palio per la miglior prestazione tecnica maschile dei  400 misti va ad Alberto Montini che segna il crono di 4’40″03 che vale 994,04 punti! Montini batte l’ardua concorrenza di Giannantonio Scaramel, M60 della Derthona Nuoto che chiude in 5’40″49 per 980,62 punti, nuovo Record Italiano e Bernardo Bordonali, M50 del Verolanuoto che chiude in 5’15″64 per 952,86 punti.
La targa “Luca Sacchi” femminile va invece a Valeria Vergani, M40 del Pratogrande Sport che tocca la piastra a 5’17″02 che vale 989,72 punti, risultato poco “peggiore” del 5’15”77 fatto al
Memorial Gnecchi di Bergamo a Dicembre, quando la Vergani conquistò l’attuale Record Europeo! La Vergani 
vince la cat. M40 dei 400 misti davanti a Luisa Forestali che segna 6’18”08 per 829,88 punti e Laura Massimiliani con 6’43”89 per 829,88 punti e si distingue anche nei 200 SL che chiude in 2’11″66 per 982,53 punti, poco distante dal Record Italiano fissato a 2’11”16 nel 2006 da Silvia Parocchi!

Bottino pieno per Alberto Montini e Valeria Vergani che portano a casa anche l’abbigliamento Jacked in palio visto che i risultati dei 400 misti valgono anche la migliore prestazione tecnica maschile e femminile del trofeo!

DDS_Milano_vittoria_RN_Legnano_3Ennesima vittoria della Rari Nantes Legnano (nella foto a destra) che con 39.448,00 punti porta a casa il trofeo davanti al Cinisello con 29.461,41 punti ed il Master Melzo con 29207,83 punti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Ecco tutti i risultati completi:

6° Trofeo Mussi Lombardi Femiano di Viareggio 

14° Trofeo Master DDS di Milano 

Foto di Laura Massimiliani, Luisa Forestali e Massimo Melani.

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine